Pagina 9 di 11
Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 4 luglio 2014, 8:29
da comanche
Grazie a tutti del sostegno ragazzi!
Starfighter84 ha scritto:Cartoncino azzurro come sfondo... non "ruba" troppa luce alla foto, se non altro.
Promemoria per la prossima volta.
davmarx ha scritto:Come ti sembrano i sedili WP ? Sono la versione con le imbottiture o quelli pelosi ?
Devo dirti che non sembrano affatto male. Li ho presi proprio perchè sono quelli "pelosi", a parte WP ed Eduard non li fa nessuno!
matteo44 ha scritto:Come sono quelle piastre della CrossDelta? sono adesive?
Le piastre sembrano favolose, sottilissime ed anche autoadesive.
Jacopo ha scritto:Ahhh ma amodelli allora
Beh certo!
PanteraNera ha scritto:ti seguo con interesse perché ho una scatola del cuginetto del Barak, cioè il Sufa, sempre Kinetic ,perciò penso di poter trarre molti vantaggi seguendo il tuo Wip
Eh sì, per i Viper Kinetic non è mai abbastanza.
ilGamma ha scritto:mmmm quel set CrossDelta mi è familiare!
Non ricordo di preciso quale esemplare vuoi costruire, ma fai attenzione, perchè i Barak Block40
non avevano nessuna piastra di rinforzo!!!! eccezion fatta per un paio di velivoli
Ma anch'io l'ho già visto da qualche parte prima...

All'inizio volevo fare un block 30..ma poi ho dirotttato sul 40...quindi non devo mettere nessuna piastra??!!

Grazie per avermi avvertito!

Tanto non tarderò ad utilizzarle, ne ho di viper in programma!
Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 4 luglio 2014, 9:00
da ilGamma
comanche ha scritto:
Ma anch'io l'ho già visto da qualche parte prima...

All'inizio volevo fare un block 30..ma poi ho dirotttato sul 40...quindi non devo mettere nessuna piastra??!!
No Ale, nessuna piastra, tanto meno quelle alla radice alare.
I Block 40 israeliani (definiti Barak II) differiscono da quelli americani. Il motivo per cui sono senza piastre è, forse, perchè questo lotto coincide con la produzione dei primi Block 50, quindi eventuali rinforzi sono posti internamente al velivolo. Senza contare poi tutte le modifiche ricevute in loco, che permettono un MTOW maggiore di quasi 1500kg rispetto alla controparte USA
Decidi però quale esemplare vuoi fare, dato che su due/tre Barak (sempre Block 40) le piastre erano state montate

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 4 luglio 2014, 9:19
da Tornado66
Mi sono ingoiato di botto questo WIP e devo dire che ti sei scelto un kit da incubo per quanto riguarda il montaggio: non posso che farti i miei complimenti per il superamento di tutte queste difficoltà e per come ti stà riuscendo il lavoro.
Non ho ben capito come hai risolto il gap tra presa d'aria e paratia del vano carrello , ma rileggerò con calma.
Bravo , avanti così

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 4 luglio 2014, 12:30
da comanche
ilGamma ha scritto:comanche ha scritto:
Ma anch'io l'ho già visto da qualche parte prima...

All'inizio volevo fare un block 30..ma poi ho dirotttato sul 40...quindi non devo mettere nessuna piastra??!!
No Ale, nessuna piastra, tanto meno quelle alla radice alare.
I Block 40 israeliani (definiti Barak II) differiscono da quelli americani. Il motivo per cui sono senza piastre è, forse, perchè questo lotto coincide con la produzione dei primi Block 50, quindi eventuali rinforzi sono posti internamente al velivolo. Senza contare poi tutte le modifiche ricevute in loco, che permettono un MTOW maggiore di quasi 1500kg rispetto alla controparte USA
Decidi però quale esemplare vuoi fare, dato che su due/tre Barak (sempre Block 40) le piastre erano state montate

Si farò il 535, non mi sembra che abbia le piastre
1139132578K_F-16C535-1 di
dusanparenta, su Flickr
IMMAGINE INSERITA SOLO A SCOPO DI DISCUSSIONE DA:
http://www.level-aviation.com
Un'altro problema ragazzi, il miglior modo per riempire questo gap?
DSCF4242 di
dusanparenta, su Flickr
Re: R: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 4 luglio 2014, 12:47
da nannolo
Bel lavoro e tanto di cappello per come hai superato i tanti problemi in cui sei ' ingap pato ' resistendo alla tentazione di lasciar perdere ' barak' e burattini....

A parte gli scherzi buon lavoro !
Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 4 luglio 2014, 20:25
da marturangel
comanche ha scritto:ilGamma ha scritto:comanche ha scritto:
Ma anch'io l'ho già visto da qualche parte prima...

All'inizio volevo fare un block 30..ma poi ho dirotttato sul 40...quindi non devo mettere nessuna piastra??!!
No Ale, nessuna piastra, tanto meno quelle alla radice alare.
I Block 40 israeliani (definiti Barak II) differiscono da quelli americani. Il motivo per cui sono senza piastre è, forse, perchè questo lotto coincide con la produzione dei primi Block 50, quindi eventuali rinforzi sono posti internamente al velivolo. Senza contare poi tutte le modifiche ricevute in loco, che permettono un MTOW maggiore di quasi 1500kg rispetto alla controparte USA
Decidi però quale esemplare vuoi fare, dato che su due/tre Barak (sempre Block 40) le piastre erano state montate

Si farò il 535, non mi sembra che abbia le piastre
1139132578K_F-16C535-1 di
dusanparenta, su Flickr
IMMAGINE INSERITA SOLO A SCOPO DI DISCUSSIONE DA:
http://www.level-aviation.com
Un'altro problema ragazzi, il miglior modo per riempire questo gap?
DSCF4242 di
dusanparenta, su Flickr
Secondo me Milliput
Ciao Angelo
Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 5 luglio 2014, 12:08
da Bonovox
anche secondo me...milliput!
Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 5 luglio 2014, 13:19
da Jacopo
Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 5 luglio 2014, 13:51
da ilGamma
Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 3/7/14
Inviato: 5 luglio 2014, 14:11
da comanche
ilGamma ha scritto:Ale confermo l'assenza delle piastre su quel Barak!
Okay.
marturangel ha scritto:Secondo me Milliput
ilGamma ha scritto:Per il gap dello scarico, il mio consiglio è usare il Milliput bianco, lisciato con un cottonfioc bagnato
Grazie ragazzi, ma il milliput come si usa? Non ce l'ho neanche, dovrei andare a prenderlo.
Jacopo ha scritto:sennò prova a fare così, togli tutti i "pin" maschio-femmina e lo passi sulla carta vetrata in questo modo ricrei un ottimo fitting, è quello che ho fatto io per la Naca motore del Sea Fury

No, purtroppo non è un problema di fitting, le parti si attaccano benissimo, il gap c'è comunque.
Jacopo ha scritto:Buttalo e compra il Tamya ecco il mio consiglio
ilGamma ha scritto:oppure la soluzione si chiama Aires 4440
Magari ragazzi, ma ormai non ho neanche soldi per i colori!
