Pagina 9 di 11
Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 5 aprile 2024, 8:27
da Fargo
Ieri, grazie ad un magheggio, sono riuscito a dare una prima mezza mano di primer al modello. Niente foto, mi spiace, anche perché non direbbero molto: hanno solo evidenziato un certo numero di riprese di stuccatura e carteggiatura che devo fare, in particolare sullo chassis e sulla torretta. Piuttosto, ne approfitto per chiedere alcuni consigli in merito al primer: sto usando il Mr. Surfacer 1000 bianco, prima volta che lo adopero in assoluto e ho utilizzato questi "parametri" => diluizione tra il 70 e l'80%, diluente tappo giallo Tamiya, aerografo con duse da 0.3 mm, pressione 12 bar. Io non sono uno spruzzatore "cattivo", nel senso che faccio davvero molte passate assolutamente evitando di sparare colore col grilletto a fine corsa, però mentre a fine seduta ho ottenuto un risultato molto bello e liscio, all'inizio ho avuto alcuni spot dove si è formato del pulviscolo. Grossomodo la distanza di spruzzo è sui 15-20 cm. Ho spruzzato fuori casa (dentro impossibile), sul balcone, era un po' ventoso ma la mia posizione piuttosto riparata e la temperatura sui 15-16°. La sensazione è come se il colore arrivasse già asciutto. L'unica differenza è che verso fine seduta ho appena aumentato la diluizione, per cui all'inizio era al 70%, diventata poi sull'80%. E' l'unica spiegazione?
Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 5 aprile 2024, 12:03
da DavideV
Non ti so dire sul problema dell'aerografo, ho poca esperienza e quindi aspettiamo l'intervento di un esperto in materia... però posso dire "finalmente", e aspetto una bella foto. Secondo me una vista d'insieme del mezzo primerizzato ha il suo perché, armonizza tutto il lavoro fatto finora e permette in un certo modo di "dargli un senso" e dare una prima idea anche di come potrebbe venire il lavoro finito.
Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 6 aprile 2024, 12:26
da FreestyleAurelio
Hai spruzzato a 12 bar?
La corretta pressione per quella diluizione è 0.7~0.8 bar. Oltre ottieni effetto polveroso e a buccia d'arancia.
La diluizione non va mai eseguita dentro la coppetta e questo influisce moltissimo.
Questa cattiva abitudine veicolata dai tanti "master" di YouTube genera differenti gradi di diluizioni dentro l'aerografo con le conseguenze e differenze di atomizzazione che hai potuto appurare tu stesso tra inizio e fine sessione di applicazione del primer.
E fidati che far gorgogliare aria dentro la coppetta non ti assicurerà mai la corretta e completa diluizione.
Tu dove hai preparato il mix?
Infine la distanza di spruzzo dal pezzo non deve superare i 15 cm; ottimale per campiture omogenee con duse 0.3÷0.4 e pressioni comprese tra 0.5÷0.8 bar --> 10 cm.
Altro fattore da considerare è quello ambientale. Se hai spruzzato all'aperto, meglio farlo dentro un box di quelli trasparenti grandi così da ripararti dal pulviscolo veicolato dall'aria esterna.
Un ulteriore accorgimento con il Surface è quello di utilizzare come thinner il leveling thinner, soprattutto nei periodi più caldi.
Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 6 aprile 2024, 17:36
da Fargo
FreestyleAurelio ha scritto: 6 aprile 2024, 12:26
Hai spruzzato a 12 bar?
La corretta pressione per quella diluizione è 0.7~0.8 bar. Oltre ottieni effetto polveroso e a buccia d'arancia.
La diluizione non va mai eseguita dentro la coppetta e questo influisce moltissimo.
Questa cattiva abitudine veicolata dai tanti "master" di YouTube genera differenti gradi di diluizioni dentro l'aerografo con le conseguenze e differenze di atomizzazione che hai potuto appurare tu stesso tra inizio e fine sessione di applicazione del primer.
E fidati che far gorgogliare aria dentro la coppetta non ti assicurerà mai la corretta e completa diluizione.
Tu dove hai preparato il mix?
Infine la distanza di spruzzo dal pezzo non deve superare i 15 cm; ottimale per campiture omogenee con duse 0.3÷0.4 e pressioni comprese tra 0.5÷0.8 bar --> 10 cm.
Altro fattore da considerare è quello ambientale. Se hai spruzzato all'aperto, meglio farlo dentro un box di quelli trasparenti grandi così da ripararti dal pulviscolo veicolato dall'aria esterna.
Un ulteriore accorgimento con il Surface è quello di utilizzare come thinner il leveling thinner, soprattutto nei periodi più caldi.
Ciao Aurelio!
Aspe', ti rispondo a punti:
- ho scritto 12

ovviamente è un errore, intendevo 1.2, ma comunque la correggerò. Ho dato per scontato che andasse bene la stessa che uso per i colori, evidentemente ho sbagliato;
- sulla faccenda diluizione in coppetta sfondi una porta aperta, quell'abitudine che menzioni non l'ho mai avuta, uso un piccolo recipiente di metallo liscio, preparo tuto li e poi verso nella coppetta (tra l'altro è anche facile pulire tutto, così, dopo l'uso);
- migliorerò anche la distanza di spruzzo, per fortuna è correggibile;
- meno correggibile la faccenda box per esterni, direi impraticabile al momento purtroppo. Quando vernicio gli acrilici sono in casa (da solo e con le finestre aperte), ma il primer puzza troppo per usarlo dentro, per cui l'esterno è obbligatorio;
- mi procurerò un levelling thinner e tengo la tappo giallo per altro.
Grazie per la lezione

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 6 aprile 2024, 17:37
da Fargo
DavideV ha scritto: 5 aprile 2024, 12:03
Non ti so dire sul problema dell'aerografo, ho poca esperienza e quindi aspettiamo l'intervento di un esperto in materia... però posso dire "finalmente", e aspetto una bella foto. Secondo me una vista d'insieme del mezzo primerizzato ha il suo perché, armonizza tutto il lavoro fatto finora e permette in un certo modo di "dargli un senso" e dare una prima idea anche di come potrebbe venire il lavoro finito.
Fammi prima correggere la magagne e ripassare il primer prima

poi ti accontento

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 6 aprile 2024, 19:16
da FreestyleAurelio
Filippo per i colori vale la stessa regola sulla pressione, mai superiore a 0.8 bar.
Per il box trasparente mi riferivo a questi da utilizzare anche all'esterno:
https://amzn.eu/d/hZFC7KL
Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 6 aprile 2024, 22:37
da Fargo
FreestyleAurelio ha scritto: 6 aprile 2024, 19:16
Filippo per i colori vale la stessa regola sulla pressione, mai superiore a 0.8 bar.
Per il box trasparente mi riferivo a questi da utilizzare anche all'esterno:
https://amzn.eu/d/hZFC7KL
Ne avessi azzeccata una...
Grazie del link, adesso ho capito che intendevi. In quel caso la faccenda è diversa, procurarmi una cosa del genere è fattibilissimo. Grazie ancora
Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 7 aprile 2024, 10:48
da microciccio
Ciao Filippo,
mi sono rimesso in pari con WIP. Complimenti per i molti lavori di miglioramento che hai eseguito su questo mezzo.
Fargo ha scritto: 21 agosto 2023, 0:16... In merito al plasticard millimetrato

potere del modellismo sci-fi... è molto usato nell'ambito gunpla (il mio), è perfetto per lo scratch. Purtroppo ho ancora troppo pochi messaggi per i privati, per cui posso darti indicazioni generali: questo mi pare che sia della Wave, l'ho acquistato su HLJ.com, ovviamente in diversi spessori e anche diverso colore della griglia (li va a ruba però). Devo dire che adesso lo si trova a anche su Aliexpress, cinese ma apparentemente altrettanto valido. Puo icercarlo come "pla-plate with grid" o "pla-plate scaled".
Una scelta interessante quella del plasticard millimetrato. Quando dovessi esaurire quello bianco che ho in casa ci penserò sicuramente.
! | Messaggio da: microciccio |
DavideV ha scritto: 25 agosto 2023, 15:22... Le foto che ti ho mandato penso che tu possa tranquillamente pubblicarle con la solita dicitura "per scopi di discussione modellistica", d'altronde non le ho rubate chissà dove ma le ho semplicemente salvate dai walkaround disponibili su scalemates. ...
Purtroppo devo dirti che quanto hai scritto è inesatto. Il solo testo fisso è insufficiente come puoi leggere nelle regole del forum. Quello che occorre riportare accanto ad ogni immagine pubblicata è il link al sito/pagina web in cui hai trovato l'immagine. Meglio ancora se il link è attivo così da agevolare chi volesse andare a dare uno sguardo.
Devo gentilmente chiederti di aggiornare tutte le immagini che hai postato in questo WIP per evitare la rimozione che priverebbe la discussione di contenuti interessanti. |
microciccio
Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 7 aprile 2024, 10:56
da Starfighter84
1,2 bar è ancora un pò alto... ma soprattutto, la distanza è un pò eccessiva. Comunque hai visto che aumentando la diluizione la resa del primer migliora...!

Il Leveling è una mano santa, imprescindibile a mio avviso.
Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72
Inviato: 9 aprile 2024, 14:33
da Fargo
microciccio ha scritto: 7 aprile 2024, 10:48
! | Messaggio da: microciccio |
DavideV ha scritto: 25 agosto 2023, 15:22... Le foto che ti ho mandato penso che tu possa tranquillamente pubblicarle con la solita dicitura "per scopi di discussione modellistica", d'altronde non le ho rubate chissà dove ma le ho semplicemente salvate dai walkaround disponibili su scalemates. ...
Purtroppo devo dirti che quanto hai scritto è inesatto. Il solo testo fisso è insufficiente come puoi leggere nelle regole del forum. Quello che occorre riportare accanto ad ogni immagine pubblicata è il link al sito/pagina web in cui hai trovato l'immagine. Meglio ancora se il link è attivo così da agevolare chi volesse andare a dare uno sguardo.
Devo gentilmente chiederti di aggiornare tutte le immagini che hai postato in questo WIP per evitare la rimozione che priverebbe la discussione di contenuti interessanti. |
microciccio
Ma devo sgridare Davide per questo?
Cercherò di sistemare la cosa, mi servirà solo il tempo di farlo...