Ciao a tutti,
come leggete dal titolo sono in possesso di questo primer (LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA).
Cosa ne pensate? da quello che vedo nel forum non è molto apprezzato...come mai? avete un'alternativa a riguardo?
Oltretutto qualcuno può gentilmente aiutarmi a capire come si diluisce? non ci sono indicazioni sulla boccetta e i classici diluenti, essendo per acrilici non vanno bene. Ad olfatto questo è a base di solvente ma vorrei avere conferma da voi su cosa è meglio usare e le eventuali percentuali di diluizione.
Oltretutto scusate forse la domanda stupida, ma il primer a cosa serve? perchè va bene che serve come aggrappante per il colore, ma io colorando lo stesso direttamente sulla superficie, il colore si salda bene al pezzo. Quindi il primer va usato in applicazioni particolari?
Grazie in anticipo
Mr.Mill
Re: LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA
Inviato: 3 novembre 2020, 20:27
da Starfighter84
Mr.Mill ha scritto: 2 novembre 2020, 19:41
Cosa ne pensate?
Come già detto in altri topic... non è il massimo. La superficie rimane poco uniforme ed è abbastanza complicato da stendere, anche se ben diluito (con la nitro o diluenti a base di nitro).
Mr.Mill ha scritto: 2 novembre 2020, 19:41
avete un'alternativa a riguardo?
Gunze Mr.Surfacer... 1000 o 1500, poco cambia.
Mr.Mill ha scritto: 2 novembre 2020, 19:41
Oltretutto scusate forse la domanda stupida, ma il primer a cosa serve? perchè va bene che serve come aggrappante per il colore, ma io colorando lo stesso direttamente sulla superficie, il colore si salda bene al pezzo. Quindi il primer va usato in applicazioni particolari?
Ovviamente favorisce il potere aggrappante delle vernici, ma non è sempre necessario.
Lo è, invece, quando si devono utilizzare i metallizzati... ma non tanto perchè, altrimenti, le vernici non aggrapperebbero... ma rendere liscia la superficie sottostante.
E' utile anche quando i modelli sono formati da materiali differenti (tipo stirene e resina) per uniformare le differenti superfici.
Mr.Mill ha scritto: 2 novembre 2020, 19:41
Cosa ne pensate?
Come già detto in altri topic... non è il massimo. La superficie rimane poco uniforme ed è abbastanza complicato da stendere, anche se ben diluito (con la nitro o diluenti a base di nitro).
Mr.Mill ha scritto: 2 novembre 2020, 19:41
avete un'alternativa a riguardo?
Gunze Mr.Surfacer... 1000 o 1500, poco cambia.
Mr.Mill ha scritto: 2 novembre 2020, 19:41
Oltretutto scusate forse la domanda stupida, ma il primer a cosa serve? perchè va bene che serve come aggrappante per il colore, ma io colorando lo stesso direttamente sulla superficie, il colore si salda bene al pezzo. Quindi il primer va usato in applicazioni particolari?
Ovviamente favorisce il potere aggrappante delle vernici, ma non è sempre necessario.
Lo è, invece, quando si devono utilizzare i metallizzati... ma non tanto perchè, altrimenti, le vernici non aggrapperebbero... ma rendere liscia la superficie sottostante.
E' utile anche quando i modelli sono formati da materiali differenti (tipo stirene e resina) per uniformare le differenti superfici.
Valerio, le tue risposte sono sempre molto esaustive. Grazie!
La tua risposta inoltre mi conforta perché parzialmente, con la mia ignoranza c'ero arrivato da solo.
Nel senso che come scritto prima, nel mio caso non ho pezzi con materiali diversi, e quindi non ho mai usato il primer, ma per i metallizzati ALCLAD mi ero accorto che su una superficie non trattata precedentemente con un colore lucido prima, il metallizzato non rendeva.
Infatti prima di passare i metallizzati do una mano di H1 o H2 acqueos gunze a seconda dell'effetto che voglio dare al colore finale. In pratica uso i lucidi come primer. Non so se è giustissimo, ma sembra funzionare
I Gunze Mr.Surfacer che mi dicevi prima necessitano di diluizione? Se si che cosa?
Re: LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA
Inviato: 3 novembre 2020, 21:13
da Starfighter84
Il Surfacer si diluisce con la nitro (meglio col Leveling Thinner) con percentuali MINIME del 70%... ma anche di più volendo. Pressione bassa, altrimenti spolvera e crea una superficie polverosa.
Re: LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA
Inviato: 3 novembre 2020, 21:24
da Mr.Mill
Starfighter84 ha scritto: 3 novembre 2020, 21:13
Il Surfacer si diluisce con la nitro (meglio col Leveling Thinner) con percentuali MINIME del 70%... ma anche di più volendo. Pressione bassa, altrimenti spolvera e crea una superficie polverosa.
È lui?
Perché se è lui ho culo
perché è lo stesso che uso già per diluire i colori.
Quindi la diluizione e come i colori... 7 gocce di diluente e 3 di colore/primer giusto?
Starfighter84 ha scritto: 3 novembre 2020, 21:13
Il Surfacer si diluisce con la nitro (meglio col Leveling Thinner) con percentuali MINIME del 70%... ma anche di più volendo. Pressione bassa, altrimenti spolvera e crea una superficie polverosa.
Ecco, giusto quello che stavo cercando. Allora, nel modello di test che sto facendo ho provato a utilizzare sia il Surfacer 1500 grigio che quello nero ad aerografo, diluizione 70% con nitro (altro test), duse 0.3 mm e pressione 0.8 bar circa (devo sostituire il manometro del compressore, farò intervento dedicato anche in altro post).
La prima mano della parte nera era polverosa, prendendo in mano il modello 24 ore dopo l'applicazione lasciava una polvere nera sulle dita...il problema era la pressione troppo alta, la bassa diluizione o entrambe le cose?
Altra cosa...dopo 24 ore ho passato una spugna abrasiva bagnata grana 2000 per togliere impurità e lisciare la superficie ed ho dato una seconda mano (stessi parametri di quanto sopra ma superficie finale molto meno polverosa). Ho fatto bene o non si devono mai dare due mani di primer?
Re: LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA
Inviato: 20 gennaio 2022, 12:39
da FreestyleAurelio
Puoi dare anche 3/4 layer di surfacer basta che non siano molto spessi.
Sicuramente per un kit che ha quei dettagli in rilievo sarebbe meglio essere precisi nella stesura sin dall'inizio.
Carteggiare in presenza di una finitura polverosa è una azione doverosa, almeno per me. Questo effetto è sintomo di un errato rapporto pressione/diluizione.
Infine il liquid primer tamiya è più grossolano. A me non piace.