Pagina 9 di 18

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 16 maggio 2022, 2:41
da AeroFlanker
Buona notte, anzi, buongiorno :-ronf

Questo imprevisto mi ha tolto sonno e buona parte della serata di domenica per cercare di capire il perché senza però riuscirne.

Mi stupisce la presenza di questo così ampio gap lasciato dai laterali di accesso al posteriore del motore.
Sono sincero, non mi ero preoccupato di testare a secco questi pezzi ma comunque secondo me sarebbe finita lo stesso così.

Come potete vedere i tre pezzi incriminati sembrerebbero al suo posto e si appoggiano correttamente nelle loro guide di ancoraggio. Nonostante questo, il millimetro di apertura è troppo evidente.









Sono riuscito ad aprire questa sezione per verificare che il pezzo A35 del punto 7 fosse al suo posto, così come il pezzo C7 sempre del punto 7 che tiene saldi le due metà della fusoliera.



Certamente nel manuale questa fessura non è presente.





Alla fine ho pensato che in qualche modo l’accoppiamento con l’intero pezzo che contiene motore e copertone poteva giovare “spingendo” il tutto in asse, ma mi eludevo!







Domani sarà, anzi, oggi sarà un altro giorno che spero porti qualche idea per solventare questo problemino.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 16 maggio 2022, 8:03
da pitchup
Ciao
non conosco il kit però dalle istruzioni sembra che i pannelli (H9) dovrebbero incastrarsi a filo con la fusoliera. Però non vedo spazi ove i perni di riscontro dovrebbero andare ad inserirsi.
Così a naso e a vista io segherei via i perni.
saluti

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 16 maggio 2022, 8:16
da FreestyleAurelio
Il pezzo C11 sta troppo in alto, la parte frontale deve scendere più in basso sino a raccordarsi con la corona circolare formata dall'unione delle due valve che compongono la fusoliera e non con quella linguetta posta in alto per allineare la naca motore
Ora come ora il pezzo C11 si trova allo stesso livello della naca ma non è così che deve trovarsi nella sua parte prodiera.
Credo che a questo contribuisca una interferenza tra le parti A35 e C7/C11

Hai verificato anche il corretto incastro/allineamento dei pin dell'A35 negli occhielli posti inferiormente la parte C11?

Non so se mi sono spiegato bene. :)

I pannelli H9 e H10, invece, non dovrebbero lasciare quelle luci lateralmente. Credo che questi siano sottodimensionati. A questo punto mi viene il dubbio anche sulla fusoliera.
Hai modo di verificare le dimensioni delle parti principali che compongono il velivolo con dei disegni in scala affidabili?
L'errore (poi corretto per fortuna a seguito delle numerose segnalazioni dei modellisti) commesso da Eduard sul 109G in 48 potrebbe ripresentarsi...

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 16 maggio 2022, 21:22
da Starfighter84
Il pezzo C7 non ha dato i giusti distanziamenti secondo me... credo sia stato montato male all'interno. Inoltre le due cofanature laterali (H9 e H10 devo incastrarsi completamente fino a chiudere il gap.
Emilio, ricorda... le prove a secco non bastano mai e sono il mantra di ogni modellista.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 17 maggio 2022, 13:16
da AeroFlanker
Definitivamente i miei occhi funzionano meglio all’alba piuttosto che a notte fonda :-OOO

Stamattina ho ripreso lo Zero in mano e seguendo le vostre segnalazioni ho notato che il problema era sul pezzo C7.

“Gonfio”, per dire, di metallizzato Aotake non permetteva un correcto incastro fino in fondo del pezzo C11. Leggera carteggiata per eliminare la pittura superflua il tutto incastrava meglio, anche se comunque un po’ di stucco Vallejo ci è voluto per chiudere un minimo di fessura rimasta.









Certamente come ha fatto notare Valerio, le prove a secco sono un mantra da non trascurare. Dovrò mettermi alla lavagna come Bart Simpson a scriverlo mille volte! ;)

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 17 maggio 2022, 16:11
da rob_zone
Ciao Emilio

Buona ripresa! :-oook

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 17 maggio 2022, 16:27
da FreestyleAurelio
Occhio Emilio che il pezzo C11 resta sollevato nella zona del cockpit. Questo ti darà problema nelle successive fasi di montaggio oltre a lasciare uno scalino ben visibile.
Hai verificato che i pin del pezzo C7 non creino interferenza?

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 17 maggio 2022, 22:10
da AeroFlanker
FreestyleAurelio ha scritto: 17 maggio 2022, 16:27 Occhio Emilio che il pezzo C11 resta sollevato nella zona del cockpit. Questo ti darà problema nelle successive fasi di montaggio oltre a lasciare uno scalino ben visibile.
Hai verificato che i pin del pezzo C7 non creino interferenza?
Ciao Aurelio,
I test fatti a secco con il trasparente anteriore del cockpit mi sembrano buoni. La parte cala a pennello su tutte le guide.










Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 18 maggio 2022, 12:31
da Aquila1411
Ciao Emilio, stavo seguendo in religioso silenzio questo bel wip.
Partendo dal fatto che non ho mai fatto uno Zero Tamiya e non ne ho neanche uno in casa per poterlo confrontare, sinceramente mi sembra che ci sia ancora qualcosa che non vada nella disposizione di quei pezzi, soprattutto nei pannelli laterali.
Inoltre perdonami la domanda più a tirolo di curiosità che altro: ma quei pezzi sul muso non dovrebbero essere grigi come il resto delle stampate Tamiya? Come mai sono invece giallini?

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 18 maggio 2022, 12:51
da AeroFlanker
Aquila1411 ha scritto: 18 maggio 2022, 12:31 Ciao Emilio, stavo seguendo in religioso silenzio questo bel wip.
Partendo dal fatto che non ho mai fatto uno Zero Tamiya e non ne ho neanche uno in casa per poterlo confrontare, sinceramente mi sembra che ci sia ancora qualcosa che non vada nella disposizione di quei pezzi, soprattutto nei pannelli laterali.
Inoltre perdonami la domanda più a tirolo di curiosità che altro: ma quei pezzi sul muso non dovrebbero essere grigi come il resto delle stampate Tamiya? Come mai sono invece giallini?
Ciao Andrea,
Grazie per l’interesse per il mio WIP :thumbup:

Ti rispondo partendo dall’ultima parte. Questi tre pezzi che vedi colorati diversamente è perché gli avevo usati in separata sede per testare il mix proposto da Eduard per gli Zero prima di incollarli nella loro posizione.

Invece per quanto riguarda il tuo dubbio sui pannelli laterali, potresti indicarmi esattamente dove ti cade l’occhio? Sicuramente sarà qualcosa che non riesco a vedere in autonomia ;)

Grazie ancora e saluti.-