Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 20 novembre 2019, 0:14
da Madd 22
Ciao andré
Mi sono rimesso in pari con il wip che avevo lasciato troppo indietro!
Stai facendo come al solito un lavoro certosino, di una precisione maniacale.
Il motore per me è un modello nel modello, roba da matti.
Per l'elica non saprei come giudicare, nel senso che non ho mai provato l'effetto legno in scala e sopratutto, il suddetto materiale, non è tra i miei interessi nella scala reale. Quindi a vederla cosi sembra davvero fatta di legno, ma non saprei confrontarla con una vera.
A me piace molto l'effetto.
Per il resto bei lavori con le fotoincisioni, sempre preciso e sopratutto paziente.
Adesso aspetto l'effetto legno rosso, anche se già conosco le anteprime.
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 24 novembre 2019, 22:13
da nannolo
JethroVirgi ha scritto: 5 novembre 2019, 13:08
Buongiorno a tutti, cosa dire Andrea...? Spettacolare...ho una curiosità che farà sorridere i più navigati: per colorare ali e fusoliera, usate l’aerografo? Mi spiego, non è più indicato il pennello tenendo conto del periodo storico? Scusate OT. Grazie.
Denis ti ha gia' risposto. Usare un pennello sarebbe in scala come passare il famoso pennello della pubblicità della marca cinghiale ( i piu' anziani se lo dovrebbero ricordare)
Si puo' pero' usare l'aerografo e cercare di movimentare la colorazione .
Prorio per questo ho voluto provare un approccio diverso.
Ho considerato che gli albatros uscivano di fabbrica in legno naturale lucido. Poi ogni Jasta e ogni pilota erano soliti personalizzare gli aerei verniciandoli con diversi colori.
In alcuni casi ( ma penso nel caso di colorazioni di fabbrica) si dava un fondo e il colore risultava compatto.
Ma in caso di colorazioni su legno naturale nelle foto dell'epoca si percepisce una certa disomogeneità nella superficie e questo mi ha fatto pensare che dipendesse dal legno sottostante .
Insomma, per tagliar corto, ho inaugurato il mio primo Pre-Wooding....
Per questo, dopo aver dato una mano di XF-55 deck tan, ho utilizzato le fotoincisioni per l'effetto legno della RB Production.
Come secondo colore ho preferito il Flat Brown XF-10. In questo modo le venature risultano molto marcate in previsione della successiva copertura con il rosso.
Non mi sono preoccupato di essere troppo preciso. Mi interessava che si percepisse solamente la trama del legno. Ho pero' seguito la scomposizione dei pannelli in modo da spezzare le venature del legno
Prima del rosso però una passata leggera con il clear tamiya giallo e poi con il clear arancio per far risaltare le venature
Ho iniziato quindi a coprire con il rosso in piu' passate. In questo caso e' utile diluire con la tappo giallo che asciuga piu' in fretta e permette di vedere quasi in tempo reale l'effettiva copertura sul "legno".
Ho anche plotterato le maschere per le croci. Mi ha dato particolare difficoltà quella sulla deriva perchè andava aerografata su due parti staccate tra loro e perchè aveva il bordino bianco intorno al nero.
In aggiunta ho utilizzato un barattolino di nero un poco vecchio che mi ha dato problemi di densità che sto ancora correggendo.
In ogni caso, dopo il lucido e i lavaggi con van Dick ad olio, il risultato è questo:
Ho messo solo due decals... i numeri sulla deriva... e si sono dimostrate veramente spesse, non all'altezza delle solite decals della wingnut...
Ho pareggiato lo scalino con il lucido e spero che l'opaco attenui il difetto
Penso di usare il semiflat della MRP ma devo ancora fare delle prove.
Mi sono dato da fare anche con le ali.
Lo schema mimetico era il classico verde \lilla sulla superficie superiore e azzurro chiaro sulle inferiori. Sull'aereo in questione dalle foto non sembra essere stato cambiato.
Anche in questo caso mi sono trovato di fronte ad una nuova sfida : fare una camo bicolore e accentuare la volumetria della centinatura contemporaneamente.
Ho iniziato passando il lilla (la wingnut mi dava questo mix : [ X16(1)+XF52 (1)+ XF2 (2) ] ). Poi come al solito ho coperto le centine con il nastro da 1,5 mm. Su di esse e ai loro lati ho passato il colore scurito.
Una volta rimosse le striscioline ho amalgamato con il colore base in modo da lasciare le ombre ai lati e schiarendo random nel centro.
E' stata poi la volta del verde (XF76). Il problema era dipingere una forma irregolare e allo stesso tempo ripetere il giochetto delle ombre.
Ho quindi usato il patafix e disegnato lo schema con il verde. Ho quindi appoggiato le stricioline di nastro sulla centinatura cercandi di essere preciso nel riprendere le coste nella zona lilla. Ho ridato il verde scurito, tolto il nastro e amalgamato con il verde base.
Alla fine , tolto anche il patafix , il risultato mi ha appagato.
Anche qui ho plotterato le croci e le ho aerografate. Il solito bordino bianco mi ha dato difficoltà. Mi sono fatto due tipi di maschera. La prima con la croce intera ( ovvero parte nera unita al bordo bianco) e un'altra con le due parti separate.
Ho usato la croce intera per posizionarla sull'ala. Poi ho messo intorno la cornice, tolto la croce interna e passato il bianco.
Fatto questo ho posizionato all'interno della cornice la parte del bordo esterno bianco e passato il nero.
Per aiutarmi a sigillare i bordi ho usato il liquido mascherante della mig.
Per la parte inferiore ho avuto vita facile essendo monocolore. Per l'azzurro chiaro il mix era XF2 (10) + XF18 (1) .Devo ricordare questo mix nel caso dovessi un domani rifare la mitica Fiat 850 special.....
Ora inizia l'assemblaggio.
Al prossimo aggiornamento
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 25 novembre 2019, 0:31
da microciccio
Ciao Andrea,
sembra che il pre-wooding funzioni!
microciccio
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 25 novembre 2019, 8:54
da drinkyb
Bellissimo!!!! Senza parole… Quanta tecnica!
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 25 novembre 2019, 14:09
da Seby
Sta colorazione delle ali é nu babà!
Per il resto mi sembra lievemente scuro il rosso. Ma al 99% sono pazzo io
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 25 novembre 2019, 14:18
da pitchup
Ciao
La cavalcatura di Manfred freiherr Von Richtofen mi sembra degna dell'uomo che l'ha vissuta e volata!
saluti
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 25 novembre 2019, 17:47
da Poli 19
ciao Andrea,
bellissima verniciatura!
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 25 novembre 2019, 19:57
da Alecs®
Spettacolo!
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 27 novembre 2019, 17:50
da siderum_tenus
Pre-wooding da manuale!!!
...Per non parlare del resto!
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 28 novembre 2019, 9:00
da Cox-One
In effetti con questo effetto la sensazione di vedere dei pannelli in legno colorati c'è.
Quanto questo sia aderente alla realtà non lo so ..... ma questo è un'altro discorso.
Le ali sono molto belle e già pregusto il loro posizionamento sulla fusoliera.