Pagina 9 di 19
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 16 aprile 2012, 22:03
da Popaye
Niente male,veramente niente male!
Vetro con vinavil
Giuse
Re: MB 326 1:72 ITALERI DISASTRO!!!!!
Inviato: 22 aprile 2012, 11:51
da Geometrino82
Buon giorno gente oggi è un "brutto" giorno dal punto di vista modellistico.
Dato che non sono riuscito a recuperare il trasparente lucido, (il negozio dove vado di solito ha solo i tamiya ma il trasparente lucido non c'era ancora) ho usato quello che avevo in bomboletta della tamiya TS-31.
Ecco cos'è successo subito dopo la prima spruzzata...
21 aprile 2012 by
Marco Steffani, su Flickr
21 aprile 2012 (3) by
Marco Steffani, su Flickr
21 aprile 2012 (2) by
Marco Steffani, su Flickr
Come mai, cosa non è andato nel verso giusto?
Perchè l'arancio era a smalto? Ma avrebbe fatto lo stesso effetto anche se usavo un acrilico con aerografo?
E ora che faccio?
Aiutatemi please.....
Buona domenica a tutti
Marco
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 22 aprile 2012, 12:03
da pitchup
Ciao Marco
Oh mamma.... il fondo smalto o acrilico non avrebbe fatto alcuna differenza, quello è proprio un problema di spruzzata. Bisogna capire se hai agitato bene la bomboletta, se il contenuto era in buone condizioni, se hai sbagliato tu.... l'unica cosa da fare ora è rimuovere il lucido, con l'alcool non dovresti avere problemi.
Il lucido dato ad aerografo te lo gestisci tu: lo diluisci come ti pare e ne regoli la pressione di uscita. Non è che è immune da guai ma al 99% l'operazione riesce ottimamente.
Cosa fare ora????? Io l'avrei già fatto decollare dalla finestra...bomboletta compresa.
saluti
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 22 aprile 2012, 12:05
da Jacopo
pitchup ha scritto:Ciao Marco
Oh mamma.... il fondo smalto o acrilico non avrebbe fatto alcuna differenza, quello è proprio un problema di spruzzata. Bisogna capire se hai agitato bene la bomboletta, se il contenuto era in buone condizioni, se hai sbagliato tu.... l'unica cosa da fare ora è rimuovere il lucido, con l'alcool non dovresti avere problemi.
Il lucido dato ad aerografo te lo gestisci tu: lo diluisci come ti pare e ne regoli la pressione di uscita. Non è che è immune da guai ma al 99% l'operazione riesce ottimamente.
Cosa fare ora????? Io l'avrei già fatto decollare dalla finestra...bomboletta compresa.
saluti
Come non dargli retta però c'è una via che ho fatto piu volte pure io alcool e cotone, togli tutto il colore e lo ridai, è una rottura però almeno non butti via l'aereo!
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 22 aprile 2012, 12:09
da fabio1967
Il lucido Tamiya in bomboletta è una brutta bestia, occorre fare le prime passate in maniera leggerissima e veloce in modo da formare una sottile pellicola. Dopo 24h dare le passate più "pesanti". In molti preferiscono tirarlo fuori dalla bomboletta e darlo ad aerografo proprio perchè è un prodotto abbastanza "pericoloso" ma se dato bene si ottengono superfici praticamente a specchio. Io lo odio...
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 22 aprile 2012, 12:19
da Geometrino82
fabio1967 ha scritto:Il lucido Tamiya in bomboletta è una brutta bestia, occorre fare le prime passate in maniera leggerissima e veloce in modo da formare una sottile pellicola
Ho dato solo una spruzzata, da almeno 50cm di distanza perchè volevo evitare di far gocce e anche abbastanza veloce, ma è successo lo stesso.
pitchup ha scritto:Cosa fare ora????? Io l'avrei già fatto decollare dalla finestra...bomboletta compresa.
saluti
Condivido a pieno il volo della bomboletta, ma l'aereo lo voglio finire, ormai è diventata una questione personale tra me e lui.
Jacopo ha scritto:pitchup ha scritto:...alcool e cotone, togli tutto il colore e lo ridai, è una rottura però almeno non butti via l'aereo!
Così si decolora tutto o viene via solo il lucido?
Nell'alcool perchè è smalto giusto?
Mi sa che si farà un bel bagno per la seconda volta sto aereo.
Grazei mille
Marco
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 22 aprile 2012, 12:33
da Jacopo
Per l'alcool si toglie tutto! ti lascia il modello hahahaha

