Pagina 9 di 24
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 20 luglio 2012, 12:59
da matteo44
Tutta esperienza...
Dai che con calma e pazienza riuscirai a risolvere...
Farei anch'io la stessa cosa... plasticard e colla

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 20 luglio 2012, 16:52
da Starfighter84
Per "alzare" le gondole avrei usato dei listellini di plasticard prima di incollarla in posizione... avresti potuto livellare meglio i pezzi intervenendo direttamente sugli spessori.
Per quanto riguarda le "avoragini"... non ho capito proprio bene quello che vuoi fare! aspetterò di vedere il risultato finale... confido in te mio giovane Padawan!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 20 luglio 2012, 18:33
da denis
grazie maestro jedi.....
Starfighter84 ha scritto:Per "alzare" le gondole avrei usato dei listellini di plasticard prima di incollarla in posizione... avresti potuto livellare meglio i pezzi intervenendo direttamente sugli spessori
il problema è che pensavo che gli scalini fossero fatti propio per quello ma non hanno retto alla pressione, con il senno di poi non avrei dovuto usare il tappo verde ma l'attak,comunque tutto risolvibile.
è la parte inferiore del vano carrello che gli manca un pezzo per arrivare un fondo,anche limando la parte sopra per farla scorrere piu in fondo.
comunque ho steso lo stucco,quindi domani una bella giornata di carteggiatura!
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 23 luglio 2012, 18:27
da denis
buon giorno a tutti l'opera di carteggiatura procede... ma ho una domanda per voi.
mi sono dovuto fermare alla 1200 di grana perche piu fine non la riesco a trovare, da quello che ho capito dovrei poi lucidare la plastica con il compound,come si usa,è necesssario lucidare la plastica se si da il primer? ho visto che ci sono dei panni appositi, sono indispensabili?
a voi il responso!
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 23 luglio 2012, 18:43
da starmaster
a mia piccola esperienza..già la 1200 lucida; IO tengo sempre un pò di scarti di carta usata...sai quella con lo strato bianco..dato dai residui di plastica....
bè quello se passato ulteriormente e con una pressione maggiore non leviga più..ma lucida..... comunque se la superficie è ben lavorata, il primer farà il resto..

ma non toglierà ovviamente i graffi molto profondi.........
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 23 luglio 2012, 18:58
da FreestyleAurelio
denis ha scritto:buon giorno a tutti l'opera di carteggiatura procede... ma ho una domanda per voi.
mi sono dovuto fermare alla 1200 di grana perche piu fine non la riesco a trovare, da quello che ho capito dovrei poi lucidare la plastica con il compound,come si usa,è necesssario lucidare la plastica se si da il primer? ho visto che ci sono dei panni appositi, sono indispensabili?
a voi il responso!
Se hai già provato a carteggiare ad acqua per ottenere una superfice ancora più fine, puoi reperire le grane 1500 e 2000 nei colorifici che trattano prodotti per carrozzeria.
Questi fogli abrasivi vengono prodotti dalla 3M.
Il compound Tamiya è l'ultimo step della lucidatura, altrimenti rischi di fare molto più lavoro partendo da una superfice trattata solo con la 1200

poi dipende da che grado di lucentezza vuoi dare alla plastica e per quali scopi

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 23 luglio 2012, 19:01
da Ale85
A vedere però tutto questo lavorone (ne avevo cmq già parlato con Zipper dei problemi del 110 Eduard...) mi viene voglia di lasciare il mio kit ancora per un bel po' nella pila dei "da fare..."
ciao
Ale
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 24 luglio 2012, 15:52
da Starfighter84
Se hai già carteggiato con la 1200 la superficie dovrebbe essere pronta per il compound. Prelevane una piccola quantità e applicala in corrispondenza del punto da trattare. Va bene qualsiasi panno... non sono indispensabili tessuti specifici. Strofina bene con movimenti circolari e poi lucida ulteriormente con un panno pulito ed asciutto. Tutto qui!
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 24 luglio 2012, 17:04
da denis
grazie mille per le risposte!! a breve ci saranno aggiornamenti fotografici con spiegazioni dettagliate, bhe ci provo...ho cominciato ad assemblare il vano mitragliatrici anteriore (credo che lo lascerò scoperto),e sto cercando di studiarmi(leggi guarda le figure

il mio inglese è scarso

)le monografie e a breve cominciero a tartassarvi di domande, contenti??

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 24 luglio 2012, 17:10
da Starfighter84
denis ha scritto: contenti??

Felicissimi Denis!!!
