Pagina 1 di 2
Aghi di siringa
Inviato: 28 dicembre 2014, 7:52
da Maurizio
Buongiorno colleghi, eh si, mi sto dando per la prima volta in vita mia alle siringhe. ora vi chiedo, voi con cosa le tagliate? io ho provato seghetti, forbici e tenaglie ma ottengo sempre uno schiacciamento che mi fa perdere la forma circolare forata che mi serve. Cosa sbaglio?
Maurizio
Re: Aghi di siringa
Inviato: 28 dicembre 2014, 8:30
da Cox-One
Nulla! Le siringhe sono in acciaio inox ..... che oltre ad essere inossidabile, grazie al contenuto di carbonio di circa 1%, sono anche particolarmente duri. Non duri in assoluto, ma nell'uso quotidiano lo sono. Quindi i normali seghetti e punte faticano a bucarlo e tagliarlo o lo fanno surriscaldandosi..... cosa che fa perdere la tempratura a punte e lame.
Tagliare un cilindro cavo, un tubo, magari sottile è sempre cosa difficile, specie se le pareti sono sottili. In questi casi si cerca di riempire il tubo con un'anima, che poi potrà essere tolta, per dare sostegno alle pareti durante il taglio.
Nel caso delle siringhe gli approcci sono due:
-vai leggero con il seghetto, ma anche il bordo di una lima va bene, senza caricare ..... mettendoci un poco di tempo, o anche con un dischetto da taglio, di buona qualità, sempre non caricando eccessivamente;
-fai il taglio in velocità, senza curarti troppo della deformazione del taglio, e rifinisci il tutto con mola o lima da ferro in modo da eliminare la parte deformata e arrivare alla zona "circolare". In questo caso il taglio deve essere un poco più abbondante, per prevedere che una parte verrà tolta dopo.
Re: Aghi di siringa
Inviato: 28 dicembre 2014, 8:56
da Maurizio
Grazie Vincenzo, mi ci dedico subito
Maurizio
Re: Aghi di siringa
Inviato: 28 dicembre 2014, 9:07
da Starfighter84
Il metodo migliore, a mio avviso, è il taglio col Dremel. Personalmente utilizzo uno di questi dischi (ma non quello in fibra di vetro):

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
www.thetotalsite.it
Al primo taglio potresti ancora avere dei residui che ostruiscono l'ago... poco male! basta una ulteriore limatina per liberarne il canale.

Re: R: Aghi di siringa
Inviato: 28 dicembre 2014, 9:45
da Fabio_lone
Io prendo una tronchesina e stringo moderatamente (senza schiacciare) l'ago. Con l altra mano giro l'ago e dopo un paio di giri si stacca. Ovviamente deve avere ancora il supporto in plastica. Due colpi di lima ed è pronto. Ti consiglio, per il futuro, l'acquisto dei tubi in alluminio albion alloys. Ne trovi in varie misure e si possono infilare uno nell'altro, cosa che da spazio a infiniti utilizzi.
Re: Aghi di siringa
Inviato: 28 dicembre 2014, 11:35
da Cox-One
Dei tubicini suggeriti da Fabio, ne ho sentito parlarne bene anche dal Roger. Il fatto che siano di vari diametri e innestabili uno sull'altro li rende utili per riprodurre tante cose: condotti, pistoni e martinetti, marmitte ecc.
Essendo in alluminio sono anche facilmente maneggiabili.
Se devi farci tante cose potrebbe essere una vera manna.
PS
Come meglio messo in evidenza da Valerio, il taglio dei metalli con disco è sicuramente più efficace e efficente.
Per hobby lavoro spesso con taglienti in forte rotazione tipo frese, mole ecc. .... fin quando tagliate materiale dolce non ci sono grossi problemi.
Ma quando andate con dischi a 10000 giri metallo su metallo .... senza cofanature di protezione .... fate sempre attenzione.
Protezioni per gli occhi sempre .... e lavorare con calma senza sottoporre il disco a carichi torsionali e senza spingere troppo sul taglio.
Re: Aghi di siringa
Inviato: 28 dicembre 2014, 12:03
da Enrywar67
...col dremel non mi trovo......intacco l'ago con la limetta triangolare.....lo spezzo con la pinza a becchi tondi sull'intaccatura facendo avanti e indietro.....e poi pareggio con limetta e abrasiva....

Re: Aghi di siringa
Inviato: 28 dicembre 2014, 12:32
da denis
Enrywar67 ha scritto:...col dremel non mi trovo......intacco l'ago con la limetta triangolare.....lo spezzo con la pinza a becchi tondi sull'intaccatura facendo avanti e indietro.....e poi pareggio con limetta e abrasiva....

anche io uso lo stesso sistema ma non con la lima triangolare,ma con il tronchesino un paio di giri e una volta piegato si spezza come vetro,la cosa utile che con il tronchesino premendo un po si può fare una svasatura basta ruotare l'ago pero!

Re: Aghi di siringa
Inviato: 28 dicembre 2014, 17:28
da dakota
Un giro di nastro di carta,limetta triangolare girando l'ago durante il taglio.Alla fine rifinisco con una limetta piatta o carta abrasiva.
Re: Aghi di siringa
Inviato: 16 gennaio 2015, 23:24
da bbcharlie
piccola considerazione: ma arroventando l'ago , magari con un accendino o sul fornello a gas, dovrebbe perdere la tempra e diventare più facilmente lavorabile senza problemi... sbaglio?