Pagina 9 di 23

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 27 aprile 2023, 14:46
da Starfighter84
pankit ha scritto: 26 aprile 2023, 18:07 Non posso lasciarlo da solo Vale perchè è molto "brillante" rispetto all'Insigna White della livrea, lo si vede anche dal confronto con il bianco delle coccarde. Utilizzando il primer bianco sono agevolato nello stendere l'Insigna White poichè il grosso è stato già coperto dal Surfacer 1000
Oddio, a me pare sempre più spento... ma comunque con lavaggi pesanti e filtri avresti aggiustato secondo me. ;)

Ad ogni modo, i primi step sono interessanti. Vediamo che combini con i passaggi successivi!

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 3 maggio 2023, 17:56
da pankit
Geometrino82 ha scritto: 26 aprile 2023, 18:54 Aspetta aspetta... mi sono perso un attimo. Che ci hai fatto con la lacca, non l'ho mica capito. Spiega un po' che sono curioso. A che serve?

Per il resto ottimi interventi, come si dice, as usual.

Marco
Ciao Marco,
allora ho passato la lacca prima dello YZC perchè la si può riattivare (una volta asciutta) con dell'acqua tiepida, cosi' facendo si può scrostare lo strato di primer strofinando con un pennello o con uno stuzzicadenti e far riaffiorare il metallo sottostante creando un effetto con più strati di scrostature. Oggi vedrai il risultato :)

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 3 maggio 2023, 19:01
da pitchup
Ciao
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 17:56 Oggi vedrai il risultato
... :-SBAV
saluti

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 3 maggio 2023, 19:11
da Geometrino82
Ciao Mattia, grazie della spiegazione anche qui.
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 17:56Oggi vedrai il risultato :)
Bene dai, allora aspettiamo i risultati più curiosi che mai.

Marco

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 3 maggio 2023, 20:02
da pankit
Buonasera a tutti e ben trovati sul forum dopo il raduno,
ho verniciato la prima sezione del Corsair ossia quella sulla quale ho effettuato le scrostature principali e per questo modello ho voluto testare i colori prodotti dalla ditta polacca Hataka Hobby, ho scelto un set della loro linea denominata "Orange Line", di fatto delle lacche sul genere di Mr.Color e Mr.Paint; il set è il CS052 denominato "Late US Navy paint set" e contiene 6 boccette di colore:




https://www.super-hobby.it/products/HTK ... t-set.html - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Ho verniciato le ali utilizzando il Dark Sea Blue ANA606 sulle superfici superiori e sulla fusoliera e l'Intermediate blue ANA 608 per la parte inferiore delle ali, mi sono soffermato soltanto sul bordo d'attacco poichè questi colori asciugano molto rapidamente e possono rivelarsi molto "duri" da rimuovere a differenza di lacche acriliche come Tamiya o Gunze tradizionali.








Appena passati questi due colori sono andato subito a realizzare le scrostature, ho preso un bicchiere di acqua tiepida/calda e dopo aver bagnato le aree desiderate (riattivando la lacca per capelli passata in precedenza) sono andato a strofinare con un pennello dalle setole corte e dure e con uno stuzzicadenti a seconda dei graffi o scrostature che volevo realizzare, questo è il risultato:











Ho cercato di scrostare secondo quanto visto nella foto del mio esemplare e di altri Corsair di stanza nel Pacifico che operavano nelle medesime condizioni. In alcuni punti ho esagerato e mi sono fatto prendere la mano, mi riferisco soprattutto all'ala di sinistra dalla quale ho iniziato, qui infatti la vernice è venuta via davvero bene dato che era ancora relativamente fresca :-sbraco
Di contro le scrostature sull'ala destra mi hanno fatto sudare, per fortuna ho già verificato che posso ridurre alcune delle scrostature realizzate in quanto eccessive.











So che molti di voi staranno pensando a quanto sia scuro questo Dark Sea Blue, posso dirvi che ho avuto la stessa sensazione e in principio mi sono allarmato non poco :-000

Sono andato a verificare le corrispondenze delle ditte produttrici di colori per modellismo con le patch del colore desiderato, ANA606, constatando come ciascuna di esse abbia una propria tonalità e anche un nome tutto suo a quanto pare (Dark sea blue, Glossy sea blue, Sea blue, Semigloss Sea blue etc.). In sostanza ne sono uscito più frastornato di prima :crazy:

Il mio più grande timore era che questo blu andasse a cozzare con il blu delle insegne che intendo verniciare ma posso spoilerarvi tranquillamente che (a test fatto) il contrasto sarà piacevole e bilanciato, meno male :)

Ho scelto di procedere in questo modo: una volta verniciato tutto l'aereo e fatto i lavaggi selettivi su ogni colore andrò a desaturare e filtrare il Dark sea blue secondo l'effetto che intendo ottenere, penso sia il modo migliore per dosare l'effetto e gestirlo a 360 gradi tenendo conto dell'usura generale del Corsair. In sostanza voglio considerarlo come un blu nuovo/seminuovo e non già desaturato alla base.

