Pagina 1 di 2

cavaliere del 1300

Inviato: 3 febbraio 2015, 22:34
da nannolo
Visto che la mia sfacciataggine non ha limiti ho deciso di trovare un posticino in gallery al figurino che mi ha fatto venire la voglia di iniziare a dipingere, visto che dopo tanto tempo mi sono deciso ad imbasettarlo... :-D
E' stato il mio primo in assoluto e per farlo ho seguito un dvd in cui se ne spiegava la realizzazione passo passo.
Alla fine non e' stato neanche tanto complicato ( tralasciando gli errori dovuti all'inesperienza) e chissà che questo non invogli anche qualcun altro a buttarsi nella pittura :-oook
In fondo se si scelgono cose non complicatissime ci si puo' divertire e avere risultati sufficienti fin dall'inizio.


Percio' beccatevi questo e abbiate pietà....
Immagine
Immagine
Immagine

Re: cavaliere del 1300

Inviato: 3 febbraio 2015, 22:40
da Enrywar67
....per fortuna che è il primo.....!!!sei un figurinista nato...altro che aerei... :-sbraco :-sbraco

Re: cavaliere del 1300

Inviato: 3 febbraio 2015, 22:53
da seastorm
Andrea, mica per sviolinare ma mi sembra un figurino di tutto rispetto :-oook :-oook :-oook

E' un settore del modellismo che non è nelle mie corde ma che ha, ovviamente, la massima considerazione per le mille e più difficoltà per... l'incarnato, il panneggio, la realizzazione degli occhi e chissà di quante e quali cose ancora che io, da aeroplanaro della domenica (sera), ancora non so! :-D

Re: cavaliere del 1300

Inviato: 4 febbraio 2015, 0:06
da microciccio
Ciao Andrea,

complimenti, un bel pezzo.

Adesso però ci racconti qualcosa di più. Il modello in che scala è? Metallo o resina? Che colori hai usato? ecc.

microciccio

Re: cavaliere del 1300

Inviato: 4 febbraio 2015, 0:31
da Bountyhunter
microciccio ha scritto:Ciao Andrea,

complimenti, un bel pezzo.

Adesso però ci racconti qualcosa di più. Il modello in che scala è? Metallo o resina? Che colori hai usato? ecc.

microciccio
Mi associo.

A me, in particolare, interesserebbe la tecnica che hai usato per lumeggiare le parti in rilievo, come ad esempio le pieghe sulla tunica.

Grazie e veramente un ottimo lavoro.... non sembra affatto il primo :-oook

Re: cavaliere del 1300

Inviato: 4 febbraio 2015, 6:51
da Tato
Ecco, questi soggetti medievali mi mandano in visibilio! :-crazy

Eppoi neanche io ci credo che è il primo che hai fatto! :-oook

Su dai, non fare il ritroso, dacci qualche info su scala, materiale, tecniche, colori...

Re: cavaliere del 1300

Inviato: 4 febbraio 2015, 7:59
da noris64
Mi presti il DVD?

:-sbraco :-sbraco

Bravissimo!

Re: cavaliere del 1300

Inviato: 4 febbraio 2015, 9:27
da Warthog
Bello anche questo
se ci riesci, visto che ti è uscito così bene, ritocca l'occhio dx, mi pare un po '"a palla" rispetto al sx.
Ottimissimissimo il blu della veste colore rognoso e non sempre facile da lavorare

Una foto del retro!!!!

Bravo
ciao da Luca

Re: cavaliere del 1300

Inviato: 4 febbraio 2015, 10:15
da matteo44
nannolo ha scritto:In fondo se si scelgono cose non complicatissime...
Ah... e te sta cosa la chiami semplice!!! :shock:
nannolo ha scritto:... gallery al figurino che mi ha fatto venire la voglia di iniziare a dipingere, visto che dopo tanto tempo ...E' stato il mio primo in assoluto...

Seeee.... e chi ti crede!? :-prrrr

Comunque.... gran bel figurino! :-oook

Re: cavaliere del 1300

Inviato: 4 febbraio 2015, 10:33
da Tato
matteo44 ha scritto:
nannolo ha scritto:In fondo se si scelgono cose non complicatissime...
Ah... e te sta cosa la chiami semplice!!! :shock:
Quoto! :-oook