Ecco il progetto che vorrei fare per il GB.
Complice la fiera di Novegro, e delle chiacchiere con Luca e Paolo, ho deciso sul soggetto da scegliere.
La versione più moderna del Fulcrum, ed a mio avviso, nella splendida camo split.
Convinto dalle numerose recensioni del web, mi sono deciso per questo kit, un ritorno alla scala 1:72.
La qualità è sorprendente, pari ad un kit di ultima generazione in quarto di pollice.
Giudicate voi il dettaglio.
Apprezzo molto la volontà di fare una presa d'aria priva dei segni degli estrattori, vera croce per noi modellisti.
Alla scatola ho aggiunto alcuni after, mi sono fatto trasportare dalla previsione di un basetta. Tacchi e scaletta, sono sempre presenti in tutte le foto degli aerei fotografati a terra.
Un minuscolo sedile, e degli scarichi in resina, migliorano il dettaglio, anche se gli ugelli del kit sono molto belli.
Per terminare, leggendo dei wip sul Fulcrum, anche in scala maggiore come quello di starfighter84, mi ha fatto credere nella indispensabilità degli scaricatori elettrostatici torniti in ottone.
Ora ho una sola domanda.....perché?
Ora non vi aspettate che lo inizi in tempi brevi, non ci metterò mano prima di un bel periodo.
Ma ci tenevo a presenterlo.
Re: GB FF.AA Russe 2019 - pawn - MIG-29SMT
Inviato: 28 ottobre 2018, 16:22
da microciccio
Ciao Fabrizio,
alla fine hai scelto il Trumpeter.
Sai già quale esemplare farai?
Off Topic
pawn ha scritto: 28 ottobre 2018, 15:49... leggendo dei wip sul Fulcrum, anche in scala maggiore come quello di starfighter84, mi ha fatto credere nella indispensabilità degli scaricatori elettrostatici torniti in ottone.
Ora ho una sola domanda.....perché? ...
Perché ascolti Valerio!!!
Buon GB
microciccio
Re: GB FF.AA Russe 2019 - pawn - MIG-29SMT
Inviato: 28 ottobre 2018, 16:34
da Seby
uno dei caccia più belli mai costruiti
Ottimi gli after. Non so effettivamente se gli scaricatori, al 72, siano utili...
Seguo con piacere
Re: GB FF.AA Russe 2019 - pawn - MIG-29SMT
Inviato: 28 ottobre 2018, 16:47
da pawn
microciccio ha scritto: 28 ottobre 2018, 16:22
Ciao Fabrizio,
alla fine hai scelto il Trumpeter.
Sai già quale esemplare farai?
Off Topic
pawn ha scritto: 28 ottobre 2018, 15:49... leggendo dei wip sul Fulcrum, anche in scala maggiore come quello di starfighter84, mi ha fatto credere nella indispensabilità degli scaricatori elettrostatici torniti in ottone.
Ora ho una sola domanda.....perché? ...
Perché ascolti Valerio!!!
Buon GB
microciccio
Forse rimarrò sulle versioni da scatola,dipenderà solo da quante foto troverò.
pawn ha scritto: 28 ottobre 2018, 15:49... leggendo dei wip sul Fulcrum, anche in scala maggiore come quello di starfighter84, mi ha fatto credere nella indispensabilità degli scaricatori elettrostatici torniti in ottone.
Ora ho una sola domanda.....perché? ...
Perché ascolti Valerio!!!
...
Ho imparato la lezione, mai dare retta a Valerio.
Seby ha scritto: 28 ottobre 2018, 16:34
.... Non so effettivamente se gli scaricatori, al 72, siano utili...
Si Seby, decisamente microscopici, già immagino quanti ne perderò.
Attento Fabrizio, ricordo che nella confezione sono contati, al limite ne trovi uno più del necessario ma non puoi permetterti sprechi.
microciccio
Re: GB FF.AA Russe 2019 - pawn - MIG-29SMT
Inviato: 28 ottobre 2018, 17:44
da Starfighter84
Ecco... state a vedere che mò è colpa mia!
Per rispondere a Paolo: quelli della Master sanno bene che la probabilità di perderne un mucchio è altissima... per questo ne mettono sempre qualcuno in più. Se non ricordo male a me ne avanzarono 3 o 4 dal mio in 48...ovviamente gelosamente custoditi nell'ottica di smontarne qualcuno durante le pulizie future..!
Re: GB FF.AA Russe 2019 - pawn - MIG-29SMT
Inviato: 28 ottobre 2018, 17:55
da das63
Ciao Fabrizio, bel velivolo. Seguo.
M
Re: GB FF.AA Russe 2019 - pawn - MIG-29SMT
Inviato: 28 ottobre 2018, 21:22
da fabrizio79
Ottima scelta!!!
Ti seguo molto interessato!!!
occhio solo all' allineamento degli scarichi in resina...al mio sotto hanno fatto un po' di scalino!
pawn ha scritto: 28 ottobre 2018, 15:49... leggendo dei wip sul Fulcrum, anche in scala maggiore come quello di starfighter84, mi ha fatto credere nella indispensabilità degli scaricatori elettrostatici torniti in ottone.
Ora ho una sola domanda.....perché? ...
Perché ascolti Valerio!!!
...
Ho imparato la lezione, mai dare retta a Valerio.
Seby ha scritto: 28 ottobre 2018, 16:34
.... Non so effettivamente se gli scaricatori, al 72, siano utili...
Si Seby, decisamente microscopici, già immagino quanti ne perderò.
Attento Fabrizio, ricordo che nella confezione sono contati, al limite ne trovi uno più del necessario ma non puoi permetterti sprechi.
microciccio
Starfighter84 ha scritto: 28 ottobre 2018, 17:44
Ecco... state a vedere che mò è colpa mia!
Per rispondere a Paolo: quelli della Master sanno bene che la probabilità di perderne un mucchio è altissima... per questo ne mettono sempre qualcuno in più. Se non ricordo male a me ne avanzarono 3 o 4 dal mio in 48...ovviamente gelosamente custoditi nell'ottica di smontarne qualcuno durante le pulizie future..!