Voi cosa avreste fatto? Un saluto a tutti e ci vediamo presto :-brindisi

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 4 maggio 2023, 1:10
da Bonovox
No ho capito bene il discorso del nuovo/seminuovo…cioè vai a desaturare man man che applichi i vari effetti, scrostature comprese o lo rappresenterai nuovo/seminuovo ?

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 4 maggio 2023, 8:19
da pitchup
Ciao
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 20:02 Voi cosa avreste fatto?
...Io cosa farei???? "ipse dixit" e basta! :-D
A me le scrostature sembrano molto ben inserite nel contesto generale. Anche nella loro distribuzione e forma .
Come ti sei trovato con gli hataka laquer??
saluti

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 4 maggio 2023, 14:15
da Spillone
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 20:02
Ho scelto di procedere in questo modo: una volta verniciato tutto l'aereo e fatto i lavaggi selettivi su ogni colore andrò a desaturare e filtrare il Dark sea blue secondo l'effetto che intendo ottenere, penso sia il modo migliore per dosare l'effetto e gestirlo a 360 gradi tenendo conto dell'usura generale del Corsair. In sostanza voglio considerarlo come un blu nuovo/seminuovo e non già desaturato alla base.

Voi cosa avreste fatto? Un saluto a tutti e ci vediamo presto :-brindisi
Scusa Matti, perchè un colore nuovo/seminuovo su un aereo così usurato? Non è un controsenso?

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 4 maggio 2023, 16:49
da pankit
Bonovox ha scritto: 4 maggio 2023, 1:10 No ho capito bene il discorso del nuovo/seminuovo…cioè vai a desaturare man man che applichi i vari effetti, scrostature comprese o lo rappresenterai nuovo/seminuovo ?
Spillone ha scritto: 4 maggio 2023, 14:15
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 20:02
Ho scelto di procedere in questo modo: una volta verniciato tutto l'aereo e fatto i lavaggi selettivi su ogni colore andrò a desaturare e filtrare il Dark sea blue secondo l'effetto che intendo ottenere, penso sia il modo migliore per dosare l'effetto e gestirlo a 360 gradi tenendo conto dell'usura generale del Corsair. In sostanza voglio considerarlo come un blu nuovo/seminuovo e non già desaturato alla base.

Voi cosa avreste fatto? Un saluto a tutti e ci vediamo presto :-brindisi
Scusa Matti, perchè un colore nuovo/seminuovo su un aereo così usurato? Non è un controsenso?
Vado a spiegarmi :-sbrachev
Sto dicendo che ORA il colore è nuovo/seminuovo perchè molto lo vedo abbastanza scuro. MA non rimarrà così alla fine perchè andrò a schiarirlo in zone specifiche e lo spegnerò con dei filtri ad olio e pigmenti. Certo sarebbe un controsenso lasciarlo del tutto immacolato ;)

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 5 maggio 2023, 0:51
da Bonovox
pankit ha scritto: 4 maggio 2023, 16:49
Bonovox ha scritto: 4 maggio 2023, 1:10 No ho capito bene il discorso del nuovo/seminuovo…cioè vai a desaturare man man che applichi i vari effetti, scrostature comprese o lo rappresenterai nuovo/seminuovo ?
Spillone ha scritto: 4 maggio 2023, 14:15
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 20:02
Ho scelto di procedere in questo modo: una volta verniciato tutto l'aereo e fatto i lavaggi selettivi su ogni colore andrò a desaturare e filtrare il Dark sea blue secondo l'effetto che intendo ottenere, penso sia il modo migliore per dosare l'effetto e gestirlo a 360 gradi tenendo conto dell'usura generale del Corsair. In sostanza voglio considerarlo come un blu nuovo/seminuovo e non già desaturato alla base.

Voi cosa avreste fatto? Un saluto a tutti e ci vediamo presto :-brindisi
Scusa Matti, perchè un colore nuovo/seminuovo su un aereo così usurato? Non è un controsenso?
Vado a spiegarmi :-sbrachev
Sto dicendo che ORA il colore è nuovo/seminuovo perchè molto lo vedo abbastanza scuro. MA non rimarrà così alla fine perchè andrò a schiarirlo in zone specifiche e lo spegnerò con dei filtri ad olio e pigmenti. Certo sarebbe un controsenso lasciarlo del tutto immacolato ;)
AAAAHHHH VABBÈ, e parla come mangi :-BLABLA :-sbraco :-sbraco