Pagina 10 di 21

Re: F-104S 1/72 53 stormo ( sorpresina a pag. 9)

Inviato: 12 maggio 2015, 8:17
da microciccio
Ciao Andrea,

un inatteso sviluppo. Che aerografo usi, con che colori e, soprattutto, come ti trovi?

microciccio

Re: F-104S 1/72 53 stormo ( sorpresina a pag. 9)

Inviato: 12 maggio 2015, 10:59
da manto87
Un gran cambiamento!! Dicci tutto che siamo curiosi, come ti sei attrezzato?

Re: F-104S 1/72 53 stormo ( sorpresina a pag. 9)

Inviato: 12 maggio 2015, 12:58
da Icari Progene
si capirai se a pennello facevi quelle cose non oso immaginare con lo strumento diabolico!

Ciao
Luca

Inviato: 12 maggio 2015, 14:34
da Rickywh
Nooo!!! Mi cade un mito!!!

;)

ciao,
Ricky

Re: F-104S 1/72 53 stormo ( sorpresina a pag. 9)

Inviato: 12 maggio 2015, 15:42
da trachio001
:-sbraco
microciccio ha scritto:Ciao Andrea,

un inatteso sviluppo. Che aerografo usi, con che colori e, soprattutto, come ti trovi?

microciccio

Possiedo una Spitfire eagle e una Badger 175 crescendo ... per ora ho provato solo la spitfire e in questi giorni conto di provare anche la badger, credo sia migliore... Come colori sto provando con gli italeri dato che avevo già qualche barattolo e il loro diluente apposta e ,per le poche prove che ho fatto, mi sto trovando molto bene :-oook Comunque si lo ammetto è una figata :-sbraco :-sbraco Comunque intendo per ora usare l'aerografo per basi e trasparenti e lavorare sull'invecchiamento con il caro pennello :-oook
Un saluto :-D

Re: F-104S 1/72 53 stormo ( sorpresina a pag. 9)

Inviato: 12 maggio 2015, 16:53
da ROGER
Cum magnum gaudium anunzio Vobis....abemus aerografus! :-pray

Se ti trovi bene con i colori Italeri/Valleio con sono vinilici, vedrai che con Gunze o Tamiya sarà ancora meglio ;)

Salutoni dal Roger

Re: F-104S 1/72 53 stormo ( sorpresina a pag. 9)

Inviato: 12 maggio 2015, 18:23
da Bonovox
Ahò...anche Giotto si doveva rimodernare se avesse vissuto 700 anni ancora... :-sbrachev
Bel salto in avanti Andrea...anche se troverai un bel po di differenza nella tecnica dell'aerografo rispetto ai pennelli per te non ci saranno problemi, anzi! :-oook

Re: F-104S 1/72 53 stormo ( sorpresina a pag. 9)

Inviato: 13 maggio 2015, 9:03
da matteo44
Nuuuoooooo!!!!!
Il maestro della pittura a pennello si sta convertendo all'aerografo!!!!
trachio001 ha scritto:Comunque intendo per ora usare l'aerografo per basi e trasparenti e lavorare sull'invecchiamento con il caro pennello
A... ecco... va bene passare all'aerografo... ma non perdere la dote che hai con i pennelli! :-oook


Per i colori invece... hai provato i Gunze o Tamiya? :-Figo :-Figo

Re: F-104S 1/72 53 stormo ( sorpresina a pag. 9)

Inviato: 13 maggio 2015, 9:15
da fabio1967
Andrea, la 175 può andare bene per campiture medio-grandi (io ormai l'ho relegata ai primer). Inoltre essendo ad aspirazione, non ti permette di lavorare sotto un certo di livello di pressione. L'altra non la conosco...
Ti si aprirà un mondo, bene così!!
Saluti
Fabio

P.S. In ogni caso, considerato quello che riesci a fare con i pennelli, secondo me otterresti capolavori anche con la pistola del gommista (se potesse spruzzare vernice!)

Re: F-104S 1/72 53 stormo ( sorpresina a pag. 9)

Inviato: 13 maggio 2015, 9:23
da Jacopo
Per me dici così come dicevo io, passerai al 100% all'aerografo, lo so già :-boing