Pagina 1 di 3

Nuova macchina fotografica compatta - Presa

Inviato: 9 dicembre 2015, 11:38
da miki68
Sono in procinto di acquistare una nuova macchina fotografica compatta. Io la userei per le classiche foto familiari e per fare qualche foto di modelli!
Vedo che molti di voi sono esperti del settore, perciò ne approfitto. Volevo un consiglio su cosa acquistare.

Re: Nuova macchina fotografica compatta

Inviato: 9 dicembre 2015, 12:18
da Cox-One
Dipende dal portafoglio.
Il top sono le reflex con obiettivo intercambiabile, oggi i corpi macchina hanno prezzi più abbordabili .... ma a cui devi subito aggiungere un gruppo ottico di qualità, quello di serie è di solito poco performante (questo è verissimo in quelle vendute a prezzi più competitivi).
Poi ci sono le reflex compatte a obiettivo fisso.
Infine hai le compatte classiche.
Tra gli aspetti valuta anche le batterie e le memorie: prediligi quelle che usano le classiche stilo e le memorie SD.
Avere una macchina che usa una batteria proprietaria vorrà dire che non avrai modo di fare foto quando essa si scarica e sei lontano da prese .... con le stilo invece le trovi ovunque e con pochi soldi ti fai una dotazione di quelle ricaricabili.
Le memorie SD ne trovi di prezzo basso ..... ma anche ad alta velocità per video o scatti multipli ....

Re: Nuova macchina fotografica compatta

Inviato: 9 dicembre 2015, 13:46
da FreestyleAurelio
Qual'è il tuo Budget?
Io sceglierei sempre una Reflex, meglio se entry level come l'ottima Nikon D3300 o D5500 in kit con ottica Nikkor 18-105 VRII per iniziare.
Ovvio che non è la macchina fotografica della "domenica" dove inquadri e scatti et voilà! Dipende anche da te e da quanto riesci a star dietro le impostazioni che le reflex richiedono.
Ovviamente puoi impostare tutto in automatico e scattare agendo solo sullo zoom ma sarebbe come guidare in 2° marcia con una super sport car.....
Se opti per la reflex scegli quelle in kit con ottiche di qualità e che siano versatili; ti sconsiglio i 18-55 perchè allo stesso prezzo meglio un reflex-kit con ottica 18-105 che soddisferà appieno le tue attuali esigenze.
In ultimo e non meno importante, acquista prodotti con garanzia ITALIA sia sul corpo macchina che sulle ottiche.

Ti sconsiglio le compatte della fascia tra gli 80 ei 120 euro.....a questo punto meglio una Bridge di fascia medio alta (200-350 euro); la qualità dei ricordi che immortalerai ti ripagherà l'investimento, credimi.

Re: Nuova macchina fotografica compatta

Inviato: 9 dicembre 2015, 14:57
da miki68
Grazie per le info. Escluderei la Reflex perchè ne ho usata una molti anni fa (Minolta), ottima macchina, ma troppo ingombrante. Non sono un patito dalla fotografia e molte immagini le faccio per uso familiare, dove non c'è molto tempo per tutta la preparazione che richiede una Reflex. Mi trovo bene con le compatte classiche perché sono molto maneggevoli.

Per i budget direi €200 massimo 250. Dopo mi fermo perchè mi rendo conto che sarebbe meglio andare verso delle reflex. Avete qualche marca/modello da consigliare o che avete in casa e vi trovate bene ?

Re: Nuova macchina fotografica compatta

Inviato: 9 dicembre 2015, 17:25
da Enrywar67
Ciao Michele....dai un'occhiata alle mirrorless.... ;)

Re: Nuova macchina fotografica compatta

Inviato: 9 dicembre 2015, 17:35
da microciccio
FreestyleAurelio ha scritto:... meglio una Bridge ...
Ciao Michele,

mi spiace non poter consigliare una marca o un modello ma mi sento di quotare l'affermazione di Aurelio.

Da perfetto incompetente posso dirti di aver posseduto una compatta che ho sfruttato in passato. Le ridotte dimensioni del corpo macchina, essenziali per alcuni, sono per me un handicap quando è ncessario tenerle saldamente tra le mani senza considerare che oggigiorno sono disponibili altri dispositivi, smartphone in primis, che assolvono, sia pur con qualche limitazione di altro genere, all'esigenza di disporre di una macchina fotografica di piccole dimensioni. Anche le ottiche fisse risentono delle dimensioni richiedendo il ricorso all'uso di accorgimenti informatici per incrementare la portata degli scatti. Non so se in commercio ne esistano di dotate di obiettivo macro.
Possiedo una reflex tradizionale che usavo quando la passione per la fotografia era maggiore di adesso. Indubbiamente questo tipo di macchina ad obiettivo intercambiabile costituisce la soluzione migliore a qualsiasi esigenza fotografica sia amatoriale specialistica che professionale, anzi i fotografi ne hanno spesso più d'una e limitano la sostituzione degli obiettivi. Le dimensioni più ergonomiche delle compatte per le mani di un adulto consentono una impugnatura solida e l'avvento della fotografia digitale, per le prove che ho fatto, ha alleggerito i corpi macchina rendendole complessivamente più leggere ma meno equlibrate nella distribuzione delle masse rispetto alle tradizionali.

