Pagina 10 di 47

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 9.12)

Inviato: 9 dicembre 2018, 19:30
da Dioramik
La chiusura delle fusoliere e l'incollaggio delle ali è la parte che preferisco.
Vai così.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 9.12)

Inviato: 9 dicembre 2018, 20:31
da fearless
Non sono un esperto di 109, ma se dove cè quella fessura sotto la pancia, in realtà c'è la pannellatura, al posto del milliput metterei un pezzettino di plasticard come ha detto Fabrizio e andrei di ciano, così reincidi senza patemi nel caso...

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 9.12)

Inviato: 17 dicembre 2018, 19:23
da Poli 19
dai Mario sistema quelle fessure e vai...

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 9.12)

Inviato: 20 dicembre 2018, 17:14
da Mauro
fearless ha scritto: 9 dicembre 2018, 20:31 Non sono un esperto di 109, ma se dove cè quella fessura sotto la pancia, in realtà c'è la pannellatura, al posto del milliput metterei un pezzettino di plasticard come ha detto Fabrizio e andrei di ciano, così reincidi senza patemi nel caso...
Ciao Mario,
io quando mi trovo delle fessure (solo quelle indesiderate! :-laugh ) ci vado di Tamiya putty previa adeguata mascheratura col nastro. Per quelle minime invece mi trovo bene col banale stucco per muri. Chiedo scusa per la crassa allusione, mentre ti pregherei di dirmi cone usi l'olio puro per i lavaggi, coi quali hai ottenuto quegli splendidi risultati.
Buon lavoro e buone feste!!

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 9.12)

Inviato: 20 dicembre 2018, 18:09
da siderum_tenus
Mauro ha scritto: 20 dicembre 2018, 17:14
fearless ha scritto: 9 dicembre 2018, 20:31 Non sono un esperto di 109, ma se dove cè quella fessura sotto la pancia, in realtà c'è la pannellatura, al posto del milliput metterei un pezzettino di plasticard come ha detto Fabrizio e andrei di ciano, così reincidi senza patemi nel caso...
Ciao Mario,
io quando mi trovo delle fessure (solo quelle indesiderate! :-laugh ) ci vado di Tamiya putty previa adeguata mascheratura col nastro. Per quelle minime invece mi trovo bene col banale stucco per muri. Chiedo scusa per la crassa allusione, mentre ti pregherei di dirmi cone usi l'olio puro per i lavaggi, coi quali hai ottenuto quegli splendidi risultati.
Buon lavoro e buone feste!!
Ciao Mauro,

ti ringrazio per gli "splendidi risultati" -sebbene non fossi molto soddisfatto del risultato, dato che avevo ottenuto un filtro anzichè un weathering- :-D

In ogni caso, ho steso gli oli sulle superfici con un normale pennello, passandolo sulle superfici; una volta asciutto, ho passato un cotton fioc per rimuovere gli eccessi.

Domani torno a casa, e spero di riuscire a postare una foto della stuccatura con Milliput della fessura sulla giunzione della semiala dx.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 9.12)

Inviato: 20 dicembre 2018, 19:59
da davmarx
Ciao Mario, sbaglio o fra la parte superiore-posteriore delle ali (il bordo d'uscita per capirci meglio) ed il raccordo Karman con la fusoliera c'è un gradino verticale? Mi sembra di notarlo nelle tue ultime foto, se non si tratta di un'ombra, strano però appaia su entrambi i lati. Se ho visto bene questo è uno dei casi in cui un attento assemblaggio a secco può aiutare a risolvere il problema prima di incollare i pezzi. ;)

Dioramik ha scritto: 9 dicembre 2018, 19:30 La chiusura delle fusoliere e l'incollaggio delle ali è la parte che preferisco...
Concordo con Silvio, è un passaggio sempre emozionante! :-oook

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 9.12)

Inviato: 20 dicembre 2018, 20:19
da siderum_tenus
davmarx ha scritto: 20 dicembre 2018, 19:59 Ciao Mario, sbaglio o fra la parte superiore-posteriore delle ali (il bordo d'uscita per capirci meglio) ed il raccordo Karman con la fusoliera c'è un gradino verticale? Mi sembra di notarlo nelle tue ultime foto, se non si tratta di un'ombra, strano però appaia su entrambi i lati. Se ho visto bene questo è uno dei casi in cui un attento assemblaggio a secco può aiutare a risolvere il problema prima di incollare i pezzi. ;)

Ciao Davide,

In effetti, potrebbe essere; in ogni caso, sono andato di Milliput sull'intera giunzione ala / fusoliera, ma domani controllo e posto le foto degli aggiornamenti. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)

Inviato: 7 gennaio 2019, 19:36
da siderum_tenus
...E a distanza di circa un mese, finalmente un aggiornamento, sia pure minimo... :-D

Ho riempito con Milliput le fessure tra le semiali e la fusoliera e carteggiato, incollato timone e piani di coda:













(P.s. Non capisco perché alcune foto vengano ruotate ed altre no).

Che ne dite? Posso procedere?

I prossimi step dovrebbero essere l'ncollaggio flap e slat: a questo proposito, consigliate di montarli estratti o retratti? Nel primo caso, per gli slat, memore di questa discussione:

viewtopic.php?f=258&t=8481&start=90#p208253

Dovrei colorarli della stessa tinta della corrispondente porzione d'ala, oppure -come mio solito- ho preso fischi per fiaschi? :-D

Stesso discorso per i flap, ovviamente...

Grazie a chi avrà la pazienza di illuminarmi. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)

Inviato: 7 gennaio 2019, 19:56
da fabio1967
Ciao Mario, gli slat (rigorosamente estratti a terra) seguono l'andamento della mimetica. La parte interna su cui scorrono va in RLM02!
Saluti.
Fabio

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)

Inviato: 7 gennaio 2019, 22:45
da heinkel111
Ciao Mario occhio alla semiala sx , ci sono ancora alcuni punti da riprendere . Se guardi attentamente la seconda foto che hai postato vedi ancora evidente la giunzione non coperta dal milliput in alcuni punti