Pagina 1 di 3
					
				Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 11:08
				da Maurizio
				Buongiorno colleghi, una domanda per esperti di Phantom tedeschi. Dato che non conosco molto i dettagli di questo splendido aereo sapete dirmi cos'é quella piccola carenatura sul dorso della fusoliera poco a destra della linea centrale? inoltre, cos'é quel quadrato trasparente davanti al piano di coda destro? I due dettagli si vedono nelle mie foto che allego.
Maurizio
			 
			
					
				Re: Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 12:12
				da Jacopo
				Non lo so ma quella colorazione è assolutamente da fare!!!  
 
   
  
   altre foto le hai??
 
			
					
				Re: Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 12:36
				da pitchup
				Ciao
Ma .... è ....TERRIFICANTE!
saluti
			 
			
					
				Re: Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 12:48
				da Maurizio
				@ Jacopo: E' l'esemplare della "sperimentale" tedesca presentato all' addio al Phantom del 2013. Ho solo foto in statica ma su internet ce ne sono altre anche in volo.
@ Pitchup: É molto terrificante !!!
Maurizio
			 
			
					
				Re: Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 15:43
				da Icari Progene
				Maurizio non ho idea di che tipo di diavolerie siano ma essendo della sperimentale tedesca sicuro sono cose che sono solo li oppure dei prototipi che magari nella foa definitiva sono diversi. La finestrella potrebbe essere una luce o un illuminatore per i piani di coda... Ma sto azzardando.
Fai pure te un phantomone tedesco??? Il tamiya in 32 magari
			 
			
					
				Re: Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 19:01
				da Maurizio
				Icari Progene ha scritto:Maurizio non ho idea di che tipo di diavolerie siano ma essendo della sperimentale tedesca sicuro sono cose che sono solo li oppure dei prototipi che magari nella foa definitiva sono diversi. La finestrella potrebbe essere una luce o un illuminatore per i piani di coda... Ma sto azzardando.
Fai pure te un phantomone tedesco??? Il tamiya in 32 magari
Ciao Luca
La protuberanza dorsale sembra appartenere anche ai velivoli degli altri reparti. Tocca documentarsi. Ci smazziamo le foto quando lo iniziamo. 

 si, faró questo esemplare usando  il Tamiya integrato da pezzi Revell.
Maurizio
 
			
					
				Re: Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 21:17
				da FreestyleAurelio
				Luca io ho gli AirDOC n° 6 e 7 che coprono rispettivamente il periodo che va dal 1973 al 1982 e dal 1982 al 2003 dei Phantom nella German Air Force e ci sono buone referenze storiche che fotografiche che potrebbero tornarti utili 
 
   
 
@Maurizio: quello spioncino da la visuale al manometro dell'impianto che governa il gancio d'arresto. 

 
			
					
				Re: Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 22:13
				da Maurizio
				Mitico Aurelio, grazie dell'info.
Maurizio
			 
			
					
				Re: Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 23:29
				da FreestyleAurelio
				Prego Maurizio, quel visore è presente su tutte le versioni del Phantom e si trova sempre in quella posizione. Non si vede ma all'interno, nella parte in basso a destra del visore, è presente anche l'innesto per il servicing di colore giallo per ricaricare il circuito con aria compressa. Il gancio d'arresto scende per gravità ma il circuito mantiene una delta di pressione positivo per forzarlo in ogni caso verso il suolo. 
 
 
Se mi invii in mp una mail ti spedisco un paio di foto più chiare di quella zona 
 
  
 
			
					
				Re: Informazioni F4F Phantom
				Inviato: 15 maggio 2015, 23:50
				da Icari Progene
				FreestyleAurelio ha scritto:Luca io ho gli AirDOC n° 6 e 7 che coprono rispettivamente il periodo che va dal 1973 al 1982 e dal 1982 al 2003 dei Phantom nella German Air Force e ci sono buone referenze storiche che fotografiche che potrebbero tornarti utili 
 
   
 
@Maurizio: quello spioncino da la visuale al manometro dell'impianto che governa il gancio d'arresto. 

 
vedi a non sapere e dire minchiate! 
grazie aurelio!
io non sono un profondo conoscitore del phantom, anzi direi che sono proprio una capra in materia