Infine ci sono in commercio le bridge.
Defunta la mia compatta ne ho acquistata una anche perché lessi un articolo sulla fotografia dei modelli su un vecchio numero di Model Time in cui l'autore le consigliava in caso di limiti nella passione fotografica e/o nel budget disponibile per l'acquisto. Devo dirti che pur con i limiti legati all'ottica fissa e l'assenza di reali capacità macro (che, quando possibile, compenso con la buona definizione delle foto) mi trovo meglio rispetto alla precedente compatta. Riprendendo quanto detto da Vincenzo ho scelto un modello Olympus SP-590 UZ che prevede l'uso di batterie stilo ordinarie. Questo aspetto comporta un maggior peso del corpo macchina, che comunque io preferisco, ed una durata sostanzialmente inferiore rispetto ad alcune batterie dedicate che richiede di aver con se le batterie di ricambio a portata di mano, che ripongo comodamente nella custodia, quando le sessioni fotografiche sono di lunga durata/fuori casa. Sfrutto la massima risoluzione delle immagini per sopperire all'assenza dell'obiettivo macro che serve tante volte nella fotografia dei modelli.

Le foto che vedi scattate qui, fatta salva la pochezza del set fotografico e dell'illuminazione, sono eseguite con queslla macchina. Nel caso del sedile ho semplicemente eseguito la foto dei componenti alla massima risoluzione, isolato gli elementi (A, B e C) al suo interno, e croppato (ritagliato) al 100% le immagini che danno l'idea di scatti macro.

microciccio

Re: Nuova macchina fotografica compatta

Inviato: 9 dicembre 2015, 17:48
da Cox-One
Attualmente ci sono quelle che definisco reflex compatte.... come giustamente detto da Paolo e Aurelio chiamate bridge (penso che il termine sia per indicare che si pongono in mezzo come un ponte tra le compatte e le reflex).
Sono meno ingombranti delle classiche reflex, pur mantenendo una forma similare, non hanno - obiettivo intercambiabile e tutti i comandi sono sul corpo e non sulla lente.
In modalità automatica sono come le compatte punta e scatta e hanno già molti preset (notturna, volto, controluce ecc) ma possono andare in totale manuale se si vuole.
Cito una per tutte come la Finepix della della Fujifilm oltre a quanto già suggerito da Paolo.
Con quella cifra a tua disposizione punterei su questa categoria.
Una macchina che può andare bene un po ovunque ma che alla fine ti da foto migliori rispetto all cell. .... che costa mica tanto meno!!!

Re: Nuova macchina fotografica compatta

Inviato: 9 dicembre 2015, 20:28
da miki68
Enrywar67 ha scritto:Ciao Michele....dai un'occhiata alle mirrorless.... ;)
Grazie. Hai qualche modello da consigliare ?

Re: Nuova macchina fotografica compatta

Inviato: 9 dicembre 2015, 20:34
da miki68
microciccio ha scritto:
FreestyleAurelio ha scritto:... meglio una Bridge ...
Devo dirti che pur con i limiti legati all'ottica fissa e l'assenza di reali capacità macro (che, quando possibile, compenso con la buona definizione delle foto) mi trovo meglio rispetto alla precedente compatta. Riprendendo quanto detto da Vincenzo ho scelto un modello Olympus SP-590 UZ che prevede l'uso di batterie stilo ordinarie. Questo aspetto comporta un maggior peso del corpo macchina, che comunque io preferisco, ed una durata sostanzialmente inferiore rispetto ad alcune batterie dedicate che richiede di aver con se le batterie di ricambio a portata di mano, che ripongo comodamente nella custodia, quando le sessioni fotografiche sono di lunga durata/fuori casa. Sfrutto la massima risoluzione delle immagini per sopperire all'assenza dell'obiettivo macro che serve tante volte nella fotografia dei modelli.
microciccio
Il modello che mi consigli non l'ho trovato. Ho trovato questa http://www.unieuro.it/online/Fotocamere ... #tab-specs. E' lo stesso modello o è inferiore ?

Re: Nuova macchina fotografica compatta

Inviato: 9 dicembre 2015, 20:36
da Folgore
Enrywar67 ha scritto:Ciao Michele....dai un'occhiata alle mirrorless.... ;)
Te le consiglio anche io :D Compatte, con obiettivo intercambiabile e la qualità dei files è molto alta. Poi finisci ad usarla come se fosse una "compatta" (quelle ad obiettivo fisso) da quanto è pratica..
Se la tua passione non è la fotografia ma ti piace avere belle foto (intesi come file), una mirrorless è l'acquisto giusto secondo me..

Però una mirrorless costa come una reflex entry level tipo una Nikon D3300 fa conto.. Siamo attorno ai 350/400€ :think:

Se ci sta nel budget, facci un pensiero ;)