Ieri sera ho postato sul mio profilo FB , tre foto del busto dello zappatore, dopo pochi minuti, un amico, ha scritto che il blu della giubba dovrebbe essere più scuro......prefetto che, chi me lo ha fatto notare è molto bravo nella colorazione di figurini.
Quando sento queste affermazioni, rimango sempre un po perplesso.....forse sbaglio.....ma, io considero la colorazione di figurini, come il modellismo in generale, la rappresentazione di qualcosa o qualcuno realmente esistito, in scala ridotta.
Quindi, considerando il tipo di vita che poteva condurre un soldato napoleonico intorno al 1800......è possibile che la divisa sia sempre stata in perfette condizioni? Che non si sia mai usurata e/o scolorita?
Re: Uniformi
Inviato: 14 giugno 2018, 7:44
da ponisch
Sono d'accordo con te. Credo che l'usura delle uniformi come dei mezzi terrestri e aerei sono parte fondamentale nella rappresentazione modellistica. Nel tuo caso se lo scopo è riprodurre l'uniforme del periodo i colori non subiscono variazioni o usure, invece se è riprende una foto l'usura ci sta.
Ho fatto casino ma sono d'accordo con te.
Puoi postare una foto qui del figurino. Grazie
Nicola
Re: Uniformi
Inviato: 14 giugno 2018, 7:48
da Rigel
Re: Uniformi
Inviato: 14 giugno 2018, 7:49
da Rigel
Consideriamo che la foto è anche un po sparata....
Re: Uniformi
Inviato: 14 giugno 2018, 8:02
da Warthog
La filippica sul colore del famoso o "famigerato" blu napoleonico si perde nella notte dei tempi.
In effetti dalla foto il blu sembrerebbe un po' "slavato", ma le foto inganno parecchio...
Il chiamiamolo "corretto blu napoleonico" dovrebbe essere un mix tra il blu di Prussia scurito col blu oltremare o un blu scuro, ma trovare quel mix preciso è come cercare il "sesso degli angeli".
Io personalmente sono stato parecchie volte al museo "Des invalides" a Parigi dove fra le altre cose sono esposte delle divise napoleoniche, non ce n'è una uguale all' altra....
Se proprio te la senti fai un passaggio diluito ad acrilico con il mix che ti ho scritto sopra.
Ciao Luca
Re: Uniformi
Inviato: 14 giugno 2018, 8:06
da Rigel
Grazie Luca!!!! Cercherò di fare foto migliori e proverò a seguire il tuo consiglio
Re: Uniformi
Inviato: 14 giugno 2018, 8:37
da Warthog
Un colore così più o meno..
Prendi riferimento la parte più chiara in basso a sx
Re: Uniformi
Inviato: 14 giugno 2018, 9:24
da nannolo
non mi intendo di uniformi napoleoniche... pero' sto facendo ricerche sul colore delle divise italiane del 15/18. Anche li e' difficile stabilire un colore. Sia perche' , come peraltro quelle tedesche, il colore e' variato dall'inizio alla fine della guerra. Sia perche' c'erano diverse ditte che fornivano le uniformi e le sfumature di grigio/verde variavano tra loro.
Per questo penso che , una volta azzecata la tonalità di massima, qualche tolleranza la si possa accettare.
Re: Uniformi
Inviato: 14 giugno 2018, 10:44
da Liebemaister
Sono ignorante di pittura di figurini lo premetto, ma trovo interessante lo spunto.
Ho sempre infatti notato una "stranezza" stilistica alle mostre di modellismo:
settore diorami miliari e carri ...tutti i figurini sono degli zozzoni o sosia di Pig Penni dei Penauts...belli infangati, impolverati, scoloriti e colle faccie sporche di grasso e polvere del deserto.
Poi passi al settore dove espongono i figurini e tutti questi soldati diventano dei fanatici della pulizia personale e del DASH ...vichinghi colle barbe di un perfetto rosso tiziano e la faccia perfettamente pulita su cui risaltano i tatuaggi blu fatti giusto ieri da London Ink oppure fanti del 15/18 con camice pulite e stirate da far invidia a Cerri (aka l'uomo in ammollo), medievali colle armature lucidate col Polish , indiani truccati da Sephora...mi ricordo un Marine tunnel rat colla camicia coi baffi!
insomma iper realta' nei carri e tavole uniformologiche d'antan nei figurini....
e spesso l'autore e' lo stesso.
mi sono sempre chiesto il perche'...
Re: Uniformi
Inviato: 14 giugno 2018, 12:10
da Rigel
Anche io mi sono sempre chiesto il perché..... forse perché non sono un soldatinaro puro.....ma avendo sempre fatto in passato, aerei e carri, vediamo le cose con "occhi" diversi, se un carro si sporca di terra, polvere o fango.....i soldati...di qualsiasi era storica, rimangono puliti, lindi? Se fai tanto da accentuare un minimo di usura, vengono fuori i puristi, soprattutto ,nei napoleonici, che sostengono che il figurino deve essere pulito e con il colore perfetto.