Pagina 9 di 15

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 31 gennaio 2023, 21:09
da Fly-by-wire
Ciao Andrea, lo sconforto iniziale ci sta e come hanno detto gli altri con la pratica si migliora :-oook

Ti chiedo, con quali incisioni e pannellature hai difficoltà?

Se può essere d'aiuto io ti dico che utilizzo solamente la punta di un compasso e una mini-sega tipo questa a seconda del lavoro che devo fare.
Con la punta del compasso enfatizzo pannellature e rivetti prima di andare a carteggiare quella zona in modo da non perderli del tutto e non doverli ritracciare da zero mentre con la mini-sega ripasso le pannellature nelle zone circolari come dorso, serbatoi, bordi d'attacco di superfici alari e deriva in modo da avere più controllo dello strumento dovendo "girare intorno al bordo".

Se devo tracciare una pannellatura da zero utilizzo come guida per le zone curve pezzi di nastro Dymo tagliati ad hoc e per le zone piane o un righello o sempre il nastro Dymo in base alla situazione.
Appoggio la punta alla guida e traccio 2-3 passate leggere, poi tolgo la guida perchè l'incisione già si vede e la ripasso altre 2-3 volte leggere per renderla profonda come le altre del kit.

La situazione più "brutta" che si può trovare a mio modesto avviso è quando il kit ha pannellature troppo fini, come il Phantom Finemolds per intenderci.
Lì ho avuto difficoltà perche anche appoggiando l'incisore nelle pannellature esistenti e facendo poca pressione lo scriber scappava a destra e sinistra segnando inevitabilmente la plastica. In questa situazione è meglio utilizzare il nastro Dymo come guida e piazzarlo perfettamente in linea con la pannellatura da reincidere...un lavoraccio contando anche le zone curve.

Le regole fondamentali da tenere a mente se si vuole reincidere un kit a mio avviso sono principalmente due...
Bisogna farlo subito all'inizio con i pezzi non incollati per avere più facilità di manovra e bisogna mettere in conto che partirà un saaaaacco di tempo :-D

All'inizio mi "infastidiva" procedere a rilento dovendo curare tutte le pannellture ed il montaggio per bene, ma ho imparato che è l'unico modo per fare le cose bene, almeno per come la vedo io :-laugh

Sicuramente ci sono metodi migliori rispetto a quelli che ho elencato e utilizzo, in ogni caso spero che possa esserti d'aiuto e se hai dei dubbi non esitare a scrivere o postare foto della zona in lavorazione :-oook

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 5 febbraio 2023, 16:39
da Aquila1411
Buongiorno e un grazie a tutti per l'incoraggiamento!

Fly-by-wire ha scritto: 31 gennaio 2023, 21:09 Ciao Andrea, lo sconforto iniziale ci sta e come hanno detto gli altri con la pratica si migliora :-oook

Ti chiedo, con quali incisioni e pannellature hai difficoltà?

Se può essere d'aiuto io ti dico che utilizzo solamente la punta di un compasso e una mini-sega tipo questa a seconda del lavoro che devo fare.
Con la punta del compasso enfatizzo pannellature e rivetti prima di andare a carteggiare quella zona in modo da non perderli del tutto e non doverli ritracciare da zero mentre con la mini-sega ripasso le pannellature nelle zone circolari come dorso, serbatoi, bordi d'attacco di superfici alari e deriva in modo da avere più controllo dello strumento dovendo "girare intorno al bordo".

Se devo tracciare una pannellatura da zero utilizzo come guida per le zone curve pezzi di nastro Dymo tagliati ad hoc e per le zone piane o un righello o sempre il nastro Dymo in base alla situazione.
Appoggio la punta alla guida e traccio 2-3 passate leggere, poi tolgo la guida perchè l'incisione già si vede e la ripasso altre 2-3 volte leggere per renderla profonda come le altre del kit.

La situazione più "brutta" che si può trovare a mio modesto avviso è quando il kit ha pannellature troppo fini, come il Phantom Finemolds per intenderci.
Lì ho avuto difficoltà perche anche appoggiando l'incisore nelle pannellature esistenti e facendo poca pressione lo scriber scappava a destra e sinistra segnando inevitabilmente la plastica. In questa situazione è meglio utilizzare il nastro Dymo come guida e piazzarlo perfettamente in linea con la pannellatura da reincidere...un lavoraccio contando anche le zone curve.

Le regole fondamentali da tenere a mente se si vuole reincidere un kit a mio avviso sono principalmente due...
Bisogna farlo subito all'inizio con i pezzi non incollati per avere più facilità di manovra e bisogna mettere in conto che partirà un saaaaacco di tempo :-D

All'inizio mi "infastidiva" procedere a rilento dovendo curare tutte le pannellture ed il montaggio per bene, ma ho imparato che è l'unico modo per fare le cose bene, almeno per come la vedo io :-laugh

Sicuramente ci sono metodi migliori rispetto a quelli che ho elencato e utilizzo, in ogni caso spero che possa esserti d'aiuto e se hai dei dubbi non esitare a scrivere o postare foto della zona in lavorazione :-oook
Un grazie sincero anche a Fabio. Quello che hai elencato è esattamente il "manuale della reincisione" che ho imparato qua su MT e che cerco di seguire, ma evidentemente mancano le capacità pratiche di chi lo esegue. :-vergo
Una delle cose che non riesco mai a capire è quando fermarmi, tendenzialmente ho visto che esagero facendo venire fuori delle "arature" alla Airfix.
La situazione del modello che sto affrontando è simile a quella dell'F-4 FineMolds, ed è per quello che credo NON reinciderò gli altri due F-4 FineMolds che ho in casa...


Comunque, dopo ulteriori aggiustamenti ho deciso di farmelo andare bene così, tanto finirà la sua vita dentro la mia vetrinetta, e passare alla verniciatura.
Ieri ho fatto il preschading e verniciato le superfici inferiori, i colori sono gli stessi utilizzati per l'F-4E.

Di seguito due foto del risultato, vi chiedo di farmi sapere come le vedete in senso cromatico. La prima è così come la fà il telefono senza toccare nulla (e mi restituisce una sensazione che ci sia troppo magenta), la seconda invece ho impostato "toni freddi" perché guardando dal monitor percepivo i colori molto più simili a quelli che vedevano i miei occhi. So che senza il campione reale sotto mano si va male a valutare, ma provateci lo stesso. Grazie.




Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 5 febbraio 2023, 17:17
da Starfighter84
A me il tono convince... il pre shading, non so se è la foto, ma si percepisce poco Andrea.. ;)

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 6 febbraio 2023, 10:17
da Jacopo
Ma essendo in SEA (faccio confusione?) non dovrebbe esser più bianco? mi sono perso qualcosa? :think:

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 6 febbraio 2023, 19:03
da pitchup
Ciao
Hai usato il Gunze per il grigio Fs36622 ???
saluti

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 8 febbraio 2023, 13:06
da Aquila1411
Starfighter84 ha scritto: 5 febbraio 2023, 17:17 A me il tono convince... il pre shading, non so se è la foto, ma si percepisce poco Andrea.. ;)
Ciao Valerio, effettivamente ho coperto un pò troppo, quasi volutamente in realtà. Vorrei provare a lavorare più di postshading in questo modello.


Jacopo ha scritto: 6 febbraio 2023, 10:17 Ma essendo in SEA (faccio confusione?) non dovrebbe esser più bianco? mi sono perso qualcosa? :think:
Ciao Jacopo, non sbagli, è proprio SEA. I colori sono gli stessi dell'ultimo modello che ho fatto, il Phantom. A me il grigio sembra corretto, ma eventualmente c'è ancora tempo per correggere perché volevo movimentarlo un pò con il postshading. Vediamo cosa ne viene fuori.


pitchup ha scritto: 6 febbraio 2023, 19:03 Ciao
Hai usato il Gunze per il grigio Fs36622 ???
saluti
Ciao Max, ho utilizzato il set Hataka, come per il Phantom.
Che sensazione ti restituisce il colore?







Ieri sera... anzi notte, ho completato anche il grosso della parte superiore. Ne approfitto per allegare 3 foto in croce fatte in fretta con luce naturale. I colori di partenza sono sempre quelli della foto precedente ma so sono stati continuamente mescolati tra loro per creare già qualche effetto di usura. Questa volta ho deciso di provare a procedere a mano libera.








Per oggi è tutto.

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 8 febbraio 2023, 20:44
da Starfighter84
Il 34102 non mi dispiace come tinta... è il 34079 che mi sembra troppo chiaro Andrea...

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 8 febbraio 2023, 21:09
da Aquila1411
Starfighter84 ha scritto: 8 febbraio 2023, 20:44 Il 34102 non mi dispiace come tinta... è il 34079 che mi sembra troppo chiaro Andrea...
Il 34079 l'ho tendenzialmente schiarito io, ho preso spunto dalle poche foto a colori del periodo operativo in Vietnam dalle quali si fà davvero fatica a distinguere i due verdi. Posso ancora lavorarci comunque. Proverò a scurirlo con velature molto leggere.

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 9 febbraio 2023, 8:23
da pitchup
Ciao
Aquila1411 ha scritto: 8 febbraio 2023, 13:06 Ciao Max, ho utilizzato il set Hataka, come per il Phantom.
Che sensazione ti restituisce il colore?
...direi che in effetti i due verdi si fondino tra loro un po' troppo, tanto che in alcune foto sembra una mimetica RAF del 1940 :-D . Come anche fa notare Valerio, tra i due verdi, sembra essere il 34079 Haraka a risultare troppo chiaro (sempre però che le foto non ingannino per i riflessi).
Per il resto il 36222 io ho una mia teoria che stendendolo sia sempre meglio tenda più al bianco che al grigio...ma è solo una mia idea :-oook
Il modello sta venendo su davvero bene e basterà solo riprendere le aree in 34079 scurendole maggiormente.
saluti

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 9 febbraio 2023, 14:17
da Aquila1411
pitchup ha scritto: 9 febbraio 2023, 8:23 Ciao
Aquila1411 ha scritto: 8 febbraio 2023, 13:06 Ciao Max, ho utilizzato il set Hataka, come per il Phantom.
Che sensazione ti restituisce il colore?
...direi che in effetti i due verdi si fondino tra loro un po' troppo, tanto che in alcune foto sembra una mimetica RAF del 1940 :-D . Come anche fa notare Valerio, tra i due verdi, sembra essere il 34079 Haraka a risultare troppo chiaro (sempre però che le foto non ingannino per i riflessi).
Per il resto il 36222 io ho una mia teoria che stendendolo sia sempre meglio tenda più al bianco che al grigio...ma è solo una mia idea :-oook
Il modello sta venendo su davvero bene e basterà solo riprendere le aree in 34079 scurendole maggiormente.
saluti
Grazie Max, quando ho un po' di tempo correggo.