così rifai la colorazione con tranquillità

Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 23 aprile 2012, 2:12
da FreestyleAurelio
Non è stata la quantità spruzzata purtroppo che ti ha fatto questo danno......è capitato anche a me in alcuni lavoretti di aerografia extra-modellistica........semplicemente il Tamiya in bomboletta ha fatto reazione con la base del tuo modello perchè le loro composizioni sono incompatibili......molte volte le vernici in bombolette, soprattutto quelle della Tamiya, reagiscono male con gli smalti ma anche con le vernici poliuretaniche o bicomponenti.
Se il tuo negoziante non ha l'X-22 Clear GLoss della Tamiya, prova a cercarlo su ebay;
al 99,9% riuscirai a trovarlo a meno di 3 euro incluse le spedizioni
Inalternativa (purtroppo poco modellistica e molto ortodossa) prova un normale spray lucido in bomboletta che non dovrebbe darti questi problemi (in teoria)
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 23 aprile 2012, 7:05
da Snake88
FreestyleAurelio ha scritto:Non è stata la quantità spruzzata purtroppo che ti ha fatto questo danno......è capitato anche a me in alcuni lavoretti di aerografia extra-modellistica........semplicemente il Tamiya in bomboletta ha fatto reazione con la base del tuo modello perchè le loro composizioni sono incompatibili......molte volte le vernici in bombolette, soprattutto quelle della Tamiya, reagiscono male con gli smalti ma anche con le vernici poliuretaniche o bicomponenti.
Se il tuo negoziante non ha l'X-22 Clear GLoss della Tamiya, prova a cercarlo su ebay;
al 99,9% riuscirai a trovarlo a meno di 3 euro incluse le spedizioni
Inalternativa (purtroppo poco modellistica e molto ortodossa) prova un normale spray lucido in bomboletta che non dovrebbe darti questi problemi (in teoria)
Hai ragiona Aurelio da quel che vedo anche a me sembra proprio un problema di incombatibilità tra bomboletta e base del modello!
però a differenza di Aurelio io ti sconsoglio di usare la bomboletta del lucido spray da ferramenta anche perche a me è costato un modello intero, che purtroppo andò a finire diretamente nel cestino!
poi ovviamente se Aurelio conosce un qualche tipo di spray meno aggressivo e gia testato sui modelli non ribatto! ma da quando ho cestinato quelo modello un F-4U tamyia cerco di evitare il lucido spray come la peste!
e pensare che il modello era stato verniciato tutto ad aerografo, è stato solo per mia pigrizia (cioè quella di farmi 20 km per andare a prendere il lucido al negozio) che ho fatto quel casino!
cmq per quanto riguarda la rimozione del lucido mi unisco al coro di quelli che dicono di rimuoverlo con alcol e cotton fioc!
G.
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 23 aprile 2012, 10:48
da FreestyleAurelio
La bomboletta deve essere proprio l'ultima spiaggia ( non bannatemi

)....ovviamente da testare sempre a parte e comunque rimane una soluzione poco modellistica
Comunque il consiglio che posso dare sulle bombolette spray quando devono essere utilizzate è che vanno sempre riscaldate e mai utilizzate fredde,e mai con smalti o fondi a smalto/enamel/laquer.