Pagina 1 di 2

La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 9:06
da Tornado66
Ho fatto la mia prima elica , e anche la mia prima reincisione di un modello in positivo.
La scatola è Hasegawa ( quelle con due modelli: combo).
L'ho usato per esercitarmi un po su tutto prendendo spunto dai tanti lavori visti sopratutto su questo forum: spero vi piaccia.
Sotto con le critiche :oops:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 9:30
da SPILLONEFOREVER
Ciao Lorenzo.
Ti faccio i commenti per questa tua prima elica :-lino
La reincisione mi sembra ben eseguita. Forse un po discontinua come profondità. ...ma potrebbe anche essere la tonalità del lavaggio a tratti in inganno. Molto bella la camo e gli effetti di invecchiamento che hai ottenuto. Il canopy non mi sembra altrettanto preciso nel dettaglio dei frames e nella trasparenza complessiva.
Le decals ti hanno dato qualche problema? Vedo che non hanno copiato le pannellature. Potresti ancora intervenire ripassando delicatamente quel tratto con una mina ben appuntina.
Adesso a cosa di dedicherai?

Re: La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 9:46
da Enrywar67
........il celeberrimo 17-F-13!!!....la reincisione totale non è mai scontata....finche' son linee dritte ok.....ma non sempre lo sono.....quindi anche se c'è qualche piccola imprecisione ti faccio i miei complimenti.Per il resto concordo con Guido sui frames......devi aggiungere il filo dell'antenna e le luci di posizione che non mi sembrano visibili.....eppoi è pronto per essere imbarcato!!!ciao e complimenti ;) ;)

Re: La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 11:24
da pitchup
Ciao Lorenzo
La camo mi sembra molto ben eseguita come finitura. Bravo!!!
La reincisione anche ....vorrei trovare un difetto perchè la mia invidia è appena cresciuta a dismisura (in pratica, io, a reincidere sono una raspa :-disperat ).
saluti

Re: La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 11:31
da microciccio
Ciao Lorenzo,

complimenti per la reincisione che in generale mi sembra ben realizzata. L'omogeneità di profondità delle linee arriva col tempo. :-oook

Ti hanno già segnalato qualche punto di attenzione da curare maggiormente per dare maggiore sprint ai tuoi modelli. Io torno rapidamente sul canopy. La parte a contatto con i bordi della fusoliera ha un aspetto a codice morse delle parti aderenti e fessure. Per quanto difficile, a causa della possibilità di rovinare le parti trasparenti, è un aspetto che si nota parecchio.

Cosa hai in mente come prossimo progetto?

microcccio

Re: La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 13:30
da Icari Progene
ciao lorenzo, la colorazione mi piace, ma sembra che tu abbia litigato col trasparente.

bel lavoro nel complesso!
ciao
Luca

Re: La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 14:37
da Tornado66
Grazie ragazzi per i complimenti e sopratutto le critiche che sono quelle che mi interessano di più ( ...no , non sono masochista.. :-D :-D :-D )
Vi rispondo assieme in quanto avete detto tutti più o meno la stessa cosa.
Al canopy , mea culpa , non ho dato la giusta finitura: peccato perchè la stuccatura l'avrei fatta senza grossi problemi; per la trasparenza , è una cosa con la quale litigo sempre e nonostante mi metta d'impegno non raggiungo mai il risultato voluto.
Questa volta ho mascherato al 90% con nastro Tamya e i rimanenti buchetti con Maskol , ma nonostante questo levando il nastro il trasparente presentava delle opacità; allora ho lucidato ( forse non troppo....) con il compound Tamya "fine" e ho dato il lucido Humbrol.......mhà forse con il tempo migliorerò anche questa parte.

Il filo d'antenna non l'ho messo volutamente perché non so quali materiali si usa: ho pensato a filo di stagno o da lenza ma credo non si riesca a dare una tensionatura come nel reale: sbaglio o esistono dei fili particolare per questo scopo?

Le decal non sono da scatola , ma sono della EAGLE CALS ( foglio col soggetto dei Jolly Rogers , ......sapete figlio di 5 anni che ha appena visto PLANES.... :lol: :-D :-D ) e nonostante l'abbondante ammorbidente , sono risultate un pò rigide: un pochino ho calcato con lo stuzzicadenti , ma avevo paura di romperle......peccato , la prossima provo con la mina.

Il prossimo soggetto ( oltre al C27 in lavoro ) credo sarà un mig21: la scatola è una mooolto vintage che ho appena comperato e di fattura così così , ma il fine è di provare a fare un pò di esperienza con la colorazione NM.

Re: La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 15:00
da Enrywar67
...per le antenne puoi usare:sprue stirato a caldo,lenza da pesca,filo elastico apposito (ma abbastanza costoso...)....considera che sprue stirato e lenza da pesca dopo essere stato incollato col ciano puoi "tirarlo" avvicinando velocemente al filo una fonte di calore tipo sigaretta accesa o fiamma dell'accendino..... ;)

Re: La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 15:59
da rob_zone
L'unica critica che posso farti..è il canopy con cui si vede che hai fatto un po a pungni..ma il resto è piu che ok per me! :-oook
Sopratutto la livrea,che non è affatto facile su un velivolo in 72. :)

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: La mia prima elica: F4U-1 CORSAIR

Inviato: 13 aprile 2014, 17:41
da Cox-One
Le critiche te le hanno già fatte .... e io non ho nulla da aggiungere se non i miei complimenti.
Del resto per essere un modello da battaglia ... è venuto più che bene. :-oook