Pagina 9 di 24

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 28 settembre 2010, 18:32
da thunderjet
ero ad un passo dal buttare tutto dalla finestra! oggi proprio non era giornata
primo- il rpoblema delle guide è stato in parte risolto.cioè: ho ricostruito il supporto anteriore.quello posteriore ho dovuto disfarlo dopo averlo costruito,perchè il siluro era ancora troppo inclinato..quindi alla fine ho deciso di utilizzare quello dell'italeri,accorciandolo fino a quando il siluro non aveva l'inclinazione giusto
e questo è risolto

poi il canopy mi ha fatto diventare matto! con il montaggio a secco sembrava tutto ok,ma ovviamente solo quando lho incollato sono venuti fuori tutti i problemi! :-WHA piano piano ho reso la situazione accettabile..anche perchè se ci perdevo qualche minuto di più ne uscivo matto

in seguito ho cominciato a colorare..prima il grigio della gunze sul muso e sulla pancia.poi dato che c'era tempo sono passato all italian sand della LIFECOLOR. l'avessi mai fatto!
era noto che con i trasparenti di questa marca non andavo d'accordo.speravo che le cose fosseo diverse con il colore ma mi sbagliavo..aerografo che si intoppa ogni minuto nonostante il colore fosse diluito!
ma comunque piano piano ce l'ho fatta a dare i colori di base..e penso che siano abbastanza azzeccati.anche perchè l'italian sand della lifecolor penso sia fatto apposta( in foto sembra più giallo ed acceso)

Immagine
Immagine
Immagine
Uploaded with ImageShack.us
e mo devo fare tutte le macchie..speriamo che i nervi reggano ancora per un po :-XXX

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 28 settembre 2010, 19:09
da Psycho
e mo' arriva il bello! :D

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 28 settembre 2010, 20:54
da thunderjet
già,e oltretutto mi si è chiuso il naso per quel cavolo di lifecolor..basta co questa marca ho chiuso! :-lancio
non c'è proprio feeling :-D

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 28 settembre 2010, 23:25
da microciccio
thunderjet ha scritto:già,e oltretutto mi si è chiuso il naso per quel cavolo di lifecolor..basta co questa marca ho chiuso! :-lancio
non c'è proprio feeling :-D
Ciao Leonardo,

se non era una battuta devo chiederti se hai ricordato di indossare la mascherina prima di cominciare ad usare l'aerografo togliendola solo dopo aver arieggiato l'ambiente di lavoro. Il tuo 79 è molto piacevole e merita che tu gli sopravviva a lungo :-prrrr curando con attenzione gli aspetti più insidiosi del nostro peraltro splendido hobby.

Tieni duro che il modello è a buon punto e, se non ti trovi bene con i Lifecolor, concordo con la tua idea di cambiar marca senza indugi. Vai verso colori che già conosci e usi senza problemi oppure sperimentane di nuovi.

In ogni caso complimenti :-oook

microciccio

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 29 settembre 2010, 2:16
da Starfighter84
Evitare accuratamente i Lifecolor.... sono colori vinilici che tappano l'aerografo anche se diluiti al 150% (come hai potuto sperimentare)... viva i Gunze!

P.S. sul vetrino si vede ancora qualche problema... sembra un pò annegato nella fusoliera... ;)

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 29 settembre 2010, 9:56
da Pliniux
Ciao!

Peccato per la autocostruzioni, secondo me meritavano molto! In ogni caso, come si dice, tutta esperienza! :-oook

Sul canopy coma dice Valerio forse andrebbe ripreso ancora un pochino...

..sul resto:
Starfighter84 ha scritto:Evitare accuratamente i Lifecolor.... sono colori vinilici che tappano l'aerografo anche se diluiti al 150% (come hai potuto sperimentare)... viva i Gunze!
Allora Valè, sai che ti voglio bene ( :-sbraco ), però io sarò fortunato ma da quando ho preso l'aerografo ho iniziato ad utilizzare il Lifecolor (volenti o nolenti sono secondo me le tinte migliori per la Regia Aeronautica) e non mi si è mai intasato l'aerografo!
Credo che il problema risieda nel fatto che si devono maneggiare in maniera diversa rispetto agli altri acrilici; metto qua un post dove se ne era parlato: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =10#p23592

Poi ovviamente un modellista deve sempre lavorare con il materiale con il quale si trova meglio e quindi a ognuno il suo! :-oook

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 29 settembre 2010, 14:06
da thunderjet
Pliniux ha scritto:Ciao!

Peccato per la autocostruzioni, secondo me meritavano molto! In ogni caso, come si dice, tutta esperienza! :-oook

Sul canopy coma dice Valerio forse andrebbe ripreso ancora un pochino...
forse hai frainteso,ho eliminato solo uno degli agganci,ed è quello posteriore della guida con siluro..che quindi non si vede per niente :-D gli altri sono ancora quelli autocostruiti

per il canopy avete entrambi ragione..ieri in preda alla disperazione per la serie di sfortunati eventi, mi sono arreso troppo presto ..e ora infatti non mi va giù.ritrovata la pace interiore :lol: oggi spero di aggiustarlo per bene,a costo di sverniciare tutto il modello

per l'argomento 'sicurezza sul lavoro'-in genere sono fornito di mascherine e lavoro in un ambiente praticamente semi all'aperto..ma non so perchè,si sono..seccate! si briciolavano praticamente..e quindi ,a discapito delle mie vie respiratorie,ho fatto senza..aggiungici poi che quel lifecolor mi ha fatto dannare :-coccio

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 29 settembre 2010, 17:34
da thunderjet
buone notizie!
dopo un oretta dedicata a migliorare il raccordo fusoliera-canopy,ho ritrovato l'ottimismo!
dopo un po di carteggiate a destra e a manca è quasi perfetto.ora aspetto che lo stucco si asciughi e do la ripassata finale
quel vetrino fa proprio schifo comunque :-coccio è leggermente più corto in larghezza rispetto la fusoliera.ecco perchè sembrava annegato

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 30 settembre 2010, 8:53
da Pliniux
thunderjet ha scritto: forse hai frainteso,ho eliminato solo uno degli agganci,ed è quello posteriore della guida con siluro..che quindi non si vede per niente :-D gli altri sono ancora quelli autocostruiti
Ah, ok ottimo! :-oook
thunderjet ha scritto:buone notizie!
dopo un oretta dedicata a migliorare il raccordo fusoliera-canopy,ho ritrovato l'ottimismo!
dopo un po di carteggiate a destra e a manca è quasi perfetto.ora aspetto che lo stucco si asciughi e do la ripassata finale
quel vetrino fa proprio schifo comunque :-coccio è leggermente più corto in larghezza rispetto la fusoliera.ecco perchè sembrava annegato
Molto bene! Sono felice che tu abbia risolto.
Adesso però ho un dubbio: io avrei a disposizione un trasparente in acetato però, a differenza di quello originale, comprende anche un pezzo di "gobba" e dovrei lavorare di fino per inserirlo...Dubbio amletico! :-Scoccio

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 30 settembre 2010, 20:46
da thunderjet
penso di aver già visto l'acetato di cui parli
se si adatta bene al resto del modello ed è di buona qualità forse è meglio di quello italeri..è un impresa infilarlo nella sua sede..e stava per compromettermi il lavoro di 2 mesi :-WHA