Pagina 10 di 12
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 20 dicembre 2017, 23:51
da das63
Starfighter84 ha scritto: 20 dicembre 2017, 17:19
Il compound è sempre cosa buona e giusta.... ma elimina tutti i residui per bene, altrimenti "tappa" le pannellature e può dare fastidio al trasparente!
OK ; alla via così... Grazie ancora
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 21 dicembre 2017, 9:40
da microciccio
Ciao Mimmo,
parlando di
Compound esistono tre gradazioni di cui abbiamo parlato in
questo post (ed anche in altri). Dagli uno sguardo per capire cosa hai in mano prima di cominciare; detto che una gradazione fine richiederà semplicemente più tempo per giungere al risultato.
microciccio
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 21 dicembre 2017, 14:09
da das63
microciccio ha scritto: 21 dicembre 2017, 9:40
Ciao Mimmo,
parlando di
Compound esistono tre gradazioni di cui abbiamo parlato in
questo post (ed anche in altri). Dagli uno sguardo per capire cosa hai in mano prima di cominciare; detto che una gradazione fine richiederà semplicemente più tempo per giungere al risultato.
microciccio
ciao Paolo
in casa ho il tappo blu "fine" ... scelto solo perchè la verità sta nel mezzo; non molto modellistico come ragionamento (

) ma dal tuo link mi pare sia adatto dopo la carta vetrata ...
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 21 dicembre 2017, 15:49
da heinkel111
Sì Mimmo la fine è la gradazione media del compound.
Secondo me non ti serve altro
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 21 dicembre 2017, 18:26
da Starfighter84
das63 ha scritto: 21 dicembre 2017, 14:09
ma dal tuo link mi pare sia adatto dopo la carta vetrata ...
M
Esatto, prima è bene carteggiare.

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 22 gennaio 2018, 23:56
da das63
ciao a tutti
fine d'anno complicata e stop modellistico fino a qualche giorno fa.
Una volta ripreso in mano il Fritz di Otto ho fatto ritocchi e grattato vernice come promesso, ridato un paio di mani di semilucido e, al momento, fatto la parte superiore:panel liner marrone e nero e poi invecchiamento ad olio ... metto un paio di foto per i vs commenti e consigli
grazie
M
IMG_20180122_233415 by
Domenico Santoro, su Flickr
IMG_20180122_233342 by
Domenico Santoro, su Flickr
IMG_20180122_233309 by
Domenico Santoro, su Flickr
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 23 gennaio 2018, 7:08
da Seby
Davvero bello il complesso! Come appaiono le parti bianche dal vivo? Sono molto pulite rispetto al resto (ho sempre lo strsso problema di uniformità anche io). Però il bianco acceca le macchine fotografiche quindi vedi tu.
Occhio al pitot!
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 23 gennaio 2018, 7:58
da microciccio
Seby ha scritto: 23 gennaio 2018, 7:08... Come appaiono le parti bianche dal vivo? Sono molto pulite rispetto al resto (ho sempre lo strsso problema di uniformità anche io). Però il bianco acceca le macchine fotografiche quindi vedi tu. ...
Ciao Mimmo,
ho la stessa impressione di Sebastian sulle parti bianche. Per limitare l'effetto basta sporcare leggerissimamente il bianco con un altro colore, ad esempio nel tuo caso può andar bene un sabbia in quantità minima. Ciò per smorzarne l'eccessiva luminosità, specialmente quando fotografato, e conferire calore alla tinta. Penso che tra poco arriverà anche Max che, se ricordo bene, è un sostenitore di questa
filosofia.
das63 ha scritto: 21 dicembre 2017, 14:09... in casa ho il tappo blu "fine" ... scelto solo perchè la verità sta nel mezzo; non molto modellistico come ragionamento (

) ma dal tuo link mi pare sia adatto dopo la carta vetrata ...
Confermo. La superficie preparata col
Compound si presta molto bene alla verniciatura.
Effetto complessivo del modello

.
microciccio
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 23 gennaio 2018, 8:28
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 23 gennaio 2018, 7:58
ho la stessa impressione di Sebastian sulle parti bianche. Per limitare l'effetto basta sporcare leggerissimamente il bianco con un altro colore, ad esempio nel tuo caso può andar bene un sabbia in quantità minima. Ciò per smorzarne l'eccessiva luminosità, specialmente quando fotografato, e conferire calore alla tinta. Penso che tra poco arriverà anche Max che, se ricordo bene, è un sostenitore di questa filosofia
...esatto... il bianco è uno di quei colori che "spaccano" se dati puri. Io aggiungo un pochino di color sabbia o, comunque, do una passata desaturante alla fine della verniciatura.
saluti
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 23 gennaio 2018, 9:41
da heinkel111
Ottimo risultato finale!
