Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2020, 19:07
Quoto Luca... comunque le linee del preshading non sono larghe, vanno bene da quello che vedo.
Grazie Valerio, per il prashading devo ancora capire come farlo. Nella stesura del grigio ho cercato di bilanciare per non far sparire del tutto le righe nere sotto ma nemmeno averle troppo evidenti.
Foto del preshading, forse ho calcato troppo la mano con il nero?
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 19 aprile 2020, 21:37
da Starfighter84
No, sei stato fin troppo preciso con le linee... devono essere sfumate e non nette come le tue. Diluizione più alta, pressione più bassa.
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 19 aprile 2020, 22:09
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2020, 21:37
No, sei stato fin troppo preciso con le linee... devono essere sfumate e non nette come le tue. Diluizione più alta, pressione più bassa.
Ok Valerio, per il postshading invece devo schiarire un pelo il grigio e verniciare le pannellature avendo cura di non toccare i bordi?
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 20 aprile 2020, 10:35
da pitchup
Ciao Emanuele
Direi che sei stato molto preciso nel preshading.
Un consiglio per il prossimo modello è quello di non usare il nero puro per i pannelli ma un grigio molto scuro. Questo perché il nero stacca troppo come contrasti e quindi spiccherà molto specie nelle zone chiare (es. RLM76) costringendo a volte a dare più mani per attenuare l'effetto.
saluti
Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2020, 21:37
No, sei stato fin troppo preciso con le linee... devono essere sfumate e non nette come le tue. Diluizione più alta, pressione più bassa.
Ok Valerio, per il postshading invece devo schiarire un pelo il grigio e verniciare le pannellature avendo cura di non toccare i bordi?
Sì, ma nel caso della tua mimetica devi essere molto randomico... altrimenti ti viene fuori il classico effetto "piastrella".
Però, ripeto... concentrati sulla verniciatura di base... per gli effetti speciali c'è tempo!
Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2020, 21:37
No, sei stato fin troppo preciso con le linee... devono essere sfumate e non nette come le tue. Diluizione più alta, pressione più bassa.
Ok Valerio, per il postshading invece devo schiarire un pelo il grigio e verniciare le pannellature avendo cura di non toccare i bordi?
Sì, ma nel caso della tua mimetica devi essere molto randomico... altrimenti ti viene fuori il classico effetto "piastrella".
Però, ripeto... concentrati sulla verniciatura di base... per gli effetti speciali c'è tempo!
Hai ragione, vediamo cosa otterrò a verniciatura ultimata poi per il post cé sempre tempo
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 22 aprile 2020, 10:18
da Aquila1411
Ciao Emanuele, mi ricollego al post di un'altro wip:
esaphoto86 ha scritto: 19 aprile 2020, 10:23
Ciao Fabio,bel lavoro complimenti.
Perdona l'ignoranza,ma che cos'é quel liquido viola che metti sulle mascherature e a che serve?
Se hai voglia di "studiare" qua trovi una bella discussione sull'utilizzo del Maskol.
Andrea
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 22 aprile 2020, 13:59
da esaphoto86
Aquila1411 ha scritto: 22 aprile 2020, 10:18
Ciao Emanuele, mi ricollego al post di un'altro wip:
esaphoto86 ha scritto: 19 aprile 2020, 10:23
Ciao Fabio,bel lavoro complimenti.
Perdona l'ignoranza,ma che cos'é quel liquido viola che metti sulle mascherature e a che serve?
Se hai voglia di "studiare" qua trovi una bella discussione sull'utilizzo del Maskol.
Andrea
Grazie Andrea per il link, gli darò un occhiata
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 22 aprile 2020, 14:03
da esaphoto86
Ciao a tutti, sto mascherando con il patafix per finalizzare la mimetica. È la prima volta che lo utilizzo, dite che così va bene? Devo spruzzare perpendicolare giusto? La transizione, come da schema, é relativamente netta ta quindi ho schiacciato un pochino il pattafix