Pagina 1 di 3

Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 2 aprile 2014, 19:42
da Maver76
Ciao a tutti, dato che non posso usare l'aerografo in casa, ho provato a fare un piccolo aereo a pennello!
E' la prima volta che faccio un aereo della WW1e dato il costo ( € 4 ) non ho posto molto impegno, quello che volevo provare è costruire i vari tiranti, e questo aereo è pieno!
Non è un granchè com'è uscito, ma date anche le dimensioni (e la vista che se ne và), non mi lamento, forse era meglio non verniciare i tiranti che ora sembrano di dimensione + che raddoppiata rispetto all'origine.
Ecco qualche scatto , ........ tanto per ......
Saluti a tutti!!!

Re: Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 2 aprile 2014, 20:50
da nannolo
Complimenti per la verniciatura a pennello. :-oook
L'aereo e' piccolino ma ben riuscito e curato. Mi immagino la vista .......... :geek:
In effetti i tiranti sono un po' cicciotti per la scala ma ben posizionati.
Mi piace poi che hai riprodotto la centinatura con luci e ombre anche a pennello ( dry brush chiaro o sfumatura di colore schiarito ?).
Insomma : :-oook :-oook :-oook :-oook
Ora ti tocca qualche fratellino un po' piu' grande.... :-Figo

Re: Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 2 aprile 2014, 21:50
da Fabio_lone
Complimenti, davvero carino questo einedecker.... il kit com'è solito revell vecchio da assemblare a martellate?

Re: Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 2 aprile 2014, 22:11
da Cox-One
Dai un bel muletto da esperienza. Poi scala piccolina, aereo minuscolo .... già questo basta per le lodi :-oook

Re: Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 3 aprile 2014, 0:07
da microciccio
Ciao Cosimo,

un kit storico della ditta tedesca. Visto il tuo obiettivo i tiranti sembrano tutti ben tesi, proprio come devono essere. La tonalità di colore con cui li hai dipinti appare alquanto chiara. Avrei usato un colore più scuro per simulare l'acciaio. Il diametro, anche dopo la verniciatura, a me sembra sia :-oook . Piuttosto avrei osato nella riproduzione/simulazione di qualche tendicavo come nella foto inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.

Immagine
Una foto presa da distanza ravvicinata del primo monoplano Fokker di Otto Parschau, armato con una mitragliatrice sincronizzata Parabellum MG14 nel maggio del 1915, che essenzialmente divenne il prototipo del Fokker Eindecker. by Paolo, su Flickr

microciccio

Re: Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 3 aprile 2014, 14:08
da Psycho
Bel lavoro su questo piccolino! Bravo! :-oook

Re: Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 3 aprile 2014, 14:15
da Jacopo
Un ottimo lavoro!!!! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook indipendentemente da tutto quei tiranti sono posizionati davvero bene e sono proprio belli!!! certo non ho idea di come sia in 72 ma pare piccinooooo :-oook :-oook

Re: Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 3 aprile 2014, 14:59
da davmarx
Bravo Cosimo, bel lavoro ! Mi piace molto anche l'effetto legno dell'elica, in 72 è sempre complicato fare qualcosa di credibile ! :-oook
I tiranti sembrano ben fatti, che materiale hai usato ???

Ciao.

Re: Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 3 aprile 2014, 16:16
da Bonovox
molto ma molto carino questo modello.Steso a pennello, poi raddoppia il suo valore! Bravo! :-oook

Re: Fokker EIII 1/72 Revell

Inviato: 3 aprile 2014, 17:38
da Maver76
Grazie ragazzi per i vostri complimenti, mi fa piacre che vi piaccia.
Passiamo a qualche risposta, come grandezza è 13 X 9, tutta apertura alare, i tiranti li ho realizzati con filo sbm e sprue tirato nella zona carrelli.
L'assemblaggio non ha dato molti problemi, basta fare molte prove a secco e chiudee qualche canion!
L'evidenziatura delle centine è stata fatta con colore schiarito e molto diluito sempre a pennello.
Per simulare i tendicavi, come si potrebbe agire?
Ho solo simulato la rotella dove passavano 2 tiranti invece di metterli tutti e 4 insieme.
Cerchero di fare una foto vicino ad una moneta o vicino un altro modello in questi giorni, tanto per rendere meglio le dimensioni!