Pagina 1 di 2
rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 11 gennaio 2014, 17:19
da Clod
ciao a tutti! volevo sapere qualcosa in piu' sulla tecnica della rimozione dello stucco con un cotton fioc...siccome ci ho provato ma con risultati scarsi volevo chiedervi consiglio su come procedete voi con questa tecnica...
vi ringrazio in anticipo!
saluti
Re: rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 11 gennaio 2014, 18:34
da matteo24
Personalmente lo trovo insuperabile bagnato in acqua per rimuovere l'eccesso di milluput
puoi utlizzarlo anche per rimuovere/levigare lo stucco tamiya (una volta ben asciutto), prima però devi bagnarlo con un po' di laquer thinner
Re: rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 11 gennaio 2014, 19:14
da microciccio
Off Topic
matteo24 ha scritto:... rimuovere/levigare lo stucco tamiya (una volta ben asciutto), prima però devi bagnarlo con un po' di laquer thinner
Mattè,
funziona anche quando lo stucco è asciutto? Questa è una novità da sperimentare alla prima occasione perché son sempre
andato giu di abrasiva

con lo stucco asciutto!
microciccio
Re: rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 11 gennaio 2014, 19:19
da Clod
Esatto mi piacerebbe sapere anche a me se e' possibile farlo a stucco asciutto! o se no dopo quanti minuti va fatto?
scusate l'insistenza !
saluti
Re: rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 11 gennaio 2014, 19:20
da SPILLONEFOREVER
Claudio la rimozione dello stucco con l'alcool non è velocissima.
L'alcool non "intacca" subito lo stucco. All'inizio sembra non succeda niente, ma se insisti vedrai il cotton fioc tingersi di grigio.
Ci vuole un po' di "olio di gomitolina"

...il vantaggio è che puoi controllare facilmente la levigatura senza correre il rischio di rimuovere troppo stucco. Adoperando prevalentemente il Mr. Surfacer ho notato che si riesce a lisciarelo con l'alcool già dopo un paio d'ore (ovviamente su piccole stuccature).

Re: rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 11 gennaio 2014, 19:24
da Clod
SPILLONEFOREVER ha scritto:Claudio la rimozione dello stucco con l'alcool non è velocissima.
L'alcool non "intacca" subito lo stucco. All'inizio sembra non succeda niente, ma se insisti vedrai il cotton fioc tingersi di grigio.
Ci vuole un po' di "olio di gomitolina"

...il vantaggio è che puoi controllare facilmente la levigatura senza correre il rischio di rimuovere troppo stucco. Adoperando prevalentemente il Mr. Surfacer ho notato che si riesce a lisciarelo con l'alcool già dopo un paio d'ore (ovviamente su piccole stuccature).

Ecco risolto il "mistero" una volta applicato lo stucco ( mr surfacer 500 ) aspettavo circa 3 min e poi lo asportavo con il cotton fioc imbevuto d'alcool

inutile rendervi noto il risultato....praticamente asportavo tutto lo stucco!!
saluti

Re: rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 11 gennaio 2014, 19:31
da SPILLONEFOREVER
Felice di esserti stato utile!
Su piccolissime stuccature puoi intervenire dopo due o tre ore.
Per interventi più importanti aspetta le canoniche 24

Re: rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 11 gennaio 2014, 19:37
da Clod
ultimissime domande poi giuro che vi lascio stare!
dove non c'e' da riempire ma eliminare la linea di giunzione ( tipico quando si uniscono i due tronconi della fusoliera ) come agite?
SPILLONEFOREVER ha scritto:Felice di esserti stato utile!
Su piccolissime stuccature puoi intervenire dopo due o tre ore.
Per interventi più importanti aspetta le canoniche 24

per i cosiddetti interventi importanti come dici tu dopo 24 ore inizio la rimozione con il cotton fioc, ma dopo devo comunque darcela una botta di carta abrasiva??
Re: rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 11 gennaio 2014, 20:28
da SPILLONEFOREVER
Esatto Claudio. Il grosso con l'alcool perché in questo modo eviti di rovinarr le superfici circostanti. Poi qualche colpettino di carta abrasiva/limetta.

Re: rimuovere stucco con cotton fioc
Inviato: 12 gennaio 2014, 15:40
da Clod
Scusate se continuo a farvi domande...ma vorrei sapere voi come procedete per far sparire le linee di giunzione...dove non c'e' una vera e propria fessura ma appunto solo la linea dove sono state incollate le parti (ad esempio i 2 tronconi della fusoliera).
chiedo scusa per le miriadi di domande stupide...
saluti
