Pagina 9 di 17

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 28 agosto 2022, 9:30
da microciccio
Ciao Domiziano,

disavventura capitata a tutti almeno una volta.

Puoi completarlo sfruttando le parti intonse di un'altra delle scatole che hai in casa se alcune parti fossero rovinate irrimediabilmente.

microciccio

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 28 agosto 2022, 12:44
da pitchup
Ciao
Capita.... certo, quando è capitato a me, la via del salto nel cortile era una scelta immediata :-)
saluti

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 28 agosto 2022, 12:59
da Starfighter84
Quand'è così l'incaxxatura è a livello cosmici... metti qualche foto dei danni Domiziano, forse la situazione è meno peggio di ciò che pensiamo. ;)

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 28 agosto 2022, 13:07
da pankit
Mi dispiace per la disavventura, ho apprezzato un sacco la reincisione di questo vecchio kit che ho fatto anni fa. Gli imprevisti capitano, fai passare giorni per far scemare eventuale rabbia impulsiva e poi rifatti una lista come quella che ho letto addietro per recuperare il problema.

Forza Domiziano

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 29 agosto 2022, 0:34
da VorreiVolare
Ciao a Tutti :)
Allora, un passo indietro ... ero arrivato qua ...





Oltre a questo, avevo già recuperato alcune macchie, avevo rimascherato il modello e colorato di nero il naso e di alluminio lo scarico esterno e poi ... il fattaccio:








FreestyleAurelio ha scritto: 27 agosto 2022, 21:47 Oh noooooooo.

Domiziano fai sbollire la rabbia e affronta le cose a mente fredda.

Posta le foto della zona dove ci sono questi danni
microciccio ha scritto: 28 agosto 2022, 9:30 Ciao Domiziano,

disavventura capitata a tutti almeno una volta.

Puoi completarlo sfruttando le parti intonse di un'altra delle scatole che hai in casa se alcune parti fossero rovinate irrimediabilmente.

microciccio
pitchup ha scritto: 28 agosto 2022, 12:44 Ciao
Capita.... certo, quando è capitato a me, la via del salto nel cortile era una scelta immediata :-)
saluti
Starfighter84 ha scritto: 28 agosto 2022, 12:59 Quand'è così l'incaxxatura è a livello cosmici... metti qualche foto dei danni Domiziano, forse la situazione è meno peggio di ciò che pensiamo. ;)
pankit ha scritto: 28 agosto 2022, 13:07 Mi dispiace per la disavventura, ho apprezzato un sacco la reincisione di questo vecchio kit che ho fatto anni fa. Gli imprevisti capitano, fai passare giorni per far scemare eventuale rabbia impulsiva e poi rifatti una lista come quella che ho letto addietro per recuperare il problema.

Forza Domiziano
Allora, innanzitutto -Aurelio, Paolo, Max, Valerio, Mattia, vi ringrazio tanto a TUTTI !!! :)
Devo dire che la rabbia la ho fatta passare molto presto, spostano il pensiero da negativo (imbecille che sono, come caxxxo ho fatto) a positivo (ce la possiamo fare, come è meglio andare avanti).

Questa mattina ho osservato i danni e ho constatato che, come rilevabile dalle immagini, il danno più grosso è relativa ad una pinna.
Poi, tutto il fondo e qualche macchia sul lato destro e sinistro bassi della fusoliera.

A soluzione per la fusoliera: svernicio buona parte della parte bianca riverniciando; per le macchie nella parte grigia, carta abrasiva e riverniciatura localizzata.

Per la pinna ho quattro alternative:
- La più facile sarebbe quella di cannibalizzare la pinna da un kit;
- La seconda di cercare di copiare il pezzo con stampo tipo Das e stucco epoxi
- La terza di rifare il pezzo con plasticard
- La quarta di riparare la pinna con stucco e abrasiva.
Ritengo di optare per la quarta: se non riuscissi vado con la terza o in subordine con la seconda, mi sembra un pezzo tutto sommato non particolarmente complesso e una buona palestra.

L'alternativa a quanto sopra sarebbe sverniciare tutto, saccheggiare un altro kit e ricominciare.
Al di là delle scelte, penso di aver fatto una valutazione abbastanza completa: che ne pensate ?

