Pagina 10 di 24
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 1 ottobre 2010, 9:06
da Pliniux
Sì..E' quello del set PAVLA esterni...Adesso che ci penso ha anche quello della Falcon...Quando troverò un' ora libera (

) devo studiaci!
Ciao e buon lavoro!

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 2 ottobre 2010, 18:23
da thunderjet
ho finalmente finito di migliorare il raccordo canopy-fusoliera(un lavoraccio)! e già che c'ero ho fatto la fascia bianca..aiutato anche da mezzi ultra moderni
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
scusate per le foto storte,ma non avevo la digitale e con il telefono faccio sempre casini
a presto!
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 2 ottobre 2010, 18:28
da Folgore
thunderjet ha scritto:ho finalmente finito di migliorare il raccordo canopy-fusoliera(un lavoraccio)! e già che c'ero ho fatto la fascia bianca..aiutato anche da mezzi ultra moderni
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
scusate per le foto storte,ma non avevo la digitale e con il telefono faccio sempre casini
a presto!
Ciao thud...
che dire se non LOL fighissimo

Fare le linee in fusoliera è sempre una cosa in cui ci va la massima attenzione perchè se metti il nastro corretto da un lato, devi continuamente modificare l'angolo se no dall'altra parte è storto!
Bravo

Ciao!
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 2 ottobre 2010, 20:21
da Starfighter84
Ammazza che potenti mezzi tecnologici!! io avrei perso più tempo a mettere in bolla e livellare il modello piuttosto che usare il nastro ad occhio... mi conosco fin troppo bene!
Però che ingegno... bravo Thunder!

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 3 ottobre 2010, 12:27
da thunderjet
grazie ad entrambi
Starfighter84 ha scritto: io avrei perso più tempo a mettere in bolla e livellare il modello piuttosto che usare il nastro ad occhio... mi conosco fin troppo bene!
Però che ingegno... bravo Thunder!

immagino!

poi dato che te lavori in 1-48,penso sia richiesta ancora più precisione che in 1-72..con quest'ultima un PICCOLISSIMO margine d'errore è consentito(domanda amletica: ma secondo voi gli avieri che dipingevano le striscie in fusoliera si facevano tanti problemi a farle perfettamente perpendicolari o siamo solo noi modellisti quelli complessati?

)
comunque,avrei bisogno di qualche piccola info-
ho notato da alcune foto che il bordo dei finestrini spesso è contornato in alluminnio..qualcuno mi conferma che era così nella versione che stò realizzando?
e infine: qualcuno sa dirmi precisamente come si aprivano i due 'coperchi' della postazione del mitragliere sulla gondola?
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 3 ottobre 2010, 14:43
da pitchup
Ciao
F A N T A S T I C O!!! Il "raggio della morte" sparato sul modello!
sei un grande!
saluti
Massimo da Livorno
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 4 ottobre 2010, 14:26
da Pliniux
Grande Thunderjet! Sai che anche io ho un livello laser ma non sapevo di che farmene....Fino ad ora!
Tornado alla tua domanda sul bordo finestrini: spesso si trattava di lavori artigianali...Per avere certezza dovresti trovare una foto dell'esemplare che intendi realizzare....
Riguardo alla gondola dovrei cercare qualcosa..Dammi tempo!

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 4 ottobre 2010, 19:27
da microciccio
thunderjet ha scritto:...
poi dato che te lavori in 1-48,penso sia richiesta ancora più precisione che in 1-72..con quest'ultima un PICCOLISSIMO margine d'errore è consentito(domanda amletica: ma secondo voi gli avieri che dipingevano le striscie in fusoliera si facevano tanti problemi a farle perfettamente perpendicolari o siamo solo noi modellisti quelli complessati?

)
...
Ciao thunder,
sorry ma dissento (senza alcuno scopo polemico ovviamente)!
Il margine d'errore di allineamento si riduce al crescere della scala, in altre parole, se tiri una linea dritta in 1/72 devi essere più preciso che in 1/48, 1/32 ecc. perché un errore di 1 millimetro in scala equivale a:
- 1/72 - 72 millesimi di metro (più di 7 centimetri) nella realtà;
- 1/48 - 48 millesimi di metro (meno di 5 centimetri) nella realtà;
- 1/32 - 32 millesimi di metro (poco più di 3 centimetri) nella realtà;
- ecc.
Se invece parliamo di bordi non perfettamente rettilinei perché imprecisi o impercettibilmente sfumati la riduzione in scala può essere interpretata (ma direi che andiamo sui gusti personali - Verlinden realizzò un F-104 italiano in 1/72 con una sfumatura talmente accentuata da farlo apparire poco corrispondente alla reale mimetica grigio/verde dei nostri spilloni) come la visione di un oggetto da una distanza proporzionale alla scala stessa (brutalmente: 1/72 oggetto distante, 1/48 oggetto più vicino, 1/32 oggetto ancora più vicino ecc.), quindi, se da vicino l'imprecisione o la impercettibile sfumatura sono chiaramente visibili allontanandomi non sarò più in grado di distinguerle, il bordo mi sembrerà rettilineo e lo stacco tra differenti colori netto.
Concordo invece sul fatto che nei velivoli reali non sempre è, ancora oggi, possibile prendersi il lusso di essere puntigliosamente precisi. Un caso eclatante sono le
invasion stripes degli aerei alleati utilizzati nel D-Day.
5 giugno 1944, Tangmere, nel Sussex. Personale di terra del 411 Squadron della RCAF applica le strisce d'invasione allo Spitfire Mk.IXe, DB-R pilotato dal F/L Jack J. Boyle. by
Paolo, su Flickr
Fotografia scattata i 5 giugno del 1944 a Tangmere nel Sussex. Preparazione per il D-Day dello Spitfire Mk. IXe (DB-R) del 411 Squadron RCAF al quale il personale di terra applica le invasion stripes. Per quanto noto dai registri di volo questo velivolo era pilotato dal F/L Jack J. Boyle.
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito The Spitfire site.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione ed auguro a tutti buona serata
microciccio
PS: complimenti per la creatività nell'uso della livella laser

!
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 4 ottobre 2010, 20:20
da thunderjet
hai ragione microciccio,che idiota che sono,bastava fare un piccolo ragionamento
ti ringrazio per la tua risposta ai miei dubbi,e grazie ancora a tutti per i complimenti
comunque,per dovere di cronaca,ho realizzato le macchie marroni e verdi(tamiya nato brown e black green gunze con una punta di giallo)
questa prima fase ha ancora bisogno di molti ritocchi(allargare qualche macchia,schiarirne delle altre ,ritocchi di italian sand..i soliti sbattimenti

) ma promette bene
Pliniux ha scritto:
Riguardo alla gondola dovrei cercare qualcosa..Dammi tempo!

tutto il tempo che vuoi,per ora se ne sta li in posizione chiusa.grazie per la disponibilità

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Inviato: 4 ottobre 2010, 20:37
da willy74