dalle foto mi sembra che al momento si notino parecchio i colori sottostanti e farei ancora una passata di OD diluito per attenuarli ancora un po'; salvo tu abbia già valutato che si attenueranno coi successivi passaggi.
Riguardo lo stress strutturale del CH-47, premesso che non ho studiato in dettaglio il soggetto (giusto una immagine trovata al volo, inserita a scopo di discussione e tratta da qui), ti chiedo la gentilezza di postare i link alle immagini che hai preso come riferimento perché mi ha molto incuriosito.
microciccio
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 25 settembre 2019, 8:03
da pitchup
Ciao a tutti
Grazie davvero per i riscontri che in questa fase travagliata del WIP mi danno davvero una mano.
microciccio ha scritto: 25 settembre 2019, 7:52
Riguardo lo stress strutturale del CH-47,
...appena a casa posto la foto di un Ch47 "stressato" (il problema è che non mi ricordo da dove l'ho scaricata ). Per il resto è una cosa su cui dovevo applicarmi di più perché è un effetto spettacolare ed anche se ho letto molto su come riprodurla non è affatto semplice.
washaki ha scritto: 24 settembre 2019, 23:47
Soprattutto mi piace da morire come hai reso i colori della velatura Olive Drab chiari e sbiaditi.
Realistici da morire.
.. in effetti il kit Trumpeter è un giocattolone esteriormente... internamente non e parliamo. Dal punto di vista coloristico credo debba essere affrontato più come un mezzo corazzato che come un velivolo (almeno nel mio caso). Quello che ora penso di fare è dare un impolverata generale alla fine con uno strato di sabbia diluitissimo.
per il resto vediamo come evolve.
saluti e grazie
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 25 settembre 2019, 17:48
da pitchup
ciao a tutti
ecco lo stato attuale dell'arte.
penso di fermarmi qui a livello aerografo e continuare con altri effetti.
Vista la dimenticanza iniziale la domanda è d'obbligo: come lo hai realizzato?
Riguardo l'effetto generale dell'OD è migliorato ma secondo me è ancora chiaro. Certo, la foto può alterare l'impressione generale.
microciccio
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 25 settembre 2019, 21:14
da FreestyleAurelio
Ok ok Max,meglio ora come omogeneità.
Lo terrai così chiaro l'OD?
Il pattern di usura è bello!
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 26 settembre 2019, 7:58
da pitchup
Ciao a tutti
FreestyleAurelio ha scritto: 25 settembre 2019, 21:14
Ok ok Max,meglio ora come omogeneità.
Lo terrai così chiaro l'OD?
Il pattern di usura è bello!
....
Grazie Aurelio ....ieri sera ho applicato filtri di colori ad olio si tutto il modello che hanno leggermente scurito il tutto grazie al filtro ottenuto. Ora vediamo oggi ad asciugatura avvenuta e luce naturale cosa succede. Dopodiché, passi successivi, lucido e lavaggio nei pannelli.
microciccio ha scritto: 25 settembre 2019, 21:13
Vista la dimenticanza iniziale la domanda è d'obbligo: come lo hai realizzato?
...diciamo che secondo me ho fatto una minc...ta: all'inizio mi piacevano ma ora mi rendo conto che avrei dovuto rifletterci meglio e realizzarli diversamente per avere un effetto stress più omogeneo. Per la loro realizzazione ho usato Vinavil misto ad acqua in modo da realizzare lo spessore. Col senno di poi la prossima volta userò un altro sistema.
detto ciò oggi stop.... ci pensiamo nel fine settimana.
saluti
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 26 settembre 2019, 14:14
da rob_zone
Ciao Max
La Camo mi piace, adesso è più veritiera.
Potresti in alcuni punti, scurire qualche pannellature, fare una leggere profilatura poi.. anche con il colore stesso...valuta tu, anche con i soli lavaggi potrebbe scurirsi!
Invece, vedendo meglio nel dettaglio l'effetto del metallo stressato, non so, non mi convince.. forse lo avrei evitato..!
Saluti
RoB da Messina
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 26 settembre 2019, 14:30
da pitchup
Ciao
rob_zone ha scritto: 26 settembre 2019, 14:14
Invece, vedendo meglio nel dettaglio l'effetto del metallo stressato, non so, non mi convince.. forse lo avrei evitato..!
... oramai è fatta ...vediamo di limitare i danni con una verniciatura artistica.
rob_zone ha scritto: 26 settembre 2019, 14:14
Potresti in alcuni punti, scurire qualche pannellature, fare una leggere profilatura poi.. anche con il colore stesso...valuta tu, anche con i soli lavaggi potrebbe scurirsi!
... ci sta... forse una zona delimitata sarò costretto a rilavorarla per ammorbidire un po' il "filtro" perché forse gli si è affezionato troppo.
Una domanda: quanto dura un colore ad olio??? Nel senso, per quanto ben conservato (o meno) hanno una scadenza oltre la quale è meglio sostituirlo???