Pagina 10 di 13

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 26 febbraio 2012, 13:57
da Bonovox
allora lo fai tenere sulle sue gambette? MEGLIO! :mrgreen:

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 26 febbraio 2012, 15:49
da Madd 22
Jacopo apprezziamo comunque il modello sulle sue gambe!

Il progetto lievitazione tienilo in considerazione per qualche effetto particolare, ma non lo tralasciare perchè almeno io ne sono molto interessato visto che ci lavoro da un po ma lo trovo di difficile realizzazione con la 48

Ciao

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 26 febbraio 2012, 16:23
da Massimo
Ciao,
non so se ho letto tutto o se mi è sfuggito qualcosa,ma visto che anche a me sarebbe piaciuto un modello che "volasse",mi permetto di dire la mia.
Anni fa la nota catena che vende Hamburgers regalava negli happy meals per i bambini i personaggi di un cartone animato.Ognuno aveva qualcosa di "dinamico"che lo caratterizzava e mi ricordo di uno squalo che fluttuava su un'apposita basetta.Sicuramente c'erano due magneti con i poli contrapposti .La cosa però funzionava solo posizionando il muso dello squalo in una specie di nicchia posta su una paratia verticale trasparente.Senza quella...no way!!!
Il fatto è che se si prova a tenere strette due calamite coi poli contrapposti,queste si respingono,ma provando a vincere la forza magnetica applicando una forza maggiore,loro...shiftano di lato.Senza un fermo che impedisca questo spostamento...la vedo dura.Lo squalo di cui ho parlato,senza quella paratia in cui si appoggiava il muso schizzava via come una saponetta.Questo per quanto ne capisco io,che però non sono un luminario in materia!!! :ugeek:
Piuttosto,il mese scorso sono capitato al 94°Squadron,punto di riferimento per noi bolognesi,e mi è capitato di vedere lla scatola Revell di un Tornado tedesco in fase di decollo!!!Ho chiesto al titolare e mi ha detto che nella scatola è dornita una base ed un sistema che simula il decollo...qualcuno ha qualche informazione in proposito?
Ciao e complimenti per l'avanzamento lavori! :-oook

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 26 febbraio 2012, 16:55
da Fabio_lone
Allego questo video in cui hanno realizzato qualcosa di simile

[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=nLxoNOkr ... MXFAXLU_zJ[/BBvideo]

Hanno sostanzialmente comprato questa base su ebay (a quanto capito è una cinesata reperibilissima) e poi inserito i magneti nel modello
Immagine

Da ignorante presumo che la base si formata da tante elettro calamite distribuite uniformemente che dovrebbero evitare l'effetto repulsione dei magneti. A quanto pare però la base del video è suggerita per soggetti piccoli, non certo il Su-30

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 26 febbraio 2012, 17:04
da Jacopo
Madd 22 ha scritto:l progetto lievitazione tienilo in considerazione per qualche effetto particolare, ma non lo tralasciare perchè almeno io ne sono molto interessato visto che ci lavoro da un po ma lo trovo di difficile realizzazione con la 48
Assolutamente no quello è un progetto che mi paice da dio e per quello c'è il B-1 :-oook
Massimo ha scritto:Ciao,
non so se ho letto tutto o se mi è sfuggito qualcosa,ma visto che anche a me sarebbe piaciuto un modello che "volasse",mi permetto di dire la mia.
Anni fa la nota catena che vende Hamburgers regalava negli happy meals per i bambini i personaggi di un cartone animato.Ognuno aveva qualcosa di "dinamico"che lo caratterizzava e mi ricordo di uno squalo che fluttuava su un'apposita basetta.Sicuramente c'erano due magneti con i poli contrapposti .La cosa però funzionava solo posizionando il muso dello squalo in una specie di nicchia posta su una paratia verticale trasparente.Senza quella...no way!!!
Il fatto è che se si prova a tenere strette due calamite coi poli contrapposti,queste si respingono,ma provando a vincere la forza magnetica applicando una forza maggiore,loro...shiftano di lato.Senza un fermo che impedisca questo spostamento...la vedo dura.Lo squalo di cui ho parlato,senza quella paratia in cui si appoggiava il muso schizzava via come una saponetta.Questo per quanto ne capisco io,che però non sono un luminario in materia!!! :ugeek:
Piuttosto,il mese scorso sono capitato al 94°Squadron,punto di riferimento per noi bolognesi,e mi è capitato di vedere lla scatola Revell di un Tornado tedesco in fase di decollo!!!Ho chiesto al titolare e mi ha detto che nella scatola è dornita una base ed un sistema che simula il decollo...qualcuno ha qualche informazione in proposito?
Ciao e complimenti per l'avanzamento lavori! :-oook
hai ragionre ne ho sentito parlare pur eio tempo fa tipo per il 2000 era un tornado in 1/144 e sfruttava una calamita ocn sotto tre calamite e fnzionava solo che essendo molto piccolo non risentiva tantissimo e capitava che ogni tanto il tornado decidesse di fare una virata e si schiantava sul supporto :-sbraco comunque il concetto da riprodurre è proprio quello un modello che fluttua.

Piccola nota umoristica. un B-1 che fluttua è duro assai mi sa che serve piu della forza magnetica hahahahahaha

Un piccolo avanzamento
DSC00807.JPG
DSC00822.JPG
Fabio_lone ha scritto:Da ignorante presumo che la base si formata da tante elettro calamite distribuite uniformemente che dovrebbero evitare l'effetto repulsione dei magneti. A quanto pare però la base del video è suggerita per soggetti piccoli, non certo il Su-30
La base è un unica elettrocalamita che reagisce. Il problema non è tanto la pesantezza o la grandezza ma il fatto che per fluttuare debba girare su se stesso, senza scendere troppo nei dettagli sennò facciamo notte:D fluttua finche gira su se stesso e vedere un Su-30 che gira su se stesso non è il massimo :-Figo
Quello che cerco di riprodurre io è una semplice fluttuazione sul posto senza farlo girare su stesso e evitando che il modello precuipi al suolo perchè s'è girata la calamita :D

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 26 febbraio 2012, 18:37
da Madd 22
Infatti è questo il problema... non sta fermo... inoltre la base deve essere sempre collegata alla corrente per fare la fluttuazione...

Con la 48 la vedo dura fare fluttuare il modello e farlo stare fermo :-bleaa :-bleaa

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 27 febbraio 2012, 12:31
da Massimo
Bè...il video non lascia dubbi!!!
L'unico problema è ...se viene un black-out...

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 27 febbraio 2012, 22:38
da Starfighter84
Off Topic
Massimo ha scritto:L'unico problema è ...se viene un black-out...
Mi immagino la scena Jacopo: và via la luce... si sente un tonfo.... e poi partono le tue imprecazioni nel buio più totale!! :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

OT chiuso, giuro!!
:) ;)

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 27 febbraio 2012, 23:54
da Jacopo
Starfighter84 ha scritto:Mi immagino la scena Jacopo: và via la luce... si sente un tonfo.... e poi partono le tue imprecazioni nel buio più totale!! :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco
No, come sempre sono un passo avanti(verso l'oblio) ho il gruppo di continuità per il pc, basta collegarlo :-sbraco :-sbraco

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa

Inviato: 28 febbraio 2012, 9:25
da Bonovox
calamite a parte vedo che già sei intervenuto nella zona dei motori; come li hai trattati?