Pagina 1 di 2
Presentazione
Inviato: 15 settembre 2021, 11:42
da barozzo
Ciao a tutti mi chiamo Elia e visto la mia grande passione per gli aerei militari, ho deciso di dedicarmi da qualche mese al modellismo statico di aerei in scala 1:72.
Saluti!
Re: Presentazione
Inviato: 15 settembre 2021, 11:58
da Dioramik
Benvenuto Elia, se stai lavorando ad un modello apri il W.I.P. nella sezione idonea "Under Costruction" così da poter essere aiutato.
Re: Presentazione
Inviato: 15 settembre 2021, 12:08
da Carbo178
Ciao Elia e benvenuto, ho letto dei problemi con la verniciatura a pennello, credo sia comune a molti, me compreso.
Usa i valleyo a pennello per gli interni, procurati gunze e Tamiya acrilici e comprati un aerografo fengda da 0.3, il costo si aggira sui 25€.
La spesa maggiore sarà il compressore, se non ne hai già uno, anche di quelli normali da brico, basta un adattatore per l'attacco rapido del tubo e ti risparmi la spesa.
Fidati, la differenza è abissale.

Re: Presentazione
Inviato: 15 settembre 2021, 12:18
da FreestyleAurelio
Ciao Elia, benvenuto a bordo!
Da dove nasce la tua passione? Hai mai avuto altre esperienze modellistiche?
Re: Presentazione
Inviato: 15 settembre 2021, 15:36
da siderum_tenus
Benvenuto a bordo, Elia!
Re: Presentazione
Inviato: 15 settembre 2021, 18:23
da barozzo
Grazie a tutti! In realtà ero un aeromodellista dinamico ma causa tempo e spese di iscrizione per i vari campi in cui andavo a volare ho deciso di smettere e da qualche mesetto ho iniziato con il modellismo statico. Per ora eviterei l'aerografo e ,vista la spesa e la mia inesperienza, preferirei continuare con i pennelli e continuare con i modelli in scala 1:72 (magari più avanti se continuerò in questo bellissimo hobby prenderò l'aerografo).
Ho da poco finito uno yak 3 della hasegawa (non mi sono trovato benissimo, mi sono divertito di più con i kit italeri) e ora ho uno stuka della revell ancora da aprire!

Re: Presentazione
Inviato: 15 settembre 2021, 19:50
da DavideV
Chi è che semina voci false e tendenziose dicendo che il modellismo statico è economico?
Benvenuto a bordo!
Re: Presentazione
Inviato: 15 settembre 2021, 19:52
da Dioramik
Nel forum abbiamo un grande del pennello, anche se mi pare ultimamente abbia acquistato l'aerografo pure lui, comunque rimane il mio mito del pennello, si tratta di Sebastian "seby", se cerchi bene e forse lo hai già letto dai link di Aurelio nell'altro post, o forse no, ha risposto a dei miei quesiti, forse in uno dei miei W.I.P., credo quello del Focke-Wulf FW.190, una semplice disamina su come utilizzare al meglio i pennelli senza avere quel risultato che lamenti anche tu e che pure io facevo sempre, segni del pennello, troppo colore coprente e tante cose così, ora ho l'aerografo e mi trovo bene, al pennello sono una frana completa.
Prova a cercare e se non trovi ti passo i file di testo che mi sono salvato all'epoca e che ancora custodisco.
Buna serata.
Silvio
Re: Presentazione
Inviato: 15 settembre 2021, 20:49
da barozzo
Grazie Silvio! Ora cerco..mi farebbe molto piacere se mi mandassi quei file!
Buona serata
Re: Presentazione
Inviato: 16 settembre 2021, 8:27
da pitchup
Ciao
si può fare ottimo modellismo con i pennelli. Quando l'aerografo era un traguardo mitico, prima che i costi di acquisto diminuissero drasticamente, intere generazioni di modellisti hanno dipinto esclusivamente a pennello.
Uno dei miei modellisti mito ha sempre usato, ed usa tutt'ora, i pennelli per i suoi velivoli Luftwaffe.
D'altronde solo con l'aerografo però puoi passare al "lato oscuro", divenendo, quindi, indispensabile.
saluti