Pagina 10 di 17

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 22 novembre 2021, 18:41
da microciccio
Ciao Marco,

quindi le vele quadre devi ancora installarle sul secondo albero e saranno gonfie come la anteriori, giusto?

microciccio

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 22 novembre 2021, 19:00
da Bruma
Seby ha scritto: 22 novembre 2021, 18:38 se non mi ricordo male, in italiano si chiama vela di randa.
Grazie della visita Seby.
Si chiama sicuramente così quella sull'albero di mezzana, questa non saprei, non ho trovato molto, è una vela che spesso nemmeno compare....

Seby ha scritto: 22 novembre 2021, 18:38 Va benissimo, solo secondo me va legata anche in basso.
Sarei d'accordo se fosse completamente raccolta ma ho provato a rappresentarla subito dopo la chiusura, quando è solo raccolta dalle manovre correnti che stanno sui fianchi (brails) e da quelle in testa (inhaul, forse caricabasso in italiano, ma non sono affatto sicuro)

microciccio ha scritto: 22 novembre 2021, 18:41 Ciao Marco,

quindi le vele quadre devi ancora installarle sul secondo albero e saranno gonfie come la anteriori, giusto?

microciccio
Esattamente, ma prima devo autocostruire, colorare e addobbare 6 pennoni... Non finirò mai... :-disperat

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 22 novembre 2021, 19:28
da Seby
Dovresti capire in qualche modo che tipo di velatura viene usata a seconda dei casi e mettere le vele in modo o coerente oppure come piace a te dal punto di vista estetico.
Per esempio le vele quadre vanno benone per il vento in poppa mentre le rande e le triangolare per il vento di bolina, generalmente. Poi le quadre col vento costante e non troppo forte le metri tutte, fino a velacci e controvelacci, e se vuoi andare rapido anche coltellacci, mentre con vento a raffiche e forte non li metti e pure le vele basse le ammaini. Questo nei velieri classici.
I clipper potevano sopportare anche più vento e orientare meglio anche le vele quadre, secondo me sei più libero. Ma se applichi l'idea che la randa sia stata appena ammainata, sei passato dalla bolina al vento in poppa, quindi anche alcune vele quadre dovresti (forse!) metterle ancora non del tutto spiegate, sei in fase di cambio assetto...
Poi che importa, i velieri sono modelli di impatto estetico forte...
In genere le vele in questi modelli si mantengono raccolte per le navi da guerra perché c'è molto da vedere sul ponte. In navi piccole come i brigantini, o da trasporto come il curry sark, a parte le vele basse metterei tutto aperto per aumentarne l'impatto scenico della splendida velatura. Per navi come l'amerigo vespucci, golden hind, constitution, Essex, anche tutto chiuso per mostrare l'articolata alberatura e le varie manovre.
https://flic.kr/p/2iPQ6vj

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 22 novembre 2021, 23:35
da Madd 22
Io di navi non ci capiaco una cima, ma questo tua realizzazione è davvero bella. Le vele sono stupende!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 23 novembre 2021, 8:36
da pitchup
Ciao Marco
Bellissima rappresentazione della velatura in questione. Ammetto che io, pur abitando in una zona marittima e portuale, di navi non ci capisco una emerita.... randa!!!
Però quando attraccano il Vespucci o il Palinuro o altri velieri è sempre un bello spettacolo!
saluti

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 10 maggio 2022, 22:44
da Bruma
Ciao a tutti,
molto lentamente sto continuando la mia impresa.
Mancavano ancora tutti i pennoni di maestra e mezzana, in tutto 11... Un'impresa titanica hce ho deciso di affrontare in un solo colpo, cercando di ottimizzare i tempi di costruzione.
Ecco qualche foto di alcune fasi della costruzione:














E qui i pennoni ultimati:






Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 10 maggio 2022, 22:52
da Bruma
... segue...














E' stata lunga ma un altro capito si chiude.
Solo in questi pennoni ci sono:
- 216 occhielli metallici autocostruiti, di due diverse misure;
- 197 strisce di rame;
- 22 pulegge;
- 22 barre di ancoraggio per le vele, infilate negli occhielli metallici di cui sopra

E il lavoro da fare prima di finire è ancora enorme :-disperat

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 10 maggio 2022, 22:57
da DavideV
Applausi a scena aperta! Ci vuole parecchia tenacia, di questo bisogna dartene atto, e oltretutto sta anche venendo bene.

Ma i supporti in plastica bianca e le strisce di rame di che colore andranno fatte?

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 3 luglio 2022, 19:14
da Seby
madonna che lavorone

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 4 luglio 2022, 7:33
da microciccio