Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48
Inviato: 10 marzo 2018, 13:07
Caspita non male davvero!!
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
E si nota ancor meglio nella foto centrale destra di pagina 17.denis ha scritto: 3 marzo 2018, 10:20... ho corretto un errore. il flap sulla radicie alare non è tondo come evidenziato dal volumetto di Di Terlizzi, ma dritto. lo ha notato alessandro/argo sfogliando il volume Ali d'italia mc205 a pagina 31. c'è una foto che ritrae un 205 senza ali smontato, e ha il flap abbassato e si vede chiaramente che è dritto. ...
no no la mano tremolante è necessaria per far venire gli anelli come erano nella realtà, un po frastagliati e pieni di overspray.Dioramik ha scritto: 10 marzo 2018, 11:44 Nonostante il Parkinson hai fatto un ottimo lavoro, figuriamo senza il morbo cosa avresti fatto.![]()
Scherzi a pare, hai fatto un ottimo lavoro, una tecnica da memorizzare, grazie per averla condivisa.![]()
non importa perchè la uso solo come riferimento poi vado a mano liberasiderum_tenus ha scritto: 10 marzo 2018, 11:49 Ciao Denis,
Ottima l'idea della carta da forno; ritieni che lo spessore (e la sua rigidità o meno) sia adatto all'operazione?
Comunque il risultato mi sembra davvero buono, giusto qualche ameba da riprendere, ma per il resto ci sei.![]()
aerografo, infatti non è semplicissimo errori ce ne sono a iosa dificilissimo coniugare precisione pressione ediluizione anche perchè naturalmente evapora e va corretta continuamente la diluizione.pitchup ha scritto: 10 marzo 2018, 11:53 Ciao
Interessante il tuo modo di procedere per gli anelli mimetici. Non ho capito però se per mano libera intendi a pennello o con aeregrafo?
E' davvero uno schema molto difficile da realizzare perchè bisogna riuscire a far combaciare molte cose specie usando l'aerografo (spessore delle macchie, evitare overspray, distribuzione delle macchie, morbidezza del tratto, pressione, diluizione ecc ecc).
Te la stai cavando bene però.
saluti
grazie
ti ringrazio
esattamente paolo ho usato la carta solo come riferimento una volta abbozzata l'ameba l'ho ripassata a mano liberamicrociccio ha scritto: 10 marzo 2018, 16:16 Ciao Denis,
per realizzare gli anelli hai prima aerografato i bordi della carta senza arrivare all'interno e poi, una volta rimossa la dima, li hai ripassati a mano libera?E si nota ancor meglio nella foto centrale destra di pagina 17.denis ha scritto: 3 marzo 2018, 10:20... ho corretto un errore. il flap sulla radicie alare non è tondo come evidenziato dal volumetto di Di Terlizzi, ma dritto. lo ha notato alessandro/argo sfogliando il volume Ali d'italia mc205 a pagina 31. c'è una foto che ritrae un 205 senza ali smontato, e ha il flap abbassato e si vede chiaramente che è dritto. ...
microciccio