In qualsiasi caso, tanta palestra ;)

Ciao
Domiziano

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 29 agosto 2022, 8:56
da Starfighter84
La ventral fin è messa male... ma è anche facile ricostruirla. Tra l'altro, usando del Plasticard, sarebbe anche più in scala come spessore...
Staccale entrambe e usa quella buona come dima... ne fai due copie e cambi anche quella del kit per avere spessori uguali su entrambi i pezzi. In ogni caso io svernicerei tutto e ricomincerei da zero... tante le pannellature sono abbastanza profonde da sopportare bene la lavorazione. ;)

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 29 agosto 2022, 12:11
da pankit
Straquoto quanto ha detto Valerio,
effettivamente la parte più compromessa sembra la pinna ventrale sinistra, squagliata. Rifarle per fortuna è facile dai dai dai!

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 29 agosto 2022, 12:19
da pitchup
Ciao Domiziano
Dopo aver visto il danno il mio punto di vista puoi immaginarlo e non te lo scrivo nemmeno.
Senza voler mettere in dubbio le tue capacità restaurative, sicuramente migliori delle mie (che anzi io non posseggo proprio), io penso che l'esperienza l'hai comunque fatta sulle reincisioni e che, non me ne volere mi raccomando, sia ora di voltar pagina.
saluti

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 30 agosto 2022, 15:57
da siderum_tenus
Ciao Domiziano,

Leggo ora della disavventura con l'Alclad... ti capisco.... è purtroppo un classico del nostro hobby.

Hai conunque adottato un approccio corretto, e dalle foto il danno sembra appunto limitato ad una delle pinne ventrali; per te realizzarne due copie in plasticard (come oltre tutto sottolineava coloro che mi hanno preceduto) maggiormente in scala, sarà uno scherzo dopo tutto ciò che hai affrontato fin qui!

...E come dicono a Firenze.... DAJE!!! :-D

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 2 settembre 2022, 18:45
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 29 agosto 2022, 8:56 La ventral fin è messa male... ma è anche facile ricostruirla. Tra l'altro, usando del Plasticard, sarebbe anche più in scala come spessore...
Staccale entrambe e usa quella buona come dima... ne fai due copie e cambi anche quella del kit per avere spessori uguali su entrambi i pezzi. In ogni caso io svernicerei tutto e ricomincerei da zero... tante le pannellature sono abbastanza profonde da sopportare bene la lavorazione. ;)
pankit ha scritto: 29 agosto 2022, 12:11 Straquoto quanto ha detto Valerio,
effettivamente la parte più compromessa sembra la pinna ventrale sinistra, squagliata. Rifarle per fortuna è facile dai dai dai!
pitchup ha scritto: 29 agosto 2022, 12:19 Ciao Domiziano
Dopo aver visto il danno il mio punto di vista puoi immaginarlo e non te lo scrivo nemmeno.
Senza voler mettere in dubbio le tue capacità restaurative, sicuramente migliori delle mie (che anzi io non posseggo proprio), io penso che l'esperienza l'hai comunque fatta sulle reincisioni e che, non me ne volere mi raccomando, sia ora di voltar pagina.
saluti
siderum_tenus ha scritto: 30 agosto 2022, 15:57 Ciao Domiziano,

Leggo ora della disavventura con l'Alclad... ti capisco.... è purtroppo un classico del nostro hobby.

Hai conunque adottato un approccio corretto, e dalle foto il danno sembra appunto limitato ad una delle pinne ventrali; per te realizzarne due copie in plasticard (come oltre tutto sottolineava coloro che mi hanno preceduto) maggiormente in scala, sarà uno scherzo dopo tutto ciò che hai affrontato fin qui!

...E come dicono a Firenze.... DAJE!!! :-D
Con molta presunzione mi ero fatto il film di correggere/riverniciare solo alcuni punti e tenere le fin come erano riparando quella messa peggio ... :-no-no

Mi cospargo il capo di cenere, ho già tolto le due fin ventrali e ho già sverniciato quasi tutto tranne il cono di prua e il parabrezza e cupolino :-coccio :-V
Sto scartavetrando, vi farò sapere :shock:
Ciao :wave: