Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2022, 12:15
Come primo suggerimento, mai usare il nastro da carrozzieri per le mascherature vere e proprio... va bene solo se usato per riempire le zone da coprire. Inoltre è spesso e su una verniciatura così lucida potrebbe lasciare residui o intaccare la finitura Domiziano.
Ed è come ho fatto: zona/profilo mascheratura con kabuki Tamiya ; il nastro carta lo ho usato come riempitivo: probabilmente sarebbe stato meglio se lo avessi scaricato un pò passandolo sulle mani, visto che mi ha strappato due punti peraltro piccolissimi di un mm .
Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2022, 12:15
Il Surfacer, invece, è ottimo come base... ma se lo devi mascherare e ripassare, devi andarci molto piano perchè potrebbe fare spessore... per i ritocchi avrei scelto anche io il Tamiya opaco, ad esempio.
Allora ci ho preso: Infatti sulla base dei problemi riscontrati gli ultimi ritocchi li ho fatti con il XF-2 e sono riuscito a riprendere/migliorare i punti coinvolti
Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2022, 12:15
La finitura finale al modello la darei opaca... uscivano dalle linee di verniciatura lucidi, ma la salsedine faceva degradare le vernici rapidamente.
Sono passate alcune settimane dall'ultimo post .....
Nel frattempo ho fatto diverse cose, ennesime cavolate incluse.
Se errare è umano e perseverare è diabolico, visto quelle che ho fatto anche satanasso mi manderebbe a quel paese !!!
Comunque, ecco una sintesi dei passaggi
Ho rifatto il gancio di arresto con un ago come asta , ed ho rifatto i punti di attacco dei TER
Quindi ho dato il nero sulla deriva
Quindi attacco la sonda di rifornimento, che riesco poi a spezzare e quindi la reincollo, e coloro di rosso l'interno di attacco degli slat (riuscendo a fare, nonostante una pesante mascheratura, uno sbuffo di rosso tra l'ala e il condotto della presa d'aria ) ....
..... sbuffata che poi riprendo ...
Quindi passo al parabrezza: dopo aver fatto una prima mascheratura e aver comunque sbordato e pasticciato, ho tolto via tutto dal parabrezza e, alla fine, ho provato mascherando con dei piccolissimo salsicciotti di patafix e mascherante liquido, facendolo in tre volte/passaggi
Poi decido di dare il rosso sul bordo delle prese d'aria : si, ci sarebbero le decals già pronte, però voglio provare a dare il rosso e poi tagliare dalle decals l'avviso e mettere poi solo questa parte, quindi maschero e prima dò il trasparente per sigillare eventuali fessure e quindi dò il rosso
Quindi tolgo la mascheratura ... qualche pasticcio, ehhh ?
Quindi riprendo sia il grigio (ad aerografo) che il rosso (a pennelli, con molta attenzione)
Ora caramellizzo il tutto, sopra (poco perchè il grigio era già lucido) .....
..... e sotto (chi se la ricorda la Fata Turchina che promette a Pinocchio il pane con il burro e lo zucchero, pinocchio le chiede: "davvero? sopra e anche sotto?" "si Pinocchio, sopra e sotto")
E mentre ho quasi finito di mettere le decals ... ecco il pasticcio! Riesco a lasciare la mia impronta digitale sulla vernice tra lo slat e la presa d'aria !
E' possibile che sia dovuto polpastrello con la presenza di colla presente sulle decals, che con un tempo di contatto costante di un minuto o due scioglie la vernice? O è solo il sudore del polpastrello?
Comunque, mega-mascherata, carta abrasiva 2000 ad umido, e riprendo il punto
Finito di riprenderlo, nuova passata di gloss (sempre X-22 Tamiya) a sigillare le decals
Ora posso passare gli olii: uso i Maimeri Terra d'ombra e Bianco di titanio, miscelati in rapporto rispettivamente 60:40
Quindi tolgo l'eccesso con una pezzuola, prima a secco e poi inumidita con tre gocce di acqua ragia
Poli 19 ha scritto: 18 marzo 2022, 22:35
ciao Domiziano,
forza che sei alle battute finali!
Ciao Fiorenzo, ti ringrazio, ti assicuro che non mollo
A parte i diversi particolari rotti e da riattaccare (sostegni dello slat di sinistra, sonda di rifornimento), con tutte le riprese di colore che ho dovuto fare, ho perso l'effetto pre-shading, e l'aspetto è molto giocattoloso
Tenendo comunque conto che alla fine darò l'opaco, secondo voi cosa mi suggerite di fare, con cosa e con che passaggi, per dargli un pò di invecchiamento ?(non troppo, perchè dalle foto che ho reperito per questo esemplare, ho visto che era tenuto abbastanza bene)
Ciao, hai fatto bene a riprendere i punti rovinati.
Bravo che hai portato a termine il modello, se posso darti un consiglio quando maneggi il modello usa dei guanti e aspetta sempre la completa asciugatura dei prodotti.
Devi curare un po meglio i trasparenti..
A mio parere il risultato finale non è sgradevole, non mi piacciono solo i lavaggi, avrei utilizzato un grigio medio.
Io cambierei il colore dei lavaggi, in fine darei l opaco e non invecchierei il modello..
Questo Wip è un divenire di cose continue...di problemi, di risoluzioni, di altri problemi e di altrettante risoluzioni!
Quindi molto bene e complimenti per la caparbietà.
Anche a me i lavaggi non fanno impazzire onestamente, troppo rossicci.
Discorso modello giocattoloso, vedrai che con una buona dose di trasparente ti ricrederai.