Pagina 10 di 17
Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 15 febbraio 2016, 9:36
da fabrizio79
microciccio ha scritto:fabrizio79 ha scritto:... ho mascherato tutto l'aereo con carta di giornale per evitare spiacevoli inconvenienti...
Ciao Fabrizio,
in pratica hai sbattuto il Phantom in prima pagina!

microciccio
eh si!
microciccio ha scritto:[Hai già passato il fondo sulle parti che resteranno in metallo. Dalle foto sembra un colore semilucido: cosa hai usato e quali metallici userai?
microciccio
come fondo ho usato il ner gunze H12, come metallici sono molto tentato dal provare i nuovi Vallejo metallic...ne ho sentito parlare bene, altrimenti ripiegherò sui miei vecchissimi Medel Master Metalizer...
Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 16 febbraio 2016, 16:43
da matteo44
Bel lavoro di mascheratura Fabrizio...
io di solito, al posto del giornale, uso il domopack...
PS: Per sicurezza però coprirei anche il muso... non si sa mai...

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 18 febbraio 2016, 8:40
da FreestyleAurelio
Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 18 febbraio 2016, 10:05
da ziper_it
Veramente interessante Aurelio, grazie
Francesco
Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 18 febbraio 2016, 12:08
da pitchup
Ciao Aurelio
grazie davvero ... interessantissimo. Stavo leggendo inoltre che i PhantomSpey in accelerazione erano brucianti rispetto ai PhantomJ79 ma poi, in termini in velocità mantenuta erano più lenti dei phantom J79.
Addirittura qualcuno scrisse che i PhantomSpey RAF non avrebbero potuto intercettare il Concorde!
Anche il radome era diverso????? Non ci ho mai fatto caso davvero!
Sti cavoli di inglesi hanno davvero messo in crisi le ditte di modellismo!
saluti
Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 18 febbraio 2016, 12:59
da fearless
pitchup ha scritto:Ciao Aurelio
grazie davvero ... interessantissimo. Stavo leggendo inoltre che i PhantomSpey in accelerazione erano brucianti rispetto ai PhantomJ79 ma poi, in termini in velocità mantenuta erano più lenti dei phantom J79.
Addirittura qualcuno scrisse chei PhantomSpey RAF non avrebbero potuto intercettare il Concorde!Anche il radome era diverso????? Non ci ho mai fatto caso davvero!
Sti cavoli di inglesi hanno davvero messo in crisi le ditte di modellismo!
saluti
l'avevo sentita anche io questa....

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 18 febbraio 2016, 14:14
da fabrizio79
Grazie Aurelio! interessantissimo!
intanto i due libri da te indicati sono arrivati!

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 18 febbraio 2016, 14:22
da FreestyleAurelio
pitchup ha scritto:Ciao Aurelio
grazie davvero ... interessantissimo. Stavo leggendo inoltre che i PhantomSpey in accelerazione erano brucianti rispetto ai PhantomJ79 ma poi, in termini in velocità mantenuta erano più lenti dei phantom J79.
Addirittura qualcuno scrisse che i PhantomSpey RAF non avrebbero potuto intercettare il Concorde!
Anche il radome era diverso????? Non ci ho mai fatto caso davvero!
Sti cavoli di inglesi hanno davvero messo in crisi le ditte di modellismo!
saluti
fearless ha scritto:
l'avevo sentita anche io questa....

Lo Spey 201 aveva dalla sua il 10% in più di raggio d'azione, 15% in meno di consumo, superiori prestazioni di salita in decollo, superbe prestazioni e accelerazioni alle basse altitudini, in confronto al J-79 era da considerarsi già smokeless. Purtroppo scadeva alle alte quote tipiche degli intercettori puri. La velocità massima che garantiva la motorizzazione Spey era di 1.9 Mach contro i 2.1 dello J-79.
Lo Spey 201 rispetto allo J-79, fu selezionato dalla Royal Navy perchè essenzialmente forniva la potenza necessaria per operare dalle loro portaerei (corte) unite alle ottime caratteristiche a bassa quota. Nel tempo però questa scelta e questo ruolo di intercettore a bassa quota portò a gravi problemi di surriscaldamento alla turbina sia dei Phantom che dei Bucaneer (erano equipaggiati anche loro con gli Spery 201). Le temperature sforavano i limiti di progetto con la sempre più evdenza di palette spaccate per via grossi carichi di lavoro e stress subiti dal motore. Lo Spey successivamente fu migliorato, riducendo anche il tempo d'attesa per la Full Power arrivando ai 3 secondi con lo Spey 204 dei Phantom FGR.2…..ma questa è un’altra storia
fabrizio79 ha scritto:Grazie Aurelio! interessantissimo!
intanto i due libri da te indicati sono arrivati!

Prego,
hai fatto un ottimo investimento con quei due libri;troverai un sacco di notizie interessanti sullo sviluppo dei British Phantom e sugli aggiornamenti negli ultimi anni sia dei sistemi d'arma, di avionica, di motorizzazioni, ma anche di mimetiche con riferimenti grafici e storici sulle araldiche e reparti. Inoltre puoi risalire ai serial dei velivoli e alla loro storia operativa
Complimenti, un bell'acquisto!

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 18 febbraio 2016, 16:15
da fearless
Grazie Aurelio, non si finisce mai di imparare!!
Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72
Inviato: 19 febbraio 2016, 14:32
da fabrizio79
ho comprato i nuovi Vallejo Metal Color per vedere un po' come sono...
ho usato il duralluminium per dare il primo colore sugli scarichi e devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso, questo il risultato
. by
Fabrizio Foletti, su Flickr
. by
Fabrizio Foletti, su Flickr
. by
Fabrizio Foletti, su Flickr
le macchie sugli stabilizzatori sono dovute al fondo nero non ben steso...