Pagina 1 di 3
Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 30 aprile 2018, 10:28
da Starfighter84
Tutti gli utenti di Flickr, ultimamente, avranno sicuramente letto delle novità su Flickr. L'annuncio è presente anche sulla home page del sito stesso e informa circa l'acquisizione di Flickr da parte di SmugMug (un altro servizio di photosharing, ma a pagamento). Come si legge anche in
QUESTO ARTICOLO, il CEO di SmugMug assicura che Flickr non cambierà le politiche del servizio e che tutto rimarrà gratuito... sì, ma per quanto?
Quando ci sono questi cambiamenti, presto o tardi qualcosa verrà variato in termini di fruibilità e gratuità del servizio... quindi quello che vi consigliamo è di tenere sempre le copie delle vostre foto salvate negli hard disk, e di iniziare ad utilizzare stabilmente il nostro nuovo
sistema di caricamento delle foto. In questo modo terremo al sicuro tutti i contenuti del nostro forum!!
Un saluto, Valerio.

Re: Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 30 aprile 2018, 10:50
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2018, 10:28
Tutti gli utenti di Flickr, ultimamente, avranno sicuramente letto delle novità su Flickr. L'annuncio è presente anche sulla home page del sito stesso e informa circa l'acquisizione di Flickr da parte di SmugMug (un altro servizio di photosharing, ma a pagamento). Come si legge anche in
QUESTO ARTICOLO, il CEO di SmugMug assicura che Flickr non cambierà le politiche del servizio e che tutto rimarrà gratuito... sì, ma per quanto?
Quando ci sono questi cambiamenti, presto o tardi qualcosa verrà variato in termini di fruibilità e gratuità del servizio... quindi quello che vi consigliamo è di tenere sempre le copie delle vostre foto salvate negli hard disk, e di iniziare ad utilizzare stabilmente il nostro nuovo
sistema di caricamento delle foto. In questo modo terremo al sicuro tutti i contenuti del nostro forum!!
Un saluto, Valerio.
Si infatti ho visto e la cosa mi urta moltissimo, ormai internet sta diventando sempre meno gratuito e sempre più un business, che schifezza e che amarezza.
Qui ora è quasi d'obbligo usare il server di M.T. e qui mi sorgono delle domande:
Lo spazio sarà sempre adeguato alle nostre necessità?
Il costo sarà sostenibile, ora e anche nel futuro, per la nostra comunità?
Per il salvataggio delle mie foto non ho problemi, sempre copia su HD e backup periodico automatico.
Invece per quanto riguarda Flickr, certo per ora rimane com'è adesso ma hanno già precisato che cambierà in futuro, quindi o diverrà a pagamento, oppure la quota free sarà ridicola e le nostre foto non ci staranno.

Re: Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 30 aprile 2018, 11:17
da pitchup
Ciao
flickr farà la stessa fine di Photobucket.... un giorno avvertiranno che se vuoi riaccedere alle foto devi tirare fuori 400 Euro.
saluti
Re: Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 30 aprile 2018, 11:22
da Starfighter84
Dioramik ha scritto: 30 aprile 2018, 10:50
Lo spazio sarà sempre adeguato alle nostre necessità?
Il costo sarà sostenibile, ora e anche nel futuro, per la nostra comunità?
Lo spazio non sarà mai un problema Silvio, per fortuna!
Il costo, per come abbiamo studiato il sistema, dovrebbe rimanere accettabile per lunghi anni.... sempre che Amazon non cambi le sue politiche. Ma è un'azienda enorme ed in piena crescita... credo che per un pò di tempo possiamo stare tranquilli.

Re: Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 30 aprile 2018, 16:35
da Cox-One
Io sono un realista .... pensare che le cose siano o debbano essere gratis, non sono mai state, per me, sinonimo di Internet.
Ogni volta che clicco o entro in un sito cerco sempre di capire cosa sto "realmente" facendo.....
Intendiamoci, credo che esista il volontariato, e le persone che dedicano tempo e anche qualche risorsa, ma quando lo sforzo economico diviene grande .... qualche domanda me la pongo: come si finanzia? Dove guadagna? Come riesce a garantire il tutto?
Un sito che immagazzina foto, di utenti mondiali, non ha bisogno di qualche Giga ..... ma di Tera di Tera di Tera byte, che devono essere anche ridondanti (per garantire l'integrità dei dati) e devono essere anche posti su più continenti, attivi H24 .... solo di corrente quanto costa????
Google ci da tanto ..... e si prende in cambio qualcosa da noi, le nostre info, per poi rivendere quote di mercato .... ovvero siamo noi la sua "merce".
Un sito come Flickr deve poter guadagnare o vendendo i nostri dati e gli spazi pubblicitari o chiedendo un canone .... ma gratis, bhè ho i miei seri dubbi possa farlo eternamente.
Vi butto un'altra piccola riflessione:
Come spesso vi sarà capitato, oramai quasi tutti i siti di e-mail, oltre alla normale procedura di riattivazione della password dimenticata chiedono con insistenza il vostro numero di cellulare ... così, bontà loro, vi manderanno la nuova password (se ve ne fosse di bisogno) via sms. Sembra non bastare una seconda Mail ....
Non solo, anche per servizi che si muovono nella rete (dove l'IP non conta visto che è dinamico), dove a rigor di logica l'unica cosa che realmente ha senso sono account e password .... vogliono il vostro numero di cellulare.
Una tra tutte è whatsupp una app di messaggistica istantanea che fa molto meno di Skype (intendo come complessità informatica) ma che similarmente entrambe hanno e gestiscono un registro di amici, possono vedere se sono connessi e attivi, chiamarli, permette ricerche di nomi ecc. ecc. ....ma whatsupp VUOLE il tuo numero. Numero che non serve assolutamente al funzionamento del servizio .... serve per IDENTIFICARTI (anche realmente visto che a quel numero è registrata una persona reale ....) cosa che potrebbe fare con un semplice account e password .....
Re: Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 1 maggio 2018, 17:40
da fabrizio79
vedremo cosa succederà...non sono ottimista sul fatto della gratuità

...
Re: Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 1 maggio 2018, 18:14
da microciccio
Ciao a tutti,
inutie arrabbiarsi per queste cose.
L'analisi di Vincenzo è corretta. Volontariato disinteressato a parte, prodotti e servizi si pagano perché dietro c'è qualcuno che li immagina, li realizza, li rende disponibili, li pubblicizza ecc. e di questi campa offrendoli a terzi, tra cui anche noi. Talvolta il pagamento è costituito da beni immateriali, come i nostri dati personali, altre viene richiesta vil pecunia. Poi anche le evoluzioni di mercato e quelle normative inducono dei cambiamenti di rotta. Nulla è eterno.
D'altro canto per il lavoro che fate tutti ritenete
naturale che vi sia corrisposto qualcosa.
L'alternativa c'è ma per portala a casa di solito occorrono le rivoluzioni.
Vedremo come evolverà e ci penseremo a tempo debito. Al momento c'è una
alternativa che è stata resa disponibile in tempo utile. Direi che MT è ben gestito.
microciccio
Re: Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 12 maggio 2018, 9:39
da Bonovox
Meno male che si è ritornati come prima a caricare le immagini direttamente dalle nostre cartelle...! Grazie MT!
Re: Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 12 maggio 2018, 16:37
da Madd 22
Speriamo che flickr resti gratuito, o al massimo ad un costo ridotto che in un anno si può anche sostenere.
Re: Flickr + SmugMug... novità per le nostre foto?
Inviato: 23 maggio 2018, 13:12
da BackToZeon
Ho un'unica perplessità riguardo il sistema di caricamento interno del sito (che, da ora in poi, intendo usare come default per il caricamento delle immagini): ho notato che se faccio una ricerca su internet senza essere loggato al forum e trovo un topic di interesse le immagini postate con il sistema di caricamento interno non vengono visualizzate. Immagino che la cosa sia intenzionale e serva come incentivo all'iscrizione (Un altro benefit nel partecipare a questa comunità). D'altro canto, e parlo per esperienza personale, mi sono avvicinato al forum proprio perché ho visto le immagini delle realizzazioni dei colleghi modellisti. Personalmente ritengo quindi che l'esposizione pubblica dei nostri progetti apporti più vantaggi che svantaggi alla comunità. I miei 2 centesimi.