Pagina 9 di 15

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 8 febbraio 2012, 22:44
da Frank
Bello il colore ma la verniciatura forse è stata data un po troppo densa. Se fra un po di giorni ad asciugatura completa , il colore non è ben disteso, potresti , se te la senti, a passare tutto il modello con della carta abrasiva fina dalla 1200 in su , sotto acqua corrente . Questo per controllare e facilitare l'azione della carta. Una volta livellato il colore e prima di posare le decals , dopo aver controllato che tutto sia a posto finisci tutto con della vernice lucida. Posa decals e via un'altra mano leggera di lucido .

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 8 febbraio 2012, 22:56
da pinopino
Frank ha scritto:Bello il colore ma la verniciatura forse è stata data un po troppo densa. Se fra un po di giorni ad asciugatura completa , il colore non è ben disteso, potresti , se te la senti, a passare tutto il modello con della carta abrasiva fina dalla 1200 in su , sotto acqua corrente . Questo per controllare e facilitare l'azione della carta. Una volta livellato il colore e prima di posare le decals , dopo aver controllato che tutto sia a posto finisci tutto con della vernice lucida. Posa decals e via un'altra mano leggera di lucido .
sotto acqua corrente?
cmq grazie...

ps. lucido spray, hai visto quale uso?

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 8 febbraio 2012, 23:00
da Starfighter84
Pino, devo dire che hai esagerato un bel pò con la quantità di vernice... praticamente il Sabre è completamente annegato nel colore! comunque, a parte questo, mi sembra che la vernice sia ben stesa. :-oook

Vedo che hai comprato anche il lucido Tamiya in bomboletta... ma, comunque, se non intervieni sul modello carteggiandone la superficie, le decal le puoi applicare direttamente senza passare altri strati di trasparente... il modello è già fin troppo lucido! :-oook

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 8 febbraio 2012, 23:03
da Frank
Io di solito quando uso la carta abrasiva, tengo sempre un filino di acqua che scorre. Bagno la carta di continuo e la polvere non esiste. Alla fine lavo tutto , magari stando attento se la costruzione è ad un punto avanzato . La vernice è sempre in funzione del colore che hai utilizzato . Di solito smalto su smalto si, acrilico su smalto si, smalto su acrilico dipende, smalto su acqua no.

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 8 febbraio 2012, 23:05
da pinopino
Starfighter84 ha scritto:Pino, devo dire che hai esagerato un bel pò con la quantità di vernice... praticamente il Sabre è completamente annegato nel colore! comunque, a parte questo, mi sembra che la vernice sia ben stesa. :-oook

Vedo che hai comprato anche il lucido Tamiya in bomboletta... ma, comunque, se non intervieni sul modello carteggiandone la superficie, le decal le puoi applicare direttamente senza passare altri strati di trasparente... il modello è già fin troppo lucido! :-oook
grazie valerio... x la tua opinione... sinceramente mi aspettavo qualche commento negativo.

so di aver esagerato... ma eviterò con gli altri... a questo punto, tu che mi consigli? intervenire o lasciarlo cosi?

grazie infinitamente a tutti voi

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 8 febbraio 2012, 23:06
da Bonovox
hai fatto un bel bagno di vernice su quel modello!

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 8 febbraio 2012, 23:08
da Starfighter84
pinopino ha scritto:so di aver esagerato... ma eviterò con gli altri... a questo punto, tu che mi consigli? intervenire o lasciarlo cosi?

grazie infinitamente a tutti voi
Personalmente ti dico... lascia così. Vai avanti e portalo a termine. In fondo neanche Michelangelo ha iniziato dipingendo la Cappella Sistina, no? ;)

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 9 febbraio 2012, 8:44
da pinopino
Starfighter84 ha scritto:
pinopino ha scritto:so di aver esagerato... ma eviterò con gli altri... a questo punto, tu che mi consigli? intervenire o lasciarlo cosi?

grazie infinitamente a tutti voi
Personalmente ti dico... lascia così. Vai avanti e portalo a termine. In fondo neanche Michelangelo ha iniziato dipingendo la Cappella Sistina, no? ;)
Sinceramente pensavo di dare una mano di carta vetrata finissina (1200) e poi un'altra mano di vernice ben diluita... che ne pensi?
oltre a ciò, ti volevo chiedere... mi spieghi bene come diluire i colori?
per il blu ho usato il classico diluente che si trova in ferramenta... non va bene o devo utilizzare quello tamiya?
cmq del colore denso me ne sono reso conto anche io... infatti l'ho già diluito abbastanza (spero) x il prox aereo... che ho quasi finito di costruire.
Se non oggi, domani penso di essere pronto per la verniciatura.

P.s. è il G-91

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 9 febbraio 2012, 9:58
da Bonovox
pinopino ha scritto:...oltre a ciò, ti volevo chiedere... mi spieghi bene come diluire i colori?
per il blu ho usato il classico diluente che si trova in ferramenta... non va bene o devo utilizzare quello tamiya?...
Ah, mannaggia sta ferramenta ( :-prrrr ); se posso vorrei rispondere io: è sempre meglio usare i diluenti specifici, ma trattandosi di gunze o Tamiya puoi usare tranquillamente l'alcool per la diluizione, tranne per i trasparenti che è meglio il suo. Poi, devi fare in percentuale una miscela di colore e diluente pari al 40\60 o anche 30\70, cioè 30 parti di colore e 70 di diluente, ad ogni modo da formare una miscela che come consistenza sia uguale suppergiù al latte. In questo modo, diluendo di più la tinta, eviti la famosa "buccia d'arancia" e con leggere passate alla giusta pressione, ottieni un ottimo risultato. Ci vuole l'aerografo però! :-D

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 9 febbraio 2012, 10:11
da pinopino
Bonovox ha scritto:
pinopino ha scritto:...oltre a ciò, ti volevo chiedere... mi spieghi bene come diluire i colori?
per il blu ho usato il classico diluente che si trova in ferramenta... non va bene o devo utilizzare quello tamiya?...
Ah, mannaggia sta ferramenta ( :-prrrr ); se posso vorrei rispondere io: è sempre meglio usare i diluenti specifici, ma trattandosi di gunze o Tamiya puoi usare tranquillamente l'alcool per la diluizione, tranne per i trasparenti che è meglio il suo. Poi, devi fare in percentuale una miscela di colore e diluente pari al 40\60 o anche 30\70, cioè 30 parti di colore e 70 di diluente, ad ogni modo da formare una miscela che come consistenza sia uguale suppergiù al latte. In questo modo, diluendo di più la tinta, eviti la famosa "buccia d'arancia" e con leggere passate alla giusta pressione, ottieni un ottimo risultato. Ci vuole l'aerografo però! :-D
ihih sono fissato con la ferramenta? cmq che io sappia... detto da altri tuoi "colleghi" l'alcool va usato x gli acrilici... e non per gli smalti.
Per l'aerografo devo e voglio ancora aspettare... usando già subito quello mi perdo tutto quelle tecniche che sto imparando grazie a voi... cosa che mi affascina tanto e mette in moto una sorta di fantasia (se cosi si può definire) acquisendo tecniche e modi di lavorare... personalizzandoli.

grazie ancora... e cmq non ti fare scrupoli a rispondere a ciò che posto... sono qui per sentire i pareri di ognuno di voi.