Pagina 10 di 23

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 15 febbraio 2021, 22:13
da Carbo178

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 17 febbraio 2021, 13:20
da FreestyleAurelio
La grafite potrebbe creare problemi di aderenza con il colore, meglio rimuoverla

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 17 febbraio 2021, 13:31
da Carbo178
Non preoccuparti, l'ho rimossa con alcool prima di verniciare.
Ora stop di qualche giorno per riposare l'occhio operato oggi poi si riparte, spero con più precisione di prima per quanto riguarda i dettagli

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 19 febbraio 2021, 11:12
da siderum_tenus
Carbo178 ha scritto: 17 febbraio 2021, 13:31
Ora stop di qualche giorno per riposare l'occhio operato oggi poi si riparte, spero con più precisione di prima per quanto riguarda i dettagli
In bocca al lupo per un rapido recupero, Marco! ;)

...Ed i caschi sono da sbavo... :-oook

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 19 febbraio 2021, 23:12
da Bonovox
buone le capocce e soprattutto riprenditi presto ;)

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 20 febbraio 2021, 0:19
da FreestyleAurelio
E allora, buon riposo Marco. :-oook

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 2 marzo 2021, 16:31
da Carbo178
Bene, in attesa di trovare l'ispirazione per cinturare i pupazzetti ho provato a vedere cosa mi riservava il capitolo armamenti.
Da scatola sia i Phoenix che i Sidewinder mi sembrano accettabili, mentre gli Sparrow sono della versione E... io vorrei riprodurre degli AIM-7F.
Rovistando nel ferrovecchio ho trovato 2 coppie di Sparrow Academy, una proveniente dal kit del Tomcat, l'altra dal kit dell'Eagle, messi a confronto direi che i migliori sono quelli del Tomcat, ma giusto per avere l'alternativa ho preparato anche gli altri
Nella foto sotto a confronto quelli del kit (sopra) con quelli Academy, Eagle in mezzo e Tomcat sotto


Da che ne so le alette sono in metallo brunito o simile, quindi ho passato prima il nero poi il burnt iron Alclad.






Che ne dite? A me sembra un po' troppo freddo e molto scuro, penso di correggere con una miscela di steel e jet exhaust...
Aspetto il parere degli esperti

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 3 marzo 2021, 22:37
da Bonovox
Hai delle immagini dove le alette sono scure? Io me le ricordo dello stesso colore del corpo dello sparrow grigio o bianche ma non vorrei sbagliarmi 🤔

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 4 marzo 2021, 18:29
da Carbo178
Bonovox ha scritto: 3 marzo 2021, 22:37 Hai delle immagini dove le alette sono scure? Io me le ricordo dello stesso colore del corpo dello sparrow grigio o bianche ma non vorrei sbagliarmi 🤔
Ciao Francesco, le alette degli sparrow sono state sia bianche, sia grigie, sia scure; dipende dalla versione e dal periodo
Immagine
(Immagine inserita a scopo di discussione, fonte wikimedia.org/)Immagine
(Immagine inserita a scopo di discussione, fonte wikimedia commons)
Immagine (Immagine inserita a scopo di discussione, fonte seaforces.org)
La versione e il periodo operativo che voglio riprodurre è quello rappresentato nella 3^foto, ma vedendo bene le foto vedo che ho commesso un errore, l'ogiva in bianco l'ho fatta troppo lunga, pazienza, riprenderò il grigio domani



Intanto, i Phoenix hanno ricevuto una modifica, quelli del kit presentano 3 anelli molto vistosi, nell'originale si intravvede qualcosa, ma non così pronunciato, quindi ho mascherato col nastro carta e levigato gli anelli, ora sono dello spessore del nastro





Ho notato che sono degli AIM-54C, per trasformarli in AIM-54A devo aggiungere dei piccoli rettangoli di plasticard da 0,2mm (4 x missile), vedrò se nel periodo (1987) c'è la probabilità che fossero in servizio i C, altrimenti li adatterò

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A

Inviato: 4 marzo 2021, 18:48
da pitchup
Ciao
Posso chiederti una cosa??? Io anni fa ho fatto il Tomcat HB 1/72 ed ho riscontrato che le pinne ventrali non presentavano la presa d'aria presente sul lato sx. Sull' 1/48 c'è lo stesso problema???
Per il resto fai bene a riferirti a foto reali/operative del periodo e non agli esemplari post restauro/espositivi.
saluti