Dunque, la mia intenzione sarebbe eseguire questo schema colore:
Immagine inserita a scopo di discussione
Ho provato a cercare all'interno del forum, con scarso risultato: probabilmente qualche post col mio stesso argomento c'è, ma non sono riuscito a trovare la chiave di ricerca giusta.
Ho cercato un poco in Rete ed ho trovato varie soluzioni, ma preferisco comunque chiedere consiglio anche a voi.
Io seguirei questa procedura:
Primer
Colore verde
Lacca per capelli
Bianco diluito al 50%
"grattare" con spazzolino umido o pennello a setole dure
Che dite, sono sulla strada giusta?
Re: Winter Camo
Inviato: 25 maggio 2020, 14:01
da Vincenzo Valentini
Spero nel frattempo tu abbia definito come operare con questa mimetica...
Sono entrato nel sito solo oggi e quindi non ho potuto rispondere prima, posso dirti che la procedura per steps che hai postato è quella corretta ma ti suggerirei di sostituire la lacca con un prodotto specifico per scrostature da dare a aerografo tra il colore base e la copertura bianca. Io uso AK ma anche Ammo ha prodotti del genere. Io non ho avuto difficoltà anche per loro primo utilizzo. Sono a disposizione se necessiti di altre informazioni.
Re: Winter Camo
Inviato: 25 maggio 2020, 14:04
da Ten. Drogo
Vincenzo Valentini ha scritto: 25 maggio 2020, 14:01
Spero nel frattempo tu abbia definito come operare con questa mimetica...
Il risultato finale mi piace, ho solo un'osservazione.
La mimetica bianca era ovviamente collegata a manovre militari in ambito invernale, quelle che effettuava il Patto di Varsavia con il titolo di fratellanza d'armi.
Una manovra, e ne so qualcosa avendo fatto il militare, ha di solito un periodo di tempo limitato perché operando in zone a volte abitate, non è facile proseguirla per molti giorni.
Per tale ragione, la livrea bianca mi pare fin troppo e uniformemente usurata, invece ci sono aree meno sottoposte al passaggio dell'equipaggio che rimangono quasi intatte o comunque molto meno usurate. Di solito per fare questo si adotta l'effetto di mapping ovvero si ripassa col bianco su queste zone per riprendere il colore.
Del resto se noti anche nelle istruzioni del kit, il modello presenta zone in bianco più denso.
Re: Winter Camo
Inviato: 26 maggio 2020, 12:12
da Ten. Drogo
Vincenzo Valentini ha scritto: 25 maggio 2020, 15:21
Il risultato finale mi piace, ho solo un'osservazione.
[...]
Del resto se noti anche nelle istruzioni del kit, il modello presenta zone in bianco più denso.
Peccato aver ricevuto questi tuoi consigli solo ora...e pensare che avevo snobbato le istruzioni del kit perchè ritenute poco affidabili, concentrandomi su una usura atmosferica uniforme, escluso le parti di operazione dell'equipaggio...pazienza, del resto tutto era nato per sperimentare una tecnica nuova, commenti come il tuo mi fanno capire di essere andato ben oltre le mie aspettative. Grazie.
Re: Winter Camo
Inviato: 30 maggio 2020, 19:17
da Vincenzo Valentini
Io credo tu non abbia sbagliato nulla e il modello è ben realizzato, io ti ho solo indicato alcune osservazioni perché è un mio pallino la contestualizzazione dei modelli.
Cerco sempre di realizzare l'invecchiamento sulla base dell'impiego del mezzo e del momento storico in cui il modello è collocato, in questo aiutano molto le foto e le discussioni storiche, però non pretendo questo sia l'unico modo di fare modellismo, è il mio e spesso però devo dire mi evita obiezioni sui social sulla correttezza storica.