unica differenza è che gli Sparrow sono posizionati negli attacchi posti poco prima dei motori e non davanti come nella foto.
Grazie Massimo.
microciccio
Re: GB Desert Storm-PanteraNera-F-4G Wild Weasel 1/48 Hasegawa - 26/2 - Zone metalliche parte 1
Inviato: 26 febbraio 2017, 14:28
da PanteraNera
Ciao, settima scorsa ho iniziato la verniciatura delle parti metalliche dando una mando di fondo con nero lucido Humbrol-.
Prima di tutto ho mascherato le parti già verniciate e ho "insacchettato" in modo che tutta la verniciatura potesse essere protetta dalla stesura degli Alclad che come si sa, sono colori che producono un overspray pazzesco
Verniciatura
Purtroppo, ahimè, sui piani di coda si è depositata un po' di polvere e la verniciatura successiva con gli Alclad ne subirà un po' le conseguenze
Re: GB Desert Storm-PanteraNera-F-4G Wild Weasel 1/48 Hasegawa - 26/2 - Zone metalliche parte 1
Inviato: 26 febbraio 2017, 15:24
da microciccio
Ciao Massimo,
bel metallo!
Quelle buccette d'arancia che si vedono in alcune foto sono solo effetto del riflesso dell lampada, giusto?
microciccio
Re: GB Desert Storm-PanteraNera-F-4G Wild Weasel 1/48 Hasegawa - 26/2 - Zone metalliche parte 1
Inviato: 26 febbraio 2017, 15:29
da PanteraNera
microciccio ha scritto:Ciao Massimo,
bel metallo!
Quelle buccette d'arancia che si vedono in alcune foto sono solo effetto del riflesso dell lampada, giusto?
microciccio
No purtroppo...Stavolta ho cannato qualcosa con la diluizione del nero Humbrol...Ma per fortuna sto in questo istante dando gli alclad e non si vede nulla....
E qui sorge una domanda.... È vero che gli smalti sintetici sono già lenti ad asciugare, ma per evitare la buccia di arancia esiste un retarder specifico? Avrebbe una utilità?
Re: GB Desert Storm-PanteraNera-F-4G Wild Weasel 1/48 Hasegawa - 5/3 - Zone metalliche parte 2
Inviato: 5 marzo 2017, 15:25
da PanteraNera
Ho dato gli Alclad sulle parti metalliche. Ho usato Il Dark Aluminium, il Magnesium, lo Steel e il Pale Burnt Metal per le zone della fusoliera, successivamente ho usato il weathering set Tamiya e poi ho passato una velata di Hot Metal Blue Alclad. Il lavoro non è ancora terminato......diciamo che questa è la base su ciu lavorarci sopra.
Per gli stabilizzatori, ho usato un mix di Pale Burnt metal + Aluminium e Auminium....
Ho modo di postare solo le foto delle zone metalliche della fusoliera perche gli stabilizzatori e gli scarichi sono ancora in lavorazione
Io comunque mi sono stufato degli Alclad ...troppo difficili da gestire....basta un piccolo errore, esagerare un pò con la pressione ( con il mio aerografo putroppo gli alclad non sono mai andati daccordo )e si formano le cosiddette "crepature" al colore . Putroppo è siccesso sugli stabilizzatori, ho dovuto carteggiare di nuovo con grana 5000 e ripassare il nero lucido....che sta asciugando
Morale della favola, Passo ai Vallejo Metal Color per i prossimi modelli.....
Re: GB Desert Storm-PanteraNera-F-4G Wild Weasel 1/48 Hasegawa - 5/3 - Zone metalliche parte 2
Inviato: 5 marzo 2017, 16:45
da microciccio
Ciao Massimo,
l'effetto del blu è delicato.
Come mai il primo pannello subito dopo gli scarichi l'hai fatto di un altro colore? Dalle foto li ricordo tutti uguali.
PanteraNera ha scritto:... comunque mi sono stufato degli Alclad ...
Morale della favola, Passo ai Vallejo Metal Color per i prossimi modelli.....
Re: GB Desert Storm-PanteraNera-F-4G Wild Weasel 1/48 Hasegawa - 5/3 - Zone metalliche parte 2
Inviato: 5 marzo 2017, 19:59
da PanteraNera
microciccio ha scritto:Come mai il primo pannello subito dopo gli scarichi l'hai fatto di un altro colore? Dalle foto li ricordo tutti uguali.
Dalle foto del libro della Daco ho rilevato questa differenza....Probabile che sull' esemplare ritratto magari siano stare sostituite risultando Più chiare in quanto più nuove..... Magari dico una castronata.