Pagina 1 di 2
Abarth 595
Inviato: 30 gennaio 2015, 14:42
da seastorm
Allego qualche foto che un carissimo amico (Luca Tieghi) ha scattato al proprio modello partendo da...un giocattolo e trasformandolo in una riproduzione di un'auto realmente esistita e che ha partecipato con successo ad importanti gare che, al giorno d'oggi, potremmo considerare storiche nel senso vero del termine.
Posso assicurarvi che le foto, scattate con uno smartphone, non rendono del tutto merito al realismo del modello davvero verisimigliante all'auto vera che si nota ritratta in una foto dell'epoca.
Buona visione, ciao a tutti, Sergio!
P.S. con buonissima probabilità (quasi certezza) l'autore sarà presente alla fiera di Verona di quest'anno!

Re: Abarth 595
Inviato: 30 gennaio 2015, 18:00
da Tato
Re: Abarth 595
Inviato: 30 gennaio 2015, 18:18
da Cox-One
Lavoro veramente notevole. Sicuramente è bravissimo con i colori .... visto che è partito da un modello già fatto (immagino che sia un Burago).
Non fatico a immaginare che abbia fatto anche modifiche interne ..... che dalle foto non si vede benissimo.
Anche la basetta a il suo bel perchè.
Complimenti.

Re: Abarth 595
Inviato: 30 gennaio 2015, 21:11
da seastorm
Tato ha scritto:Cavoli, non ho parole, è uno splendore!
E' uguale a quella vera, ma come ha fatto?
I complimenti semplici non bastano, gli faccio i complimentissimi con lode
Ciao Giorgio,
grazie riferirò volentieri i tuoi complimenti!
Partendo da un giocattolo in metallo ha lavorato in
scratch per le più che estese ammaccature del musetto, attraverso diversi stampi in resina ha ricreato i cerchioni, le scritte sul muso sono state realizzate a pennello...etc
La sua predilezione per i carri ed il realativo weathering hanno fatto sì che questo modello fosse proprio nelle sue corde!
Cox-One ha scritto:Lavoro veramente notevole. Sicuramente è bravissimo con i colori .... visto che è partito da un modello già fatto (immagino che sia un Burago).
Non fatico a immaginare che abbia fatto anche modifiche interne ..... che dalle foto non si vede benissimo.
Anche la basetta a il suo bel perchè.
Complimenti.
Grazie Vincenzo altrettanto volentieri riporterò i tuoi complimenti
E' davvero bravo nel gestire i colori, sia ad aerografo che a pennello. La marca del modello di partenza non te la saprei dire.
Una cosa è certa: fra qualche giorno sarà nelle mani di colui che pilotò...la vettura reale

Re: Abarth 595
Inviato: 31 gennaio 2015, 12:26
da nannolo
Splendida realizzazione. Se ne fossi capace mi fa venire voglia di rimettere mano alle vecchie automobili di quando ero piccolo.
Lavorare sul metallo deve essere anche più complicato.
Fai i miei complimenti all'autore.
Re: Abarth 595
Inviato: 3 febbraio 2015, 22:07
da seastorm
nannolo ha scritto:Splendida realizzazione. Se ne fossi capace mi fa venire voglia di rimettere mano alle vecchie automobili di quando ero piccolo.
Lavorare sul metallo deve essere anche più complicato.
Fai i miei complimenti all'autore.
Certo Andrea, porterò volentieri anche i tuoi complimenti all'autore e scusa del mio ritardo nel risponderti!

Re: Abarth 595
Inviato: 3 febbraio 2015, 22:12
da Psycho
Un piccolo capolavoro!
Re: Abarth 595
Inviato: 3 febbraio 2015, 22:19
da seastorm
Psycho ha scritto:Un piccolo capolavoro!
180 ore di lavoro!
P.S. Il cavo pendulo sul musetto serviva per...la messa in moto con una batteria esterna di...un camion!

Re: Abarth 595
Inviato: 4 febbraio 2015, 0:22
da microciccio
Ciao Sergio,
si aggiungono anche i miei complimenti a Luca che ci presenterai a Verona.
Il modello è quindi un presente per Leonardo Durst. Peccato, l'avrei vista volentieri dal vivo.
microciccio
Re: Abarth 595
Inviato: 4 febbraio 2015, 2:37
da Corpsegrinder
Incredibile lavoro!!! Complimenti all'autore di questo capolavoro, non ha niente da invidiare a quella vera e il pilota sara' sicuramente stra felice di avere tra le mani un modellino della 500 che ha gareggiato in pista.
Mi e' sfuggita la scala...e' per caso 1/24?