Pagina 9 di 17
Re: Bristol F2b Wingnut 07/10 in attesa dei pezzi si diping
Inviato: 9 ottobre 2013, 17:15
da ROGER
Ciao Andrea, ero rimasto ai primi di settembre con gli aggiornamenti sul tuo bel lavoro e vedo che hai continuato alla grande! Motore ottimamente realizzato e molto realistico
Pennellare figurini non è mai stata una mia dote, e pure io invidio chi riesce a farli e renderli vivi...
Come dicevi tu, adesso però viene il vero lavoro...allineamento delle ali e relativi tiranti!!
Per evitarli, al momento mi sono messo a fare un Fokker D.VII OAW della Eduard...avevo troppa voglia di colori vivaci
Un saluto dal Roger
Re: Bristol F2b Wingnut 07/10 in attesa dei pezzi si diping
Inviato: 12 ottobre 2013, 18:18
da Starfighter84
Mi sono rimesso un pò in pari con gli aggiornamenti!
Sui figurini è venuta fuori tutta la tua bravura ed esperienza... complimenti Andrè!

Re: Bristol F2b Wingnut 07/10 in attesa dei pezzi si diping
Inviato: 26 ottobre 2013, 17:32
da nannolo
Nuovo aggiornamento...
Le mie ultime parole erano state:" mi prendo le fotoincisioni della RB così mi semplifico la vita....".
Ho preso sia i turnbuckles ( a doppio occhiello) sia i terminali per i cavi.
RAF-wire-terminals.jpg
(immagine a scopo discussione)
http://www.radubstore.com/index.php?mai ... cts_id=328
Il problema e' che questi ultimi mi hanno dato dei veri problemi per piegarli e sono stai piu' quelli schizzati in aria o rotti che quelli fatti...
Per i ganci ho usato anche del tondino di ottone da .5 che mi e' servito per stringere il filo agli occhielli facendolo passare dentro due volte e realizzando cos' un piccolo cappio.
Inoltre con il filo da .2 ho realizzato una sessantina di anellini da fissare sull'aereo in cui far passare i cavi ( e che si vedono già posizionati sulle ali).
Un altro intoppo e' stato fissare la fusoliera sull'ala. Infatti si regge su dei tubi ed e' quasi impossibile centrare i buchi corrispondenti al primo colpo. Infatti un supporto si e' rotto con conseguente uso di ciano per irrobustire la parte ( e lavoro non troppo pulito...

)
Da ultimo per il filo ho usato il cavo della ez line che e' elastico e si presta bene per essere fatto passare negli occhielli microscopici ma che reagisce male alla ciano. Guai a toccarlo con pinzette sporche che subito si arriccia o si rompe..
Qualche magagnetta c'e', specie dove ho dovuto abbondare con la colla. Cmq essendo nella parte inferiore alla fine mettero' qualche toppetta di sporco per mascherare il tutto...
Ecco il lavoro fin qui...
Ora il problema e' fissare l'ala superiore senza sfasciare tutto....

Re: Bristol F2b Wingnut 26/10 (un'ala c'e'...)
Inviato: 26 ottobre 2013, 20:14
da rob_zone
Stupendo..ma che meraviglia!!!
Molto pulito,i piace davvero tanto!Occhio con l'ala superiore!
saluti
RoB da Messina

Re: Bristol F2b Wingnut 26/10 (un'ala c'e'...)
Inviato: 26 ottobre 2013, 20:31
da Jacopo
Re: Bristol F2b Wingnut 26/10 (un'ala c'e'...)
Inviato: 26 ottobre 2013, 21:34
da Starfighter84
Mamma che delirio quella tiranteria....!!!!
Per piegare le fotoincisioni in modo piu' agevole, prova a scaldarle e poi a raffreddarle subito in acqua Andrè.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: Bristol F2b Wingnut 26/10 (un'ala c'e'...)
Inviato: 27 ottobre 2013, 6:27
da fabio1967
Fantastico, non ho parole
Saluti
Fabio
Re: Bristol F2b Wingnut 26/10 (un'ala c'e'...)
Inviato: 27 ottobre 2013, 8:35
da davmarx
Bravissimo Andrea, l'effetto che fa la coda controventata e con i tiranti in posizione è incredibile...
Mi hanno lasciato a bocca aperta anche le cuciture in fusoliera, quello stacco di colore l'hai ottenuto con qualcosa tipo dry-brush ???
Ciao.
Re: Bristol F2b Wingnut 26/10 (un'ala c'e'...)
Inviato: 27 ottobre 2013, 8:58
da nannolo
rob_zone ha scritto:Stupendo..ma che meraviglia!!!
Molto pulito,i piace davvero tanto!Occhio con l'ala superiore!
Infatti sono un po' timoroso nel montarla. Non so se montare i supporti sulla parte superiore e poi fissare il tutto sull'inferiore per lavorare piu' comodamente o seguire le istruzioni e mettere prima i supporti sulla ala inferiore...Ma se invece di un BIplano facessi un UNOplano ?
Jacopo ha scritto:Il lavoro è superlativo

, ma mi viene un dubbio, come mai il resto della celluca è staccato dalle ali?
A jacopo, ma tu non puoi disorientarmi così. Lo sai che di termini tecnici sto a zero...

Ora sta "celluca" che cosa e' ? O e' un termine tipo i "mannelli" del post del tuo f14 ?
Cmq scherzi a parte la cellula e' proprio così, staccata e fissata sui supporti. La difficoltà e' stata proprio quella di fissarla sui perni... Se lavori mettendo la fusoliera sulle ali i buchi non si vedono, se lavori al contrario le ali coprono la visuale... Alla fine l'ho arrangiata alla meglio...
Starfighter84 ha scritto:Mamma che delirio quella tiranteria....!!!!
Per piegare le fotoincisioni in modo piu' agevole, prova a scaldarle e poi a raffreddarle subito in acqua Andrè.
La prossima volta ci provo a scaldarle anche se il problema e' stato fare 3 pieghe a 1 mm di distanza l'una dall'altra. Ogni volta schizzava via e in contemporanea si sentiva il mio accidente e un "miaooooo" del gatto colpito....
fabio1967 ha scritto:Fantastico, non ho parole
Fabio
troppo buono ...
davmarx ha scritto:Bravissimo Andrea, l'effetto che fa la coda controventata e con i tiranti in posizione è incredibile...
Mi hanno lasciato a bocca aperta anche le cuciture in fusoliera, quello stacco di colore l'hai ottenuto con qualcosa tipo dry-brush ???
Ciao.
Si effettivamente ho dato un leggero drybrush sulla cucitura presente sul modello. Se uno ci si mette ci sono un'infinità di particolari presenti nel kit e altrettanti da ricreare. La scala 32 facilita in un senso e ti fa dannare dall'altro perche' ti permette e ti costringe a lavorare di piu' allo stesso tempo. In parte spero di esserci riuscito anche se ho visto modelli di biplani in rete che veramente sembrano reali, altro che il mio.
Re: Bristol F2b Wingnut 26/10 (un'ala c'e'...)
Inviato: 27 ottobre 2013, 21:00
da ilGamma