Pagina 1 di 1

Microscale Krystal Klear

Inviato: 18 gennaio 2014, 15:11
da comanche
So solo che questo prodotto serve per incollare i trasparenti e ricreare i vetrini; a me interessa il secondo utilizzo.
Come si fa ad utilizzarlo e a "stenderlo" tra i frame?
Grazie per le risposte!

Re: Microscale Krystal Klear

Inviato: 18 gennaio 2014, 15:34
da davmarx
Premetto che non è pensato per grossi vani...
comunque, intingi uno stecchino, "sporchi" tutti i frames poi appoggiandoti ben tangente ad uno di essi stendi il prodotto (in modo che li tocchi tutti) fino a quello opposto. Non è complicato, però serve fare qualche prova su uno "scarto" per prendere la mano (se hai qualcosa tipo un piatto di plastica puoi tagliare via una sagoma simile a quella che ti interessa). Spero di essermi spiegato in modo decente... :-D
Ciao.

Re: Microscale Krystal Klear

Inviato: 18 gennaio 2014, 17:29
da comanche
Ciao Davide, l'ho appena comprato e l'ho provato su un buchetto di forma quadrata 5x5mm nel plasticard. Mi sono sorpreso quando ho aperto il barattolino ed ho visto che è uguale al vinavil! :-000 Ma quanto tempo ci mette ad asciugarsi?
Ciao e Grazie!

Re: Microscale Krystal Klear

Inviato: 18 gennaio 2014, 17:47
da davmarx
Hai proprio ragione Ale, assomiglia da bestia al vinavil ! :-D
Onestamente non ho mai controllato i tempi di asciugatura, è un po' che non mi capita di usarlo, però ricordo che mettevo i pezzi al riparo dalla polvere e non li toccavo più per almeno 24 ore (come minimo), i miei tempi di modellazione me lo permettono !!! :-D
Poi prima di lavorarci sopra lava con acqua e un pennello morbido pulito, non so se serve ma le istruzioni lo specificavano.
Ciao.

Re: Microscale Krystal Klear

Inviato: 18 gennaio 2014, 19:26
da microciccio
Ciao Alessandro,

negli anni '80, sulle riviste specializzate, si leggevano meraviglie su questo prodotto che era, per me, impossibile da reperire. Sono curioso di averne notizie di prima mano e vorrei sapere come ti ci sei trovato e quali caratteristiche ha come ad esempio in quanto tempo passa da bianco a trasparente (credo dipenda anche dallo spessore) ecc.

Personalmente all'epoca trovavo quasi solo colori e in generale prodotti Humbrol e ho un buon ricordo del Clear Cote che è trasparente da subito e estremamente viscoso. Credo sia fuori catalogo ormai da qualche anno.

microciccio

Re: Microscale Krystal Klear

Inviato: 18 gennaio 2014, 19:33
da Starfighter84
I tempi di asciugatura sono lunghi Alessandro... le 24 ore suggerite da Davide sono d'obbligo. La trasparenza non è il massimo... con gli standard attuali è un prodotto che non fa più "miracoli". Per cosa lo devi usare? ;)

Re: Microscale Krystal Klear

Inviato: 19 gennaio 2014, 12:37
da comanche
Grazie a tutti di avermi risposto!
microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,

negli anni '80, sulle riviste specializzate, si leggevano meraviglie su questo prodotto che era, per me, impossibile da reperire. Sono curioso di averne notizie di prima mano e vorrei sapere come ti ci sei trovato e quali caratteristiche ha come ad esempio in quanto tempo passa da bianco a trasparente (credo dipenda anche dallo spessore) ecc.

Personalmente all'epoca trovavo quasi solo colori e in generale prodotti Humbrol e ho un buon ricordo del Clear Cote che è trasparente da subito e estremamente viscoso. Credo sia fuori catalogo ormai da qualche anno.

microciccio
Ciao Paolo,
allora intanto premetto che i risultati dei miei esperimenti potrebbero essere compromessi dalla mia inesperienza.
Diciamo che dopo la prima prova, ho notato che inizia a diventare trasparente dopo un'oretta, ma il processo è molto lento perciò bisogna aspettare obbligatoriamente 24 ore. Dopo averlo steso su un pezzo di plasticard forato ieri circa alle 18.00, stamattina ho potuto vedere il risultato. La trasparenza è gradevole, ma è soggetta a distorsione dell'immagine, quindi si presenta l'effetto lente. Però mancano ancora alcune ore all'asciugatura completa, quindi il risultato potrebbe cambiare. Ripeto che la mia inesperienza potrebbe essere la causa di una scorretta stesura del prodotto, perciò mi aspettano un bel po' di esperimenti, al più presto posterò delle foto.
Starfighter84 ha scritto:I tempi di asciugatura sono lunghi Alessandro... le 24 ore suggerite da Davide sono d'obbligo. La trasparenza non è il massimo... con gli standard attuali è un prodotto che non fa più "miracoli". Per cosa lo devi usare? ;)
Lo devo usare per il vetrino cerchiato nella foto.
Immagine
DSCF4121 di dusanparenta, su Flickr

Re: Microscale Krystal Klear

Inviato: 19 gennaio 2014, 13:05
da davmarx
La distorsione è una caratteristica fissa, Ale, essendo un prodotto fluido è virtualmente impossibile ottenere uno spessore costante su tutta la superfice. Facendo numerose prove puoi trovare la quantità di Kristal più adatta alle dimensioni del vetrino da riprodurre riducendo l'effetto lente al minimo, ma non riuscirai mai ad eliminarlo completamente, soprattutto sui bordi ! Come ti scriveva Valerio è un prodotto nato quando i tettucci dei kit erano spessi e ben poco trasparenti, quindi i difetti riscontrabili nel suo uso erano tutto sommato un "miglioramento". Si usava molto per simulare i vetrini negli aerei di linea e per i finestrini in fusoliera dei bombardieri, spesso piccoli e squadrati. :-oook