Pagina 10 di 22

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 23 giugno 2014, 15:32
da microciccio
Off Topic
ROGER ha scritto:...L'Amati commercializza delle lastrine in stagno di spessore ideale per fare le cinture, io le ritaglio dal foglio e via ;)
Link please Sir Roger! :-sbraco
microciccio

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 24 giugno 2014, 17:20
da ROGER
microciccio ha scritto:
Off Topic
ROGER ha scritto:...L'Amati commercializza delle lastrine in stagno di spessore ideale per fare le cinture, io le ritaglio dal foglio e via ;)
Link please Sir Roger! :-sbraco
microciccio
Veramente io le avrei prese in un negozio qui a Imola...che vi linko?

http://www.amatimodel.com/it/materiali/ ... ame-stagno

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 24 giugno 2014, 17:45
da dakota
Nei negozi di belle arti,o quelli tipo brico,si trovano fogli di rame di vario spessore per i lavori a sbalzo.

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 24 giugno 2014, 17:56
da thunderjet
dakota ha scritto:Nei negozi di belle arti,o quelli tipo brico,si trovano fogli di rame di vario spessore per i lavori a sbalzo.
Purtroppo il rame rimane molto poco malneabile.dargli una forma naturale è diffiile e farlo passare attraverso le fibbie sarebbe impossibile.bisognerebbe provare a scaldarlo e raffreddarlo ;)

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 25 giugno 2014, 14:18
da thunderjet
Immagine
DSCN9990 di thunderjet1993, su Flickr

bene ragazzi,possiamo dire che il peggio è passato :-ice
come previsto,oggi mi sono dedicato a mettere insieme ali e fusoliera. Se per lo spit italico mettere insieme il raccordo alare è stata una passeggiata,ora non possiamo dire lo stesso!

dopo aver unito i gusci della fusloiera,da una prova a secco si notava che il pit spingeva le due parti della fuso troppo verso l'esterno,creando problemi al fit. C'è stato bisogno di carteggiare parecchio le pareti del cockpit per far combaciare i pezzi.

Poi ho deciso di montare subito la paratia dietro al motore,prima ancora di inserire il pit. ho scelto di fare così perchè,per far combaciare bene il pezzo in resina con le semi fusoliere,bisognava fare un po di pressione e mantenere il tutto in posizione fino ad incollaggio avvenuto.fare la stessa operazione con il pit inserito,avrebbe significato esercitare ancora più pressione.

Immagine
DSCN9992 di thunderjet1993, su Flickr


Immagine
DSCN9995 di thunderjet1993, su Flickr
questa scelta però porta a fare alcune considerazioni. se guardate la paratia in resina,vedete che c'è una parte che tende ad infilarsi sotto le ali.questa poi andrà coperta da delle carenature,ma osservando bene le istruzioni del Merlin, sono arrivato alla conclusione che quest'ultime andranno inserite necessariamente dopo aver installato il motore,in quanto alcune tubazioni finiscono proprio li sotto.
Immagine
DSCN9996 di thunderjet1993, su Flickr
Immagine
DSCN9997 di thunderjet1993, su Flickr

di conseguenza,seguendo il ragionamento,dovrei montare e colorare il Merlin prima,e poi mascherarlo e proseguire il modello.
Se invece le tubazioni che finiscono dentro la radice alari possono essere inserite alla fine,potrei anche montare il motore a parte ed inserirlo alla fine.
In altre parole...è ora di metterci mano sul serio :-Figo

a parte questo,il taglio dei flap ha comportato la perdita di un triangolino di plastica sulle ali..ci sarà da tappare

Immagine
DSCN9994 di thunderjet1993, su Flickr
Immagine
DSCN9993 di thunderjet1993, su Flickr

anche per oggi è tutto!! :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 25 giugno 2014, 14:57
da dakota
thunderjet ha scritto:
dakota ha scritto:Nei negozi di belle arti,o quelli tipo brico,si trovano fogli di rame di vario spessore per i lavori a sbalzo.
Purtroppo il rame rimane molto poco malneabile.dargli una forma naturale è diffiile e farlo passare attraverso le fibbie sarebbe impossibile.bisognerebbe provare a scaldarlo e raffreddarlo ;)
Ecco un esempio di quanto feci tempo fa,senza le manovre che hai elencato:
3.JPG
5.JPG
6.JPG
7.JPG
Confronto tra scala '48 e '72
21.JPG
Ottimo il lavoro che stai facendo sullo spit. :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 25 giugno 2014, 20:26
da Jacopo
Io intanto prendo appunti hahaahah mi servirà tutto!!! hai fatto un bel lavoro ora volgio vedere come viene poi è :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 25 giugno 2014, 20:51
da pitchup
Ciao a tutti
complimenti a Leo per l'ottimo lavoro e a Francesco per la manualità e le cinture!
saluti

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 25 giugno 2014, 23:40
da rob_zone
Bravissimi ad entrambi!!! :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-thunderjet-Spitfire mk9 Eduard 1/48 [up 2

Inviato: 26 giugno 2014, 0:17
da thunderjet
Francesco devo ricredermi sul rame! davvero belle!!

grazie per i complimenti ragazzuoli :-oook