Proseguendo con il dettaglio della postazione del puntatore/bombardiere, sulla parete destra, in alto, era presente il paracadute allocato nella sua gabbia.
Dato che in varie posizioni del velivolo ce n'erano quattro, ho provveduto a realizzarne uno per poi duplicarlo in resina.
Uno era appunto presente nella postazione del puntatore mentre gli altri tre erano posizionati uno presso la postazione del marconista, uno presso quella della mitragliatrice ventrale e uno sopra la porta d'ingresso. I piloti invece lo mantenevano sempre indossato.
Ho poi riprodotto la "vasca" del puntatore. Essa era costituita da una parte fissa e da una mobile, abbassabile nel momento in cui il puntatore vi prendeva posto.
Il fondo, tramite la maniglia anch'essa riprodotta, poteva essere sganciato consentendo l'abbandono rapido del velivolo in caso di necessità. Sulla sinistra era presente il volantino che consentiva al puntatore di agire sui timoni verticali di coda per correggere la rotta. Era il pilota che, tramite comando, consentiva tale possibilità di manovra in prossimità dell'obiettivo.
La postazione del puntatore / bombardiere è finalmente completata!
Per ovvi motivi il traguardo di puntamento verrà posizionato a semifusoliere chiuse solo prima di aggiungere la vetratura.
Sul lato destro, dopo aver posizionato il cestello con il paracadute, sono stati aggiunti due volantini che comandavano manualmente uno, quello sopra, l'inclinazione della macchina fotografica posta a poppavia della mitragliatrice ventrale e l'altro, quello inferiore, l'apertura della stiva bombe in caso di malfunzionamento dell'impianto idraulico Magnaghi. A proposito di tale impianto è stato corretto il colore delle bombole poste sulla paratia tagliafiamma, color Bruno.
Oltre ad un paio di scatole di derivazione e relative caverie sono stati aggiunti i tubi in color khaki chiaro dell'impianto interfono: in questo caso mi è venuto in soccorso il set AN011 della ANYZ che, anche se dedicato a scale maggiori, in tal caso si è rivelato essere perfettamente adeguato:
Sul lato sinistro invece, dopo aver posizionato la "vasca" del puntatore con il cestello retratto, sono state sistemate due bombole: una per l'impianto antincendio, in rosso, e una per l'accumulo dell'aria compressa, in color bianco. Una terza bombola, quella più piccola ancora in color bianco, è stata sistemata in mezzo alle altre due e fungeva da accumulatore dell'aria compressa per l'abbassamento o l'innalzamento del cestello del pilota:
Ti chiedo un chiarimento: nel video di cui ho postato in precedenza il link, intorno al minuto 06:34, si dice che il sistema di estrazione/retrazione del cestello del puntatore era collegato all'impianto idraulico, mentre, leggendo della piccola bombola bianca dell'aria compressa che ci hai descritto, sembrerebbe ad azionamento pneumatico. Immagino sia corretto il secondo che hai individuato leggendo il manuale, giusto?
Curiosità dovuta ad eccesso di pignoleria modellistica* : in quella piccola bombola devi ancora realizzare le tubazioni dell'aria compressa?
microciccio
* Mi permetto di chiederti perché vedo che stai affrontando un lavoro di dettaglio molto completo.
microciccio ha scritto: 29 dicembre 2024, 21:09
Ciao Bruno,
leggo che hai studiato il manuale in dettaglio.
Ti chiedo un chiarimento: nel video di cui ho postato in precedenza il link, intorno al minuto 06:34, si dice che il sistema di estrazione/retrazione del cestello del puntatore era collegato all'impianto idraulico, mentre, leggendo della piccola bombola bianca dell'aria compressa che ci hai descritto, sembrerebbe ad azionamento pneumatico. Immagino sia corretto il secondo che hai individuato leggendo il manuale, giusto?
Curiosità dovuta ad eccesso di pignoleria modellistica* : in quella piccola bombola devi ancora realizzare le tubazioni dell'aria compressa?
microciccio
* Mi permetto di chiederti perché vedo che stai affrontando un lavoro di dettaglio molto completo.
Hai ragione tu, Paolo! Rileggendo ora il manuale noto che "Il saliscendi del puntatore è comandato da due martinetti idraulici....".
Dovrò correggere il colore della bombola oltre ovviamente ad aggiungere la tubazione.
GRAZIE per l'evidenza!!!!
Bonovox ha scritto: 29 dicembre 2024, 22:22
La “scatoletta” del puntatore assomiglia alla trappola per topi
Scherzi a parte, qualità dei dettagli davvero al top
GRAZIE Francesco!!!
Pensa che mentre la realizzavo pensavo alla maniglia che ne apriva il fondo per l'abbandono rapido dell'aereo e che stava in mezzo ai piedi!!!! Mi sono venuti i brividi....
Ciao!!