Pagina 9 di 21

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 18 maggio 2023, 19:27
da nannolo
Tantissimi particolari che come al solito fanno del wip un testo da seguire per migliorare il modello. Peccato che l'esemplare scelto sia brutto come non mai :-prrrr :-prrrr ( e poi dicono del pancocci... :-laugh )
Scherzi a parte i tuoi wip sarebbero da inserire come appendice alle istruzioni nelle scatole dei kit :-oook :-oook ( versione base vs avanzata)

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 18 maggio 2023, 21:08
da washaki
Altro che premio per aver letto tutto ... io leggo prendendo appunti.
Aggiungo che questo lavoro che stai facendo mi convince sempre più che i modelli sono tutti belli, se fatti come si deve. Tu stai rendendo bello anche questo, ... perfino questo ... :)
Questi oggetti hanno le dimensioni dei giocattoli ma non sono affatto dei giocattoli. Per questo sono cosi nteressanti.

Ho anche io il "prurito" per il plotter da taglio che, da solo, sostituisce un insieme di attrezzi con funzioni analoghe ma settoriali.
Vado a vedere se ci sono discussioni sul tema e comincio a interessarmi .. come anche della stampante 3d che però è ancora lontantana a venire.

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 18 maggio 2023, 21:32
da Fly-by-wire
Gran lavoro come sempre Vale :-oook

Ormai senza tornio e plotter da taglio non sai più modellare ammettilo :-sbraco :-sbraco :-sbraco
A parte gli scherzi...il plotter può risultare veramente una marcia in più e lo si può utilizzare quasi per tutto!

Per le ruote magari potrebbe essere fattibile stuccare solo le scanalature spostate e provare a rifare solo quelle? Anche se a dirla tutta, io le terrei così :mrgreen:

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 19 maggio 2023, 0:01
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 18 maggio 2023, 15:27... Col senno di poi avrei potuto inserire dei longheroni, fatti con tondino di ottone, passanti all'interno della cabina, ma si sarebbero visti dall'esterno... e sinceramente l'idea non mi entusiasmava. :thumbdown: ...
Ciao Valerio,

non hai trovato foto in cui si vedono i longheroni alari sul tetto subito dietro la cabina di pilotaggio? La posizione si vede bene in questo spaccato.
Oppure semplicemente sono coperti?

microciccio

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 19 maggio 2023, 3:36
da Starfighter84
microciccio ha scritto: 19 maggio 2023, 0:01 Oppure semplicemente sono coperti?
Sono coperti dal rivestimento della cabina Pà... dentro non si vede nulla.

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 19 maggio 2023, 8:21
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 19 maggio 2023, 3:36...
Sono coperti dal rivestimento della cabina Pà... dentro non si vede nulla.
Ciao Valerio,

allora non ho capito il problema. Potevi inserire i longheroni in ottone, come avevi programmato, per poi ricoprirli. O mi sfugge ancora qualcosa?

microciccio

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 19 maggio 2023, 9:17
da Starfighter84
microciccio ha scritto: 19 maggio 2023, 8:21 O mi sfugge ancora qualcosa?
Intendevo dire che sui velivoli veri i longheroni sono coperti dal rivestimento della cabina. Sul modello non c'è abbastanza spazio tra il pezzo che chiude il cielo dell'abitacolo e la fusoliera per nascondere dei tondini di metallo... anche perché lo scasso previsto dalla roden per inserire le ali è posto più in basso rispetto al cielo stesso.
Si sarebbero visti comunque dall'esterno.

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 19 maggio 2023, 10:42
da FreestyleAurelio
Fantastico Valè,
Tanti piccoli aggiornamenti al kit e a chi vorrà cimentarsi con un kit come questo, davvero utilissimi.
E so benissimo la ricerca che c'è dietro ogni piccolo particolare che hai aggiunto/modificato.

Le tecniche utilizzate e i materiali sono tanti e fuori gli standard commerciali del modellismo; è questo uno dei tanti aspetti che mi piace scoprire e imparare nei tuoi wip. Unisci molte tecniche e le padroneggi sempre al top.

Non oso immaginare cosa potresti tirare fuori con una stampante 3D.

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 19 maggio 2023, 20:52
da pitchup
Ciao Valerio
Mi sono letto e visto con più calma i progressi di questo Wip. eccellente direi!!!
Mi piacerebbe davvero veramente, vedendo la foto di quello vero che hai pubblicato, vederti realizzare quell'effetto "stress" sulla superficie!!
saluti

Re: Pilatus PC-6C/H2 Air America - Roden, 1/48.

Inviato: 20 maggio 2023, 11:09
da Starfighter84
FreestyleAurelio ha scritto: 19 maggio 2023, 10:42 Non oso immaginare cosa potresti tirare fuori con una stampante 3D.
Anche per questo modello la stampante 3D mi sarebbe tornata particolarmente utile... devo trovare del tempo per iniziare a studiare i programmi di progettazione, oramai il futuro è quello.
Fly-by-wire ha scritto: 18 maggio 2023, 21:32 Per le ruote magari potrebbe essere fattibile stuccare solo le scanalature spostate e provare a rifare solo quelle? Anche se a dirla tutta, io le terrei così
Non proprio facile anche perchè i solchi sono abbastanza profondi... la via più semplice, paradossalmente, sarebbe quella di clonarne una.
Vediamo che effetto faranno dopo il primer. ;)
pitchup ha scritto: 19 maggio 2023, 20:52 Mi piacerebbe davvero veramente, vedendo la foto di quello vero che hai pubblicato, vederti realizzare quell'effetto "stress" sulla superficie!!
Impraticabile Max, soprattutto perchè lo stress è concentrato anche sulle zone riempite e modificate col Plasticard. Però ho deciso di rivettare (in positivo)... sarà un lavoro lungo ma c'è da farlo, le superfici del Pilatus sono piene di rivetti.