Pagina 10 di 16

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 8 maggio 2012, 12:39
da Maver76
Ciao Roberto, ricorda che i problemi si affrontano e si risolvono, non bisogna piangersi addosso.
Il problema del patafix però e solo in alcuni punti, pensavo su tutto!!! Meglio così sarà più veloce da sistemare.
Normalmente faccio perdere un pò il potere adesivo del patafix mentre lo modello per avere formare i tubetti, in modo che non si attacchi come ti è successo!

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 8 maggio 2012, 15:55
da ROGER
Eehehe non ti scoraggiare!! Uno che stacca e riattacca una presa d'aria incollata a rovescio che sarà mai questo problemuccio...si lo sò, scoccia un casino rifare le cose...non dirlo a me!
Un caro saluto da Roger

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 8 maggio 2012, 16:13
da Valter
Non ti scorraggiare, con un pò di pazienza si cerca di migliorare le piccole imperfezioni e, come dico sempre io se tutte le cose andassero per il verso giusto sarebbero sempre rose e fiori.
Comunque stai facendo un bellissimo aereo, fai finta di essere un meccanico durante la guerra del golfo che al ritorno delle prime missioni dovevano riparare i buchi sulla fusoliera causati dai proiettili delle contraaeree di saddam hussein.
Ciao!!

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 8 maggio 2012, 16:38
da Fabio_lone
mi spiace non aver letto in tempo la discussione... si poteva tentare un ultima carta... quando il patafix ha troppo fix :-bleaa a volte bagnarlo con un po d'acqua aiuta. Stesso discorso in caso di aloni imprevisti...

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 8 maggio 2012, 16:49
da ilGamma
cacchiarola, mi sta passando la voglia di usarlo sto patafix :-bleaa :(

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 8 maggio 2012, 22:06
da Obi-Wan Kenobi
Grazie a tutti dell'incoraggiamento :-oook

Il problema non è del patafix, ma dell'olive green tamiya. All'inizio pensavo di averlo diluito male, ma ho notato che rimane sempre "ruvido", non liscio. Altre volte ho usato il patafix ma mai nemmeno a me aveva fatto sto effetto.
Comunque.. ho ripreso l'olive green e l'ho desaturato. Domani maschero e riprendo gli altri 2 colori.

Immagine

Immagine

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 8 maggio 2012, 23:34
da Popaye
Veramente ottimo lavoro!Hai ripreso la mimetica alla grande e anche la desaturazione mi piace :-oook
Bravo Roby!!!
Giuse

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 9 maggio 2012, 0:47
da verbal_abuse
Bonovox ha scritto:
Obi-Wan Kenobi ha scritto:Il pennarello nero conferma la buona riuscita della stuccatura :D
Avanzo molto lentamente, è un periodo che tra una cosa e l'altra, e ora anche lo studio, non riesco a mettere mano ai modelli come vorrei.

Immagine
prima il dovere (lo studio) e poi il modello! Tranquillo ragazzo che arriverai al traguardo a braccia alzate! :-oook
scusatemi, oggi ho comprato questo kit per ben 10 euri.
nel mentre che procedo a rilento con il boeing awacs, mi stavo pulciando questo wip.

volevo sapere cosa consiste questa tecnica del pennarello, cioè a che cosa serve e come si fa.

ciao a tutti.

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 9 maggio 2012, 1:01
da Obi-Wan Kenobi
Se passi un pennarello nero lucido sopra una zona stuccata e carteggiata, guardando in controluce ti rendi conto se questa è uscita bene o bisogna riprenderla, tutto qua :-D
Lo trovo comodo quando magari mi trovo a stuccare/carteggiare una zona che voglio levarmi in fretta dai piedi.

Sto kit 10 € li vale si e no, ha un bel livello di dettaglio sulla fusoliera ma i vani carrelli e il cockpit sono del tutto assenti. I vani carrelli del mio li ho lasciati vuoti, tanto alla fine lo imbasetterò e generalmente voto per la regola "quel che non si vede non ci eprdo tempo a dettagliarlo più del dovuto" :-prrrr
Mi limiterò a dargli il colore bianco e buona. Diverso discorso per il cockpit.. l'A-10 ha il canopy enorme e anche facendolo chiuso si sarebbe visto tutto l'interno.. così ho preferito comprare il cockpit set della aires, anche se non adatto per questo kit (a un certo punto ho creduto di buttar via tutto!!! ) alla fine son riuscito a farlo stare dentro.

Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy

Inviato: 9 maggio 2012, 1:04
da Bonovox
verbal_abuse ha scritto:....volevo sapere cosa consiste questa tecnica del pennarello, cioè a che cosa serve e come si fa.
Semplicissimo, l'uso del pennarello non è altro che una verifica ad una stuccatura perfetta; mi spiego meglio: dopo aver stuccato e lisciato per bene, passi sulla linea di giunzione il pennarello nero; mettendo in controluce il tratto lucido del pennarello si noterà se la linea di giunzione è stata stuccata alla perfezione oppure no. naturalmente la perfezione col pennarello c'è quando non vedrai più la linea di giunzione. Più semplice a farsi che a dirsi.
Ah, dimenticavo...dopo togli la linea del pennarello con alcool!