Ciao a tutti! La bestiaccia sta prendendo forma anche se i lavori proseguono lentamente...
Ho seguito il consiglio di un modellista su Arc forum che suggeriva di montare le prese d'aria prima di unire le due semifusoliere (le istruzioni KH indicano il contrario) e cosi' ho fatto verniciando quindi piu' che potevo il ventre, si lo so che puo' sembrare un approccio strano ma c'è da considerare che questo è il mio primo modello verniciato quasi tutto con aerografo e vernici nuove che non so bene come si comportano... Il suggerimento delle prese d'aria si è dimostrato prezioso poichè
essendo il fitting di questo modello parecchio sballato se avessi montato le stesse dopo aver unito le semifusoliere e quindi su un corpo molto rigido avrei avuto piu' problemi, invece la semifusoliera inferiore da sola è abbastanza flessibile e
si è adattata abbastanza bene alle due rigide prese d'aria, spero di essermi spiegato. Comunque prove a secco, limatine, adattamenti e stucco a profusione sono il pane quotidiano con questo kit.
Ho aggiunto nel radome una zavorra di stagno anche se dopo aver assemblato a secco quasi tutto il modello ho visto che non dovrebbe sedersi sulla coda... però un po' di zavorra mi fa stare piu' tranquillo. Il vano del carrello principale è stato
un altro casino, sia per il fitting che per il dettaglio che ho voluto aggiungere, roba da poco rispetto alla giungla di tubi idraulici e valvole presente su quello vero ma sempre meglio di niente
Gli scarichi sono solo inseriti senza colla a scopo scenografico
Ciao a tutti ! Posto un piccolo aggiornamento riguardo gli scaricatori statici sui bordi d'uscita della velatura. Ho acquistato quelli in ottone tornito della Master,
sul modello ne servono in tutto 12 e nella confezione ne hanno messi 14 lasciando un minimo di spare-parts. Pensavo che metterli fosse piu' difficile (sono piccolissimi) ma fortunatamente non è sata così le sedi le ho ricavate col cutter munito di lama nuova e poi ho usato la ciano, sugli stabilatori ho
ricavato le distanze per l'assemblaggio facendo le proporzioni suuna foto, il passo teorico in 1/48 sarebbe 5.9 mm, all'atto pratico mi è poi uscito un 6 mm
abbondanti...
non ho fatto le foto di quelli su ali e derive, (lo farò)
Per il resto ho incollato ali e derive chiudendo il capitolo dei grandi incollaggi, ora si vede bene che è un Su-34 ma anche qui non ho ancora fatto foto...
In questi giorni sto imprecando in 4 o 5 lingue diverse mentre sto tentando di ricostruire di scratch tutto quel po' di roba che c'è all'interno del canopy (o meglio della vetrata ) per ora è tutto, devo fotografare-promesso
Bruno
Re: Sukhoi Su-34 Fullback 1/48 - Kittyhawk
Inviato: 18 febbraio 2025, 20:15
da Bonovox
Ah proposito, l'animaletto lo metti, vero? ....vedi che chicca, da premio oscar!
Re: Sukhoi Su-34 Fullback 1/48 - Kittyhawk
Inviato: 18 febbraio 2025, 21:39
da Ferry_flight
Bonovox ha scritto: 18 febbraio 2025, 20:15
Ah proposito, l'animaletto lo metti, vero? ....vedi che chicca, da premio oscar!
Tu scherzi ma io un pensierino serio l'avevo fatto