Pagina 1 di 6

GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa - finale

Inviato: 8 febbraio 2019, 17:42
da Warthog
Ciao a tutti, ecco il mio pezzo per il GB Russo

La Storia:
Durante il XIV secolo, nella Russia nord orientale dei principati di Tver’, Mosca e Vladimir, le perdite umane causate dalle invasioni dei Mongoli vengono rapidamente compensate dall’immigrazione.
L’agricoltura, anche se non presenta le condizioni favorevoli di fertilità e di clima della regione meridionale, si riprende. L’epidemia di peste è meno devastante che nel resto d’Europa, sia per la minore densità della popolazione, sia per il clima poco favorevole al contagio.

La lotta per la supremazia nella parte settentrionale della Russia vede lo scontro tra i principi di Tver’ e quelli di Mosca. Ma sono i Mongoli che decidono di fatto quale Rurikide deve diventare Gran Principe di Vladimir e quindi sommo esattore per loro conto. La posizione di esattore assicura forza militare e ricchezza.

Mentre i principi di Tver’ sono più accesamente anti Tartari, subendo devastanti punizioni, i principi di Mosca, mischiando coraggio e slealtà, perseguono una linea politica di alleanza con i Mongoli, che permette loro di acquisire una posizione di supremazia sugli altri signori della regione.

Accattivandosi il Khan dell’Orda d’oro, ottengono il permesso di agire come capi esattori degli stessi Mongoli. Ivan I Kalita riscuotendo tributi per i Tartari accumula un’enorme ricchezza. Nel 1327 aiuta i Mongoli a sconfiggere la ribellione della città di Tver’, devastando la città rivale di Mosca.
Gli altri piccoli principati poco per volta cedono a Mosca i loro diritti politici e i loro territori. Nel 1364 i principi di Mosca si fregiano del diritto ereditario di Gran Principe di Vladimir. Ha inizio dunque la “riunione delle terre russe”, che i principi di Mosca sentono come una loro missione.

La Moscova diventa uno Stato patrimoniale, in cui il principe tratta i sudditi e la loro proprietà secondo il totale suo arbitrio. Il controllo delle risorse dei principati rafforza l’egemonia moscovita. Tra il 1380 e il 1382 il principe Demetrio Donskoj, Gran Principe di Mosca dal ritiene giunto il momento di sfidare apertamente i Mongoli.

Ma nella seconda metà del secolo numerosi conflitti interni la indeboliscono sia nei confronti della crescente potenza polacco-lituana (Kiev diventa lituana nel 1363), sia di Tamerlano, che sbaraglia gli eserciti tartari nel 1395 determinandone la completa crisi. I Moscoviti decidono di lanciare un’offensiva contro i Tartari e l’8 settembre 1380 ottengono una straordinaria vittoria a Kulikovo. Due anni dopo però si scatena la vendetta dei Mongoli, che bruciano Mosca. Alla fine del XIV secolo è comunque evidente che i Moscoviti, sebbene restino ancora vassalli dell’Orda d’oro, sono diventati i più potenti della regione.

Il Pezzo:
Il busto è della Himini Miniature ed è scolpito molto bene, presenta qualche difettuccio di assemblaggio, ma niente che un pò di lima e carta vetrata non riescano a risolvere. Qualche microbolla è presente, ma per fortuna sarà nascosta dal mantello.

Bisogna stare molto attenti al montaggio del pezzo, perché se si assemblano anche le protezioni delle spalle, non si riuscirà più a posizionare il mantello, ma di “prove a secco” siete molto più esperti di me.

Quello che mi piace del pezzo è che non è “inventato”, ma all’interno del box, un cartoncino spiega la ricerca storica che è stata fatta replicando armi, elmo ed armature da quelle esistenti, consultando reperti ritrovati e conservati, per cui quello che alla fine “vedrete” sarà una “piccola replica” degli originali. Il pezzo dà la possibilità di tre armi, una spada, un'ascia e una mazza ferrata, ho scelto quest'ultima perché mi piaceva di più.

Sarà un lavoro “complicato” riprodurre le varie araldiche, per il momento “al viso”.
ciao








Re: GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa

Inviato: 8 febbraio 2019, 17:59
da pitchup
Ciao Luca
mhhh.... un pezzo reazionario in quanto prerivoluzionario.... vabbè il soviet dietro autorizzazione del partito ti da l'OK!
Buon lavoro ...spero ci siano colori interessanti nel panneggio.
saluti

Re: GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa

Inviato: 8 febbraio 2019, 18:51
da Warthog
pitchup ha scritto: 8 febbraio 2019, 17:59 Ciao Luca
mhhh.... un pezzo reazionario in quanto prerivoluzionario.... vabbè il soviet dietro autorizzazione del partito ti da l'OK!
Buon lavoro ...spero ci siano colori interessanti nel panneggio.
saluti
Ringrazio il soviet supremo per l'ok, c'è poco panneggio quasi tutto "corazza metallica"

Re: GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa

Inviato: 8 febbraio 2019, 19:10
da siderum_tenus
Ciao Luca,

Seguo con grande interesse: sono davvero curioso di vedere l'approccio e le soluzioni che adotterai per l'armatura.

Intanto, ti auguro buon lavoro.

Re: GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa

Inviato: 8 febbraio 2019, 20:37
da microciccio
Ciao Luca,

bell'inizio. :-oook

Mi ricordi che prodotti usi per il metallo?

Impressione fotografica: sembra un tantinelli strabico. :-crazy :lol:

microciccio

Re: GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa

Inviato: 8 febbraio 2019, 23:05
da Warthog
microciccio ha scritto: 8 febbraio 2019, 20:37 Ciao Luca,

bell'inizio. :-oook

Mi ricordi che prodotti usi per il metallo?

Impressione fotografica: sembra un tantinelli strabico. :-crazy :lol:

microciccio
Ciao Paolo, il leggero strabismo è purtroppo dato dal fatto che le due cavità oculari sono molto diverse di dimensioni, la destra è più stretta ed ovalizzata rispetto all'altra. Qui ho dovuto fare una scelta di "giocare" sulle pupille, se facevo più piccola anche la sinistra l'effetto strabismo sarebbe stato più accentuato.
Ma nel complesso non è così evidente.

I colori per i metallici saranno i soliti inchiostri tipografici, uno argento e l'altro, per la corazza pettorale oro.

Re: GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa

Inviato: 9 febbraio 2019, 8:49
da pawn
Che bel pezzo. Anche se non rientra fra i miei soggetti, la posa e la scultura mi piacciono molto.
Sai chi ė lo scultore?

Per Il viso mi piace molto il tuo incarnato, molto bene!

L'occhio non saprei giudicarlo da questa unica foto. Forse, hai fatto più luminoso quello in ombra, ma con una sola foto non ho certezza.

Qui avrai da divertirti con gli inchiostri.

Re: GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa

Inviato: 9 febbraio 2019, 9:53
da Warthog
pawn ha scritto: 9 febbraio 2019, 8:49 Qui avrai da divertirti con gli inchiostri.
Non me ne parlare...., sono già in ansia, anche perché vorrei far "cadere" la luce dal "alto/destra" del modello fino all'ombra dell'interno scudo ed essendo la corazza tutta in oro metallico dovrò studiare molto bene la riflessione del metallo dove cade... :-disperat

Re: GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa

Inviato: 9 febbraio 2019, 11:40
da fabrizio79
Ciao Luca!
molto bello il viso!!
aspetto con curiosità l'armatura! :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA Russe 2019- Warthog Guerriero Nobiltà Russa

Inviato: 9 febbraio 2019, 16:42
da microciccio
Off Topic
Warthog ha scritto: 8 febbraio 2019, 23:05
microciccio ha scritto: 8 febbraio 2019, 20:37... Mi ricordi che prodotti usi per il metallo? ...
...
I colori per i metallici saranno i soliti inchiostri tipografici, uno argento e l'altro, per la corazza pettorale oro.
Grazie Luca,

sapevo che erano diversi dai soliti ma avevo dimenticato quali fossero.
microciccio