Pagina 9 di 23

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 15 gennaio 2024, 16:10
da pankit
siderum_tenus ha scritto: 14 gennaio 2024, 13:21 Ciao Mattia,

Lo scarico è un vero, ulteriore gioiello, che si aggiunge al resto del modello, già spettacolare di suo.

Posso chiederti come hai proceduto nel verniciare le tubazioni dello scarico? Ad occhio, mi sembrano dettagli piuttosto piccoli, e non so se sia solo una questione di mano ferma, abilità tecnica e misura del pennello...
Ciao Mario!!! Scusami ti volevo rispondere ma mi sei sfuggito nei tag, le tubazioni e i piccoli cablaggi sono verniciati a mano a pennello, io utilizzo un solo pennello per i dettagli che è un Windsor & Newton Serie 7 N.1, è un pennello con pelo di martora dalla dimensione media, Fabrizio alias "pawn" qui del forum mi ha insegnato che le microsetole 0, 00 e 000 che sono tanto piccolo possono avere lo svantaggio di trattenere poco colore nelle proprie setole o di farlo seccare molto presto.
Se ti capita vatti a fare una ricerca su Google riguardo questo pennello ;)

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 15 gennaio 2024, 16:25
da Rosario
Un Gran Lavoro Mattia, hai reso interessante un soggetto ed un modello che non ho mai tenuto in considerazione. :-oook

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 15 gennaio 2024, 16:34
da pankit
Buonasera a tutti
oggi vi mostro i cablaggi aggiuntivi che ho aggiunto al motore del mio F-35B. Da quel che ho potuto intuire (vista la poca documentazione fotografica disponibile) ci sono dei cablaggi mobili sul lato destro del condotto del motore, questi si ancorano su alcuni punti di appoggio e scorrono con l'ausilio di una piccola rotaia mantenendo la loro posizione durante le fasi di rotazione dell'ugello. A tal proposito credo che Tamiya abbia scelto di realizzare soltanto la metà "fissa" dei cavi principali poichè la parte mobile cambia posizione a seconda della configurazione di volo e dell'angolo di 45 o 90 gradi in cui si trova il condotto motore.

Questo è il pezzo che ho modificato, nella metà bassa potete osservare i cavi stampati da scatola, nella metà superiore ho riprodotto i fasci di cablaggi e tubazioni che appoggiano sulla rotaia e proseguono nel ventre dell'F-35B.





I cablaggi sono realizzati con cavi in piombo della Plus Models da 0.3 e 0.4 mm di spessore, ho ricostruito dei supporti in plasticard per farli passare e/o appoggiare e ho utilizzato dei connettori in resina per realizzare gli agganci principali. Le fascette azzurre dei cablaggi più grandi sono realizzate con piccoli pezzetti di nastro kabuki incollati con del cianoacrilato.

Ecco il risultato una volta verniciato:








Anche nella parte inferiore ho aggiunto ulteriori cablaggi, in particolare il groviglio di cavi in alluminio posizionato nell'estremità inferiore del grosso collettore, in questo caso i cavi hanno un diametro di 0.2 mm.





Sono davvero soddisfatto del risultato e nel prossimo aggiornamento vi farò vedere quanto si vedrà di questo dettaglio una volta posizionato il condotto, la cosa che ancora mi fa pensare un pò sono le giunzioni di cui abbiamo già parlato in precedenza, ormai credo che le lascerò così o alle brutte provo a passarci su dello stucco morbido ad acqua e ricoloro con il titanio. Vedremo cosa avrò voglia di fare :crazy:








A presto ragazzi :-brindisi

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 15 gennaio 2024, 19:29
da lorebor
Bellissimo, complimenti!

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 15 gennaio 2024, 19:35
da Carbo178
Il cablatore implacabile 😆
Fantastico Mattia

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 15 gennaio 2024, 19:47
da DavideV
pankit ha scritto: 15 gennaio 2024, 16:34 o provo a passarci su dello stucco morbido ad acqua e ricoloro con il titanio.
Ma sì, alla fine mi sembra la soluzione più logica… anzi l’unica, visto lo stato di avanzamento dei lavori.

Bellissimo il lavoro in scratch, indistinguibile dallo stampato! I connettori che si agganciano al condotto vicino a quelli prestampati come li hai realizzati? Sembrano copiati o sbaglio?

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 16 gennaio 2024, 8:02
da pitchup
Ciao
ottimo..il cestello della lavatrice (perchè tale sembra questo motore) è riuscito in maniera egregia! Alla fine quanto se ne vedrà sul modello??
saluti

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 20 gennaio 2024, 21:52
da Bonovox
Uhmmm, secondo me sono pochi quei cavetti; ce ne vogliono ancora :-sbraco :-sbraco :-prrrr

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 21 gennaio 2024, 12:19
da microciccio

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Inviato: 21 gennaio 2024, 21:05
da Alecs®
Visto che l'aereo è uno scrondo assoluto, direi di buttare via tutto e tenere solamente quel gioiello che è lo scarico. :-laugh
Hai realizzato un vero gioiellino Mattia! :-oook