Pagina 10 di 10

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 9 maggio 2014, 10:12
da Paolo F14
secerot ha scritto:Lavoro a dir poco straordinario...Solo una curiosità, il livello di diluizione del colore quale usi?

Grazie...in questo modello ho usato smalti Humbrol, la diluizione non era troppo spinta, diciamo sul 50% per dare "corpo" alla vernice e creare uno spessore uniforme, liscio e a specchio della carrozzeria. Per i colori satinati o opachi diluisco di più almeno il 60% di diluente. Per i lavaggi invece, come al solito, la diluizione è elevata siamo sul 80-90% di diluente. Vedo che per gli aerei si usano diluizioni più spinte per non perdere il dettaglio delle incisioni che sono in genere molto fini, nelle auto o moto questa situazione non esiste e si possono dare strati più coprenti.

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 9 maggio 2014, 12:09
da paolo72fg
Tanto di cappello per il lavoro eseguito soprattutto lo scratchbuild che hai apportato.
è bellissima la tua Jordan.

"Chapeau!"

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 26 maggio 2014, 10:56
da Corpsegrinder
Ciao Paolo, complimenti per il capolavoro!
E' un piacere ammirare passo dopo passo le varie fasi dell'assemblaggio, soprattutto quelle parti che ti crei da solo con materiali tipo rame ed aghi. Io la stessa Jordan N.33 di Andrea de Cesaris fatta pero' OOB con poche eccezioni, tipo decal in fibra di carbonio e qualche connessione elettrica l'ho completata due mesi fa, ma se guardo la tua "creatura", mi viene voglia di aprire la finestra e buttare la mia di sotto.

A questo proposito, ti vorrei chiedere cortesemente, se ti e' possibile, fare una lista dei componenti che usi e la loro misura, solamente per i vari connettori e raccordi (tipo quei 3 usati nella bancata destra del motore, o quelli intorno al tappo del serbatoio ecc come dalle foto che allego). Vorrei avere un'idea di che materiale procurarmi, e stando in Cina per il momento puo' non risultare facilissimo trovare parti after market, ma tondini di rame e aghi (forse) se ne dovrebbero trovare in giro o in ferramenta. Se avessi anche delle foto delle varie "materie prime" che hai utilizzato sarebbe un sogno, ma mi basterebbe sapere i vari materiali e misure che hai impiegato.
Connettori lato destro bancata motore Jordan.jpg
Connettori su serbatoio 2.jpg
Grazie mille e speriamo di vedere un'altra tua opera al piu' presto!
Alessandro

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 27 maggio 2014, 18:28
da Paolo F14
Ciao Alessandro,

grazie per i complimenti che arrivano addirittura dalla Cina.... :o ma ti sei portato tutta l'attrezzatura e modelli lì?

Bene veniamo a quello che chiedi:

i 3 connettori della prima foto sono fatti tutti con aghi da iniezione, i diametri di questi aghi vanno praticamente di decimo in decimo di millimetro a partire da 0,3mm (quelli che uso in studio per fare l'anestesia locale ai pazienti) e vanno fino a quelli da veterinario che superano gli 1,5mm fino anche a 1,7mm. Li puoi trovare abbastanza facilmente in farmacia (almeno qui in Italia) oppure per alcune misure (0,6mm 0,8mm 0,9mm) se conosci qualcuno al centro prelievi per gli esami del sangue. Come e ovvio questi aghi, a seconda delle misure si infilano uno dentro l'altro e i connettori che vedi sono fatti proprio in questo modo a partire dal più piccolo (0,3mm) fino a quello più grande scegliendo le misure in base alle tue esigenze e alla forma del connettore che vuoi rappresentare. In pratica provi e vedi cosa ti serve. Il lamierino di ottone a L è da 0,1mm, i fori per far passare i connettori non sono pari all'ago che sembra essere "passante" ma a quello di diametro subito inferiore per non indebolire troppo il piccolo pezzo di ottone. Quindi per simulare il passaggio anche degli aghi di maggior diametro, questi li ho fatti divisi in due parti ciascuno, completa il tutto il cerchio più grande....spero di essermi spiegato.

I grossi connettori che partono dal serbatoio sono fatti di diverse parti: la parte angolata blu è un pezzo da un set di connettori che la Modeler's produceva, e dico produceva perchè non li ho più visti nei cataloghi dei negozi online (io li avevo presi da HLJ) poi c'è un tondino di ottone di cui non ricordo il diametro comunque o è da 1,5mm o da 2mm basta averli entrambi per vedere quale mettere ;)
Segue un connettore fresato della Sakatsu (credo diametro interno 0,7mm)
La parte interna è un ago che passa dentro tutti i pezzi (connettore Sakatsu e tondino di ottone fino ad arrivare al connettore angolato.
Da questo connettore angolato parte un ago da 0,4mm ( non credo di aver messo un 0,3mm ma basta provare e vedere cosa è meglio anche considerando il tubo di vinile che poi dorai inserire alla fine) lungo abbastanza per sporgere e fare da inserto per il tubo in vinile, sopra questo c'è un ago da (0,6mm) che forma la parte centrale (l'anima) di tutto il pezzo. I pratica inseriscii l'ago da 0,4mm dentro il connettore blu angolato e sopra metti telescopicamente tutti gli altri pezzi.
Il resto dei connettori e pezzi è fatto sempre con aghi e tondino di rame e plasticard come si dovrebbe vedere bene nelle foto dei pezzi non ancora verniciati.

Se non sono stato chiaro, chiedi pure, a volte è più difficile spiegare una cosa a parole che far vedere in pratica come si fa a farla :)

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 27 maggio 2014, 19:02
da Cox-One
Quando si dice che bisogna dare sempre un'occhiata alla vetrina del forum ..... dopo aver visto l'articolo in prima pagina sono corso a vedere il wip ..... COMPLIMENTI :-oook
non so cosa altro dire. ;)

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 27 maggio 2014, 19:52
da thunderjet
nel rivederlo rimango sempre più basito dall'incredibile lavoro che c'è dietro :o

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 29 maggio 2014, 17:31
da Corpsegrinder
Paolo F14 ha scritto:Ciao Alessandro,

grazie per i complimenti che arrivano addirittura dalla Cina.... :o ma ti sei portato tutta l'attrezzatura e modelli lì?

Bene veniamo a quello che chiedi:

i 3 connettori della prima foto sono fatti tutti con aghi da iniezione, i diametri di questi aghi vanno praticamente di decimo in decimo di millimetro a partire da 0,3mm (quelli che uso in studio per fare l'anestesia locale ai pazienti) e vanno fino a quelli da veterinario che superano gli 1,5mm fino anche a 1,7mm. Li puoi trovare abbastanza facilmente in farmacia (almeno qui in Italia) oppure per alcune misure (0,6mm 0,8mm 0,9mm) se conosci qualcuno al centro prelievi per gli esami del sangue. Come e ovvio questi aghi, a seconda delle misure si infilano uno dentro l'altro e i connettori che vedi sono fatti proprio in questo modo a partire dal più piccolo (0,3mm) fino a quello più grande scegliendo le misure in base alle tue esigenze e alla forma del connettore che vuoi rappresentare. In pratica provi e vedi cosa ti serve. Il lamierino di ottone a L è da 0,1mm, i fori per far passare i connettori non sono pari all'ago che sembra essere "passante" ma a quello di diametro subito inferiore per non indebolire troppo il piccolo pezzo di ottone. Quindi per simulare il passaggio anche degli aghi di maggior diametro, questi li ho fatti divisi in due parti ciascuno, completa il tutto il cerchio più grande....spero di essermi spiegato.

I grossi connettori che partono dal serbatoio sono fatti di diverse parti: la parte angolata blu è un pezzo da un set di connettori che la Modeler's produceva, e dico produceva perchè non li ho più visti nei cataloghi dei negozi online (io li avevo presi da HLJ) poi c'è un tondino di ottone di cui non ricordo il diametro comunque o è da 1,5mm o da 2mm basta averli entrambi per vedere quale mettere ;)
Segue un connettore fresato della Sakatsu (credo diametro interno 0,7mm)
La parte interna è un ago che passa dentro tutti i pezzi (connettore Sakatsu e tondino di ottone fino ad arrivare al connettore angolato.
Da questo connettore angolato parte un ago da 0,4mm ( non credo di aver messo un 0,3mm ma basta provare e vedere cosa è meglio anche considerando il tubo di vinile che poi dorai inserire alla fine) lungo abbastanza per sporgere e fare da inserto per il tubo in vinile, sopra questo c'è un ago da (0,6mm) che forma la parte centrale (l'anima) di tutto il pezzo. I pratica inseriscii l'ago da 0,4mm dentro il connettore blu angolato e sopra metti telescopicamente tutti gli altri pezzi.
Il resto dei connettori e pezzi è fatto sempre con aghi e tondino di rame e plasticard come si dovrebbe vedere bene nelle foto dei pezzi non ancora verniciati.

Se non sono stato chiaro, chiedi pure, a volte è più difficile spiegare una cosa a parole che far vedere in pratica come si fa a farla :)

Paolo
Ciao Paolo
grazie mille, piu' chiaro di cosi' si muore. Non so sinceramente se in farmacia qui vendono cosi' tanti tipi di aghi, sara' difficile ma provero'.
Per gli altri connettori qui trovo quelli in metallo della Hobby Design o in resina di Top Studio. Comunque il tuo e' veramente un gran lavoro!
Mi trovo qui da 6 anni, quando ero in Italia non avevo mai neanche immaginato di fare modellismo statico, mi sono interessato mentre ero qui, girovagando su internet, poi per caso mi sono imbattuto in un sito cinese tipo hiroboy dove trovo un sacco di modelli e after market. E' solamente un anno che faccio modellismo e dopo 2 modelli completati vorrei iniziare con qualche dettaglio in piu' anche se la maggior parte dei modelli mi piace tenerli con il cofano assemblato perche' la linea delle F1 di quell'era (anni 80) e' favolosa!

Grazie mille per le spiegazioni, spero di imparare qualcosa dai tuoi lavori!
ciao

Alessandro

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 30 maggio 2014, 11:38
da matteo44
Corpsegrinder ha scritto:Grazie mille per le spiegazioni, spero di imparare qualcosa dai tuoi lavori!
Ciao Alessandro....
Vedo che sei un nuovo iscritto, sei appassionato di F1 e scrivi addirittura dalla Cina!!!
Che ne dici di farti un pò conoscere (nome, di dove sei, ramo modellistico preferito ecc ecc) nella sezione Presentazioni in modo che possiamo darti il benvenuto e scambare 4 chiacchiere? :-oook
Ciao