Pagina 1 di 1

[ Strumenti - Arnesi ] _ rivettature

Inviato: 17 dicembre 2009, 19:56
da talonkarrde
Ciao a tutti,

sto cercando di finire il LEM REVELL ma.. mi sono reso conto che il modello è pressochè privo di rivettatture!
La realtà è ben diversa...

come si realizzano le rivettature e con quali attrezzi ?

Buon Modellismo a Tutti.

Paolo

Re: Rivettature.

Inviato: 17 dicembre 2009, 20:47
da pitchup
Ciao
Per rivettare un modello fino a qualche tempo fa si apriva un ...orologio del nonno o il Rolex daytona nuovo della collezione del papi e si recuperavano le rotelline dentate che poi si montavano su un perno nel cutter. Si passava la rotellina che girando imprimeva i buchi sulla plastica. Ora esistono i rivettatori in commercio (non ricordo il produttore). Io non sono un "rivettatore" ma se serve prendo un righello tiro una linea sulla plastica e pazientemente con una punta faccio tanti buchini cercando di esser preciso.
saluti
Massimo da Livorno

Re: Rivettature.

Inviato: 17 dicembre 2009, 21:22
da BernaAM
Quà si parla di rivetti eccovi serviti: prima che scoprissi l'attrezzo magico per le revettature utilizzavo il metodo dell'amico Massimo poi hanno iniziato a girare le famose rotelline dentate detta anche rivettatrici, io ne ho 2 una della Trumpeter che per otto euri il suo lavoro lo fà discretamente altrimenti ne ho un'altra che non ricordo la marca (forse Valerio ha una memoria migliore visto che l'abbiamo presa in sieme) che è decisamente migliore di quella Cinese ma anche più delicata. Oppure puoi usare la punta in acciaio di un compasso che ancora và bene ma non spingere tanto altrimenti fai dei buchi troppo grossi.
Spero di essere stato esauriente. Ciao.
Fabrizio.

Re: Rivettature.

Inviato: 17 dicembre 2009, 23:09
da talonkarrde
Grazie,
penso che mi armerò di riga e compasso... e molta pazienza.
essendo in 1/48 penso vada bene.

presto vi posto i risultati sul WIP del LEM spero siano decenti.

Ciao a tutti

Re: Rivettature.

Inviato: 18 dicembre 2009, 0:54
da Rickywh
ciao, quoto Fabrizio, ho anche io l'attrezzo della trumpeteer, pochi euri, 3 rotelle intercambiabili con diverso passo x rivetti, so che ce ne sono altre migliori ma + costose, quella della trump non fa tutti i buchi proprio tondi xchè i denti non sono conici, comunque come dice Fabri fa il suo dovere. Anche io a volte ho fatto con punteruolo, il risultato è migliore ma x le cose veloci ti consiglio l'attrezzo.
Ricky

Re: Rivettature.

Inviato: 18 dicembre 2009, 1:53
da Starfighter84
Allora Paolo, l'altra ditta che Fabrizio non ricorda è la SBS model... ungherese! la loro rivettatrice è molto artigianale, ma la migliore in commercio perchè ha una rotellina dentata molto piccola che ti permette di arrivare praticamente in tutti i punti del modello!
Il compasso ed il righello è il metodo classico... ma poichè dopo aver eseguito la rivettatura devi carteggiare per portare via l'eccesso di plastica (un pò come si fa quando si reincida, si deve eliminare la "bavetta" di plastica in eccesso), rischi di eliminare anche qualche punto e portare via qualche pannellatura.
I modellisti americani usano un metodo alternativo... trapanino a mano con punta piccolissima e righello (anche qui!). I buchini sono più precisi e non c'è bisogno di carteggiare.. o meglio, non devi carteggiare a fondo come si fa con il compasso... :-oook

Re: Rivettature.

Inviato: 18 dicembre 2009, 9:49
da Saboccio
E' Ceca io ho la più piccola per 1/72 è molto costosa soprattutto per le spese postali, sicuramente ottima ma non ho ancora imparato ad usarla.
http://www.largescaleplanes.com/reviews ... veter.html

Re: Rivettature.

Inviato: 18 dicembre 2009, 13:27
da BernaAM
Le rivettatrici Rosi credo che siano le migliori in commercio ma come ha detto l'amico saboccio costano un botto e credo non sono reperibili tanto facilmente, quelle della SBS sono un buon compromesso. Ciao.
Fabrizio. 8-)

Re: Rivettature.

Inviato: 21 dicembre 2009, 13:14
da coccobill
Vedendo la foto dell'attrezzo ho capito di cosa si tratta ed è un utensile che viene usato da aziende o carrozzerie specializzate nella pubblicità sulle carrozzerie di auto e camion (non vi spiego tutto il procedimento). Per cui credo che sia recuperabile in un colorificio.