Pagina 10 di 18

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 8 aprile 2023, 1:32
da Fly-by-wire
microciccio ha scritto: 26 marzo 2023, 17:24 per mille motivi devo ancora provare gli MRP anche se continuo a leggere tanto che sono semplici da usare, quanto che le tinte sono mediamente tra le più corrette in circolazione.
Se fosse per me sarebbe la volta giusta per testarli sul campo e poi, visto che ti convincono di più ...
Ciao Paolo, appena ne hai occasione dagli una chance :-D
Anche io ero restio all'inizio perchè ancorato ai miei fedeli Gunze / Tamiya ma dopo averli provati sono rimasto piacevolmente colpito!
Off Topic
microciccio ha scritto: 26 marzo 2023, 17:24 Lo stampo ESCI invece, pur con parecchi anni sulle spalle è già di una generazione successiva e con qualche cura può offrire un risultato valido.

Insomma: sei stato un po' sacrilego ma ci passerò sopra!
Non temere Paolo, ho deciso di elevare questo F-4 ESCI a titolo di "cavia suprema", una volta terminato qui verrà sverniciato e messo da parte per fare da cavia ai prossimi Phantom che ho in programma, così mi accompagnerà in eternità :-Figo :-sbraco
siderum_tenus ha scritto: 26 marzo 2023, 17:45 Ottimo, Fabio!
Mi piace anche l'idea del mix per i condotti delle prese d'aria. :-oook
Grazie Mario, ora che li ho terminati hanno l'aspetto che mi ero prefissato :-oook
Jacopo ha scritto: 27 marzo 2023, 9:27 Stai andando molto bene! bravo! :-oook :-oook
Aspetto le prove colore con i MRP così ci siamo un idea! per gli intake hai fatto bene, mentre per il vulcan non so mi sembra troppo lungo lo scasso :think:
Grazie Jacopo :-oook
Ho controllato lo scasso ed in effetti qualcosa non torna, non l'ho fatto abbastanza largo e per questo appare troppo stretto e lungo :.-(
Ormai è difficile intervenire, terrò a mente per il Finemolds!
Starfighter84 ha scritto: 27 marzo 2023, 8:26 I Mr.Paint non sono male come tinte, ma se vuoi iniziare a sperimentare un pò di effetti (pre e post shading) non sono il massimo.

L'AOA lo avrei aggiunto solo poco prima della verniciatura... è facile che si impigli da qualche parte piegandosi. ;)
In che senso Vale? Perchè sono molto coprenti?

L'AOA, essendo in ottone, nel caso dovesse piegarsi la posso raddrizzare senza problemi. Sul Viggen l'avevo raddrizzata almeno 5 volte :-D

La prossima volta però seguirò il tuo consiglio! Qui sono stato costretto a metterla subito perchè l'ho incollata dall'interno.
Avrei dovuto incollare un blocchetto di plasticard all'interno in modo da poterlo forare e inserire l'AOA senza pericolo di farla sprofondare.

Eccoci finalmente con le prove colore sul modello cavia!

Ho utilizzato:
FS 35237 - MRP 105
FS 36320 - MRP 097
FS 36375 - MRP 038
RAL 7030 - Hataka C233 (radome)













A me personalmente convince, forse solo dovrei scurire un po l' FS 36375 delle superfici inferiore perchè davvero troppo chiaro, ma per il resto ci siamo.

Sono andato quindi avanti verniciando il labbro delle prese d'aria, seguito da una mano di lucido, lavaggi, leggerissima sporcatura ed infine opaco.







Ora posso finalmente chiudere tutto e proseguire con il montaggio :-brind

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 8 aprile 2023, 10:40
da Starfighter84
I MRP hanno un comportamento strano quando coprono il Pre shading (ad esempio)... la superficie rimane molto ruvida in corrispondenza delle linee scure tracciate sui pannelli. Per trasparenze lavorano maluccio secondo me, non sono versatili come Gunze e Tamiya.

Secondo me il 36375 non è male... vedo un po' scuro il 35237 invece. Ma dalle foto è difficile giudicare. 😉

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 9 aprile 2023, 11:18
da pitchup
Ciao
secondo me la luce inganna perchè in alcune foto il colore scuro sembra davvero un celestino. Prova una foto con una luce meno diretta.
saluti

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 9 aprile 2023, 17:26
da Aquila1411
Ciao Fabio, io avevo fatto tutto il 109 con gli MRP. Inizialmente ho dovuto correggere alcune tinte, ma poi quando è stato il momento di verniciare mi sono divertito un sacco.

Quelle del Phantom in questione non le conosco, quindi se ti sembrano giuste vai avanti tranquillo. :-oook

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 16 aprile 2023, 13:10
da Fly-by-wire
Starfighter84 ha scritto: 8 aprile 2023, 10:40 I MRP hanno un comportamento strano quando coprono il Pre shading (ad esempio)... la superficie rimane molto ruvida in corrispondenza delle linee scure tracciate sui pannelli. Per trasparenze lavorano maluccio secondo me, non sono versatili come Gunze e Tamiya.

Secondo me il 36375 non è male... vedo un po' scuro il 35237 invece. Ma dalle foto è difficile giudicare. 😉
Ho capito :-D
Non sapevo di questo difetto con il preshading. Per il momento vado avanti col montaggio e poi vedrò il da farsi.

Le foto in effetti non aiutano :oops:
pitchup ha scritto: 9 aprile 2023, 11:18 secondo me la luce inganna perchè in alcune foto il colore scuro sembra davvero un celestino. Prova una foto con una luce meno diretta.
Hai ragione Max, le foto lasciano parecchio a desiderare ma dal vivo mi convincono...vedremo più avanti :-laugh
Aquila1411 ha scritto: 9 aprile 2023, 17:26 Ciao Fabio, io avevo fatto tutto il 109 con gli MRP. Inizialmente ho dovuto correggere alcune tinte, ma poi quando è stato il momento di verniciare mi sono divertito un sacco.

Quelle del Phantom in questione non le conosco, quindi se ti sembrano giuste vai avanti tranquillo. :-oook
Grazie Andrea!
Penso proprio di usarli, ma vedremo più avanti :-laugh

Intanto sono finalmente andato avanti con i montaggio e dopo 8 mesi ho finalmente chiuso le semifusoliere :-sbraco





L'operazione è stata tutt'altro che semplice nonostante le migliaia di prove a secco. Avendo invertito l'ordine di montaggio dei pezzi per poter ottenere dei condotti decenti mi sono trovato ad avere a che fare con incastri davvero problematici ma pian piano ne sto venendo a capo :-oook

Sopra è filato "quasi" tutto liscio e devo ancora raccordare per bene stando attento a non danneggiare le griglie, che nel kit Revell sono delle semplici incisioni.



Mentre sotto la situazione è più complicata dove indicato dalle frecce rosse.

In verde invece ho segnato il faro da stuccare e spostare di 1mm verso l'esterno.



A presto con i prossimi lavori :-oook

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 17 aprile 2023, 9:58
da Jacopo
Anche questo procede molto bene! dai Fabio :-oook :-oook

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 20 aprile 2023, 14:23
da microciccio
Ciao Fabio,

belli gli ultimi due aggiornamenti. :-oook

Le pareti dei condotti delle prese d'aria sono i laterali stessi delle semifusoliere?

microciccio

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 21 aprile 2023, 7:48
da Geometrino82
Ciao Fabio, magari arrivo tardi e hai già preso la tua decisione, ma ti butto lo stesso la mia idea.
Se l'h337 ti sembra troppo scuro, che ne dici di un H335 o H334 opportunamente adattati? Guardando le chip sull'app Hobby Color Converter, non mi sembrano lontani e sembra mantengano la componente verdina che ti serve.

Qualsiasi sia la tua scelta, complimenti per i lavori in questa scala.

Marco

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 2 maggio 2023, 20:20
da Fly-by-wire
Jacopo ha scritto: 17 aprile 2023, 9:58 Anche questo procede molto bene! dai Fabio :-oook :-oook
Devo dare un'accelerata ai lavori altrimenti non lo finisco in tempo :-sbraco
microciccio ha scritto: 20 aprile 2023, 14:23 Ciao Fabio,
belli gli ultimi due aggiornamenti. :-oook

Le pareti dei condotti delle prese d'aria sono i laterali stessi delle semifusoliere?
Grazie Paolo!
Esatto, le pareti le ho incollate alla semifusoliere prima di unire il tutto. Con il senno di poi le pareti le avrei incollate alla prese d'aria direttamente in modo da poterle raccordare e successivamente avrei inserito la porzione di fusoliera anteriore :mrgreen:
Geometrino82 ha scritto: 21 aprile 2023, 7:48 Ciao Fabio, magari arrivo tardi e hai già preso la tua decisione, ma ti butto lo stesso la mia idea.
Se l'h337 ti sembra troppo scuro, che ne dici di un H335 o H334 opportunamente adattati? Guardando le chip sull'app Hobby Color Converter, non mi sembrano lontani e sembra mantengano la componente verdina che ti serve.

Qualsiasi sia la tua scelta, complimenti per i lavori in questa scala.
Ciao Marco, ti ringrazio!
In casa non ho i colori che mi dici ma al prossimo ordine posso prenderli e provare :-oook Fino a quando non vernicerò ho tempo per decidere :mrgreen:

Nel frattempo mi sono portato avanti con alcuni lavoretti doverosi.

Ho finalmente terminato di sistemare e adattare le prese d'aria raccordandole per bene e definendo i dettagli.





Dopo aver carteggiato il dorso ho ripristinato le pannellature circolari ed il portello del rifornimento.



Poi ho incollato e raccordato la piccola gobba dietro al canopy, il portello del paracadute ed il terminale della deriva ;)











Ed infine, come sul Finemolds, ho ricreato in scratch la presa d'aria alla base della deriva.





Per ora è tutto :mrgreen:
Dai che la verniciatura comincia ad avvicinarsi :-woooo

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 2 maggio 2023, 22:10
da vecchiobonfa
veramente un lavoro di qualità invidiabile, ti do i miei complimenti, precisione impeccabile anche sui minimi